Gin tabar alla ciliegia di vignola IGP nasce in un angolo storico dell’Emilia, precisamente nella distilleria Casoni di Finale Emilia. Questo distillato unisce una materia prima locale, le ciliegie di Vignola IGP — conosciute per la loro qualità e dolcezza — a una selezione attenta di botaniche. Il risultato è un gin che porta con sé la tradizione emiliana e, al tempo stesso, punta a innovare il panorama dei distillati italiani. Questa novità si presenta come un’esperienza gustativa per gli appassionati, capace di unire freschezza e carattere in ogni sorso.
La storia e il luogo della distillazione
La distilleria Casoni, situata a Finale Emilia, rappresenta un punto di riferimento per la produzione di liquori in Emilia da diversi decenni. Qui si respirano tradizione e passione per l’arte della distillazione, tramandate di generazione in generazione. Gin tabar alla ciliegia di vignola IGP si sviluppa proprio in questo contesto, dove la storia incontra la voglia di sperimentare nuovi sapori.
La scelta di utilizzare la ciliegia di Vignola IGP non è casuale: questo frutto, ricco di storia e qualità, è noto per il suo colore rosso intenso e il profumo deciso. Le colline intorno a Vignola, in provincia di Modena, offrono le condizioni ideali per la coltivazione di questa ciliegia, riconosciuta a livello europeo per le caratteristiche organolettiche. Questa provenienza garantisce un livello di eccellenza raro nella categoria dei gin aromatizzati con frutta.
Leggi anche:
La distilleria ha puntato su un metodo produttivo definito “compound gin”, che permette di combinare la base alcolica con botaniche selezionate, senza passare per una distillazione integrale di ogni ingrediente. Questo approccio valorizza soprattutto la freschezza delle note di frutta, mantenendo intatte le sfumature aromatiche.
Composizione e botaniche: un profilo aromatico bilanciato
Il gin offre un bouquet aromatico complesso e studiato nei dettagli. La ciliegia di Vignola IGP domina la scena con la sua dolcezza e il profumo inconfondibile, ma accanto a lei si trovano bacche di ginepro, anice verde, cardamomo, arancia amara, rosmarino e camomilla. Ognuno di questi elementi contribuisce a costruire un equilibrio tra freschezza e intensità, con accenti che vanno da sentori agrumati a rimandi erbacei.
Le bacche di ginepro danno la classica nota pungente che ogni gin necessita, mentre il cardamomo apporta una speziatura delicata senza sovrastare la frutta. L’anice verde introduce un tocco aromatico lievemente dolce, perfettamente affiancato dal rosmarino e dalla camomilla che regalano una nota leggermente balsamica e floreale.
Questa combinazione consente a gin tabar di non risultare mai troppo dolce o stucchevole. La miscela esalta il sapore autentico delle ciliegie, mantenendo però un profilo equilibrato e adatto a essere miscelato. Il livello alcolico al 45% dona struttura al prodotto, rendendo ogni sorso rotondo e vibrante.
Abbinamenti e utilizzi del gin tabar alla ciliegia di vignola igp
Questo gin si presta a diverse interpretazioni al bancone del bar o in casa. La sua versatilità emerge nella capacità di accompagnare sia le classiche ricette del gin sia creazioni più moderne. Gin & tonic è uno dei grandi classici che trae vantaggio dall’aggiunta di questo distillato, soprattutto quando si usano toniche delicate che lasciano spazio alle note fruttate.
I bartender trovano in questo gin una materia prima da cui partire per costruire signature drink originali, aggiungendo un tocco di rosso e un sapore marcato senza perdere armonia. La ciliegia non sovrasta gli altri aromi ma li completa, ampliando le possibilità di sperimentazione con cocktail come Negroni o Martini rivisitati.
Non mancano suggerimenti per l’abbinamento con liquori freschi o leggermente zuccherati, che possono arricchire ulteriormente il profilo gustativo. La leggerezza del rosmarino o la dolcezza naturale dell’arancia amara rendono il prodotto interessante anche in miscele dove si cerca equilibrio senza rinunciare al carattere.
Caratteristiche tecniche e formato del prodotto
Gin tabar alla ciliegia di vignola IGP viene proposto in bottiglie da 0,70 litri, una misura che rispetta gli standard europei per i distillati da uso domestico e professionale. L’alcol volume è del 45%, un livello che conferisce corpo, consente una buona conservazione degli aromi e al tempo stesso mantiene la beva piacevole.
Il metodo produttivo è quello tipico di un compound gin: la base alcolica neutra viene arricchita con infusi e distillati di botaniche selezionate senza l’obbligo di distillazione combinata di tutte insieme. Questo approccio permette di mantenere vibrazioni aromatiche più fresche o delicate, valorizzando ogni ingrediente.
L’uso delle ciliegie di Vignola IGP valorizza un prodotto fortemente legato al territorio, che richiama il rispetto delle tradizioni agricole locali e punta a mettere in luce le qualità uniche di un frutto emblematico. La combinazione di spezie e aromatiche gli conferisce carattere, senza depistare dalla componente fruttata.
Gin tabar propone così una formula dove la ciliegia emiliana spicca in primo piano, sostenuta però da un insieme di profumi che ne completano il gusto e ne espandono le possibilità creative per mixology e abbinamenti a tavola.