GialloZafferano, il noto media brand di cucina in Italia, ha fatto il suo esordio all’edizione invernale del Fancy Food Show, evento di spicco nel panorama agroalimentare mondiale, tenutasi a Las Vegas dal 19 al 21 gennaio. Questa partecipazione non è solo un traguardo per il brand, ma rappresenta anche un’importante vetrina per la cultura culinaria italiana. L’Italia, scelta come Country Partner, sottolinea l’influenza e il valore della nostra tradizione gastronomica a livello globale.
L’importanza della presenza italiana al Fancy Food Show
L’italianità è stato il tema centrale di questa edizione del Fancy Food Show. Per la quarta volta, il nostro Paese ha assunto il ruolo di Country Partner, testimoniando l’impatto significativo della cucina italiana nel panorama internazionale. Questo riconoscimento non solo celebra la tradizione gastronomica italiana, ma offre anche opportunità di crescita alle aziende del settore, un aspetto che GialloZafferano ha a cuore. La partecipazione a eventi di tale portata aiuta a posizionare il brand come promotore della cultura culinaria italiana e come punto di riferimento per produttori e consumatori.
La partnership di GialloZafferano con Universal Marketing, agenzia specializzata nell’organizzazione di eventi, ha giocato un ruolo cruciale nella realizzazione della presenza del brand a Las Vegas. Grazie a questa alleanza, è già in cantiere la pianificazione di nuove attività e contenuti per il Summer Fancy Food Show, che si svolgerà tra qualche mese. Questa strategia mira a mantenere viva l’attenzione sulla cucina italiana, garantendo al contempo un framework per la partecipazione continua alle fiere di settore.
Leggi anche:
GialloZafferano: un palcoscenico per la creatività culinaria
Al Fancy Food Show, GialloZafferano ha collaborato con Zenzero, l’agenzia di talenti di Mondadori Media, per animare l’evento con oltre dieci showcooking dal vivo. L’area First Taste Experience e la Lounge Italia, entrambe progettate per celebrare i sapori italiani, hanno visto protagonisti diversi chef e food creator di fama. Tra questi, personalità del calibro di Aurora Cavallo, Alessandra Ciuffo e Lulù Gargari, i quali hanno deliziato il pubblico con showcooking e presentazioni culinarie.
La presenza di questi esperti non solo ha arricchito l’esperienza dei visitatori, ma ha anche contribuito a mettere in luce la qualità e la diversità della cucina italiana. Questa interazione diretta tra pubblico e professionisti del settore ha creato un’atmosfera vibrante, in grado di attrarre l’attenzione e stimolare l’interesse per i prodotti italiani.
Durante la manifestazione sono stati elaborati oltre trenta contenuti originali, condivisi attraverso GialloZafferano Loves Italy, l’account social dedicato agli appassionati di cucina all’estero. L’audience internazionale dell’account, che supera i 30 milioni di followers, rappresenta un’opportunità imperdibile per promuovere le tradizioni culinarie italiane e costruire una community di fans attivi.
Sguardo al futuro: nuove tendenze e opportunitÃ
Per il 2025, GialloZafferano ha pianificato un continuo impegno nel raccontare l’evoluzione delle abitudini culinarie degli americani, sempre più influenzate dalla cucina italiana. Il brand ha in programma la creazione di una serie di contenuti social dedicati a esplorare tradizioni gastronomiche e tendenze emergenti. Saranno presentate storie che pongono l’accento sulla qualità degli ingredienti locali e sulle tecniche di preparazione tradizionali.
Un evento di particolare rilevanza sarà il Summer Fancy Food Show, in programma dal 29 giugno al 1° luglio 2025 a New York. In questa occasione, GialloZafferano si prefigge di rappresentare un’importante piattaforma per i brand italiani, favorendo il loro ingresso nel mercato americano e consolidando le realtà già presenti.
La continua promozione della cucina italiana da parte di GialloZafferano si riflette nella volontà di creare un dialogo tra i prodotti e le esigenze del consumatore americano. Con il futuro all’orizzonte e importanti eventi in calendario, si profila un percorso stimolante per la diffusione del made in Italy nel settore alimentare, affermando sempre più la presenza e l’importanza della gastronomia italiana nel mondo.