Gestione triennale del palasport colle dell’ara affidata al magic basket e città di chieti in att partnership

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

Il palasport colle dell’ara a chieti, uno degli impianti sportivi maggiormente frequentati e simbolo delle attività sportive cittadine, ha trovato un nuovo gestore per i prossimi tre anni. La gestione sarà affidata a un’associazione temporanea di imprese composta dal magic basket chieti e dal città di chieti, con l’obiettivo di rilanciare la struttura e garantirne la piena operatività. Questa notizia segna un passaggio importante per la continuità delle attività sportive nel territorio, dopo un percorso di confronto intenso fra le realtà sportive locali e l’amministrazione comunale.

Assegnazione della gestione al magic basket e città di chieti

Il comune di chieti ha ufficializzato la scelta del magic basket chieti in associazione con il città di chieti come nuovo gestore del palasport colle dell’ara. Questo passaggio arriva dopo una procedura di selezione che ha visto la partecipazione di numerose associazioni, società dilettantistiche e federazioni del territorio, tutte interessate a prendersi cura di una struttura così centrale per lo sport cittadino. L’amministrazione ha voluto sottolineare l’importanza di affidare la gestione a soggetti che potessero garantire, oltre alla funzionalità, anche un impegno concreto nella valorizzazione dell’impianto. L’assessore manuel pantalone ha descritto il provvedimento come una buona notizia per lo sport locale, spiegando che la scelta punta a mantenere alta la qualità dell’offerta sportiva e a favorire la continuità negli allenamenti, competizioni e nelle attività formative rivolte soprattutto ai giovani.

I lavori di efficientamento energetico e il ruolo del piano nazionale di ripresa e resilienza

Una parte fondamentale della rinascita del palasport colle dell’ara si deve agli interventi di efficientamento energetico realizzati negli ultimi anni. Grazie a un finanziamento di 500 mila euro legato al piano nazionale di ripresa e resilienza, la struttura ha subito un restyling che ha interessato l’isolamento, l’impianto di illuminazione e altre migliorie tecniche che rendono l’edificio più sostenibile sotto il profilo dei consumi. Circa 350 mila euro sono stati destinati direttamente ai lavori, mentre la parte restante del finanziamento ha coperto oneri tecnici e IVA. Questo investimento ha portato un miglioramento significativo delle condizioni d’uso del palazzetto, agevolando anche la gestione economica attraverso la riduzione dei costi energetici. Oggi il colle dell’ara si presenta come un impianto più moderno e funzionale, pronto ad accogliere un ampio spettro di attività sportive.

Le prospettive per il colle dell’ara e il rilancio dello sport a chieti

La nuova gestione affidata al magic basket chieti e città di chieti punta a trasformare il colle dell’ara in un vero punto di riferimento per l’attività sportiva cittadina. Oltre a garantire l’uso quotidiano per allenamenti e gare, il progetto prevede un’attenzione particolare ai percorsi formativi per atleti e tecnici, con un’attenzione crescente verso l’attività giovanile. L’obiettivo è consolidare un ambiente vivo e operativo che sappia stimolare la partecipazione e sostenere la crescita di vari sport. L’investimento pubblico e la scelta del gestore vogliono assicurare un’offerta regolare e ben organizzata, in grado di rispondere alle esigenze del comune e delle numerose associazioni sportive presenti sul territorio. Questa gestione dovrebbe anche portare maggiore visibilità, favorendo eventi e manifestazioni da svolgere nel palazzetto, che così potrà mantenere il suo ruolo centrale nel tessuto sportivo di chieti.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.