Riapre forte santa tecla dopo il restauro completo con nuovi spazi e spettacoli estivi a genova

Riapre forte santa tecla dopo il restauro completo con nuovi spazi e spettacoli estivi a genova

a genova forte santa tecla riapre dopo il restauro finanziato con 1,75 milioni di euro, migliorando accessibilità e sicurezza; spazio culturale e teatro naturale per eventi estivi nel quartiere san fruttuoso.
Riapre Forte Santa Tecla Dopo Riapre Forte Santa Tecla Dopo
A Genova, Forte Santa Tecla è stato restaurato e riaperto al pubblico, migliorando accessibilità, sicurezza e servizi, per diventare un importante spazio culturale e luogo di eventi nella zona di San Fruttuoso. - Gaeta.it

A genova, forte santa tecla torna disponibile al pubblico dopo un restauro che ha interessato tutti gli ambienti interni ed esterni, rendendo accessibile e più sicuro un luogo storico sulle alture di san fruttuoso. L’intervento ha eliminato barriere architettoniche, migliorato i percorsi, e introdotto nuovi servizi per l’accoglienza. Questo rilancio valorizza il forte come spazio culturale e teatro naturale per eventi estivi della città.

Dettagli sui lavori e i fondi per il restauro di forte santa tecla

I lavori di ristrutturazione del forte hanno avuto inizio alla fine del 2023 e sono terminati nel maggio 2025. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 1,75 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale degli investimenti complementari al Pnrr, che ha sostenuto la valorizzazione del sito storico. L’intervento ha riguardato il consolidamento delle mura, la messa in sicurezza dei percorsi e l’abbattimento delle barriere, con particolare attenzione all’accessibilità per tutti i visitatori.

Commento dell’assessore ai lavori pubblici di genova

L’assessore ai Lavori Pubblici di genova, Massimo Ferrante, ha sottolineato l’importanza dell’opera, che restituisce al quartiere di san martino d’albaro un monumento carico di storia e bellezza, ora preservato e riaperto al pubblico. “Invito gli abitanti e i turisti a scoprire forte santa tecla, soprattutto nelle ore serali, quando il forte ospita spettacoli all’aperto che si inseriscono in un contesto unico, tra natura e architettura militare.”

Nuove infrastrutture e sicurezza nel complesso di forte santa tecla

Il restauro ha previsto la sistemazione di tutti i percorsi pedonali esterni, con l’installazione di parapetti per evitare cadute accidentali e la formazione di camminamenti sicuri anche nella zona del fossato. Le pavimentazioni interne sono state rinnovate, l’illuminazione migliorata con impianti moderni e a basso consumo, per offrire una fruizione serale più accogliente e sicura.

I camminamenti interni, spesso soggetti a usura e danneggiamenti, sono stati restaurati e bonificati. Il percorso carrabile storico è stato ulteriormente consolidato per garantire passaggi agevoli durante eventi o visite guidate. Le murature originali, danneggiate nel tempo, sono state risanate e completate con nuove inferriate e cancellate. Questi interventi hanno tutelato le antiche strutture, evitando accessi impropri e preservando l’integrità complessiva del forte.

La rete culturale forte santa tecla e le attività della comunità

La rinascita del forte passa anche attraverso la rete culturale istituita nel 2022, che coinvolge il municipio bassa valbisagno con la direzione patrimoni del comune di genova. Tra i soggetti attivi ci sono la compagnia teatrale i conviviali, l’agesci genova 3, associvile e gruppo radio liguria. Insieme hanno firmato un patto di collaborazione per trasformare forte santa tecla in un luogo vivo e aperto alla comunità.

Questa rete sostiene attività artistiche, sociali e di aggregazione che si svolgono all’interno del forte, offrendo un palco naturale per rappresentazioni teatrali e iniziative culturali. La settima edizione della rassegna “al forte al tramonto”, organizzata da i conviviali, è pronta a debuttare con lo spettacolo “hollywood therapy”. L’evento prevede cinque serate consecutive con doppie repliche, tutte nel mese di luglio, un’opportunità per immergersi in un’atmosfera suggestiva sotto le stelle, nel cuore del forte.

Forte santa tecla come patrimonio storico e spazio pubblico

Forte santa tecla conserva un valore storico e ambientale che emerge ora dopo i lavori e grazie alla sinergia tra amministrazione e associazioni locali. La riapertura segna una nuova fase per questo complesso, da sempre punto di controllo strategico sulle alture di san fruttuoso, oggi spazio pubblico accessibile. La qualità dei lavori permette di ospitare eventi culturali in sicurezza e di creare un polo attrattivo per residenti e turisti.

L’impegno per tutelare e rendere fruibile questa fortezza si accompagna a un utilizzo innovativo, capace di far dialogare il passato con il presente attraverso iniziative artistiche e sociali. I miglioramenti infrastrutturali e le opere di restauro garantiscono una buona conservazione e una visita confortevole, spingendo verso una maggiore valorizzazione del quartiere e dell’intera città di genova. Il forte si prepara ad accogliere visitatori in ogni stagione e a diventare un luogo di ritrovo per la comunità locale.

Change privacy settings
×