Il mondo della caffetteria e della pasticceria torinese ha recentemente conosciuto un ulteriore sviluppo significativo grazie all’acquisizione del bar Dezzutto, un’operazione operata dalla rinomata azienda Gerla 1927. Questo storico locale, situato in via Duchessa Jolanda 23, è stato un punto di riferimento nel quartiere Cit Turin sin dalla sua apertura nel 1958, rappresentando un ritrovo conviviale per i residenti e un simbolo di qualità per le sue offerte. La mossa di Gerla 1927 si inserisce nel contesto di una strategia di espansione volta a consolidare la propria posizione di rilievo nel panorama della caffetteria torinese.
La lunga storia del bar Dezzutto
Fondato nel 1958, il bar Dezzutto ha oltre sessant’anni di storia alle spalle, durante i quali si è guadagnato la reputazione di luogo accogliente e di qualità. Situato nel cuore del quartiere Cit Turin, il locale è sempre stato caratterizzato da un’atmosfera calda e familiare, dove le persone si sono riunite per gustare caffè di qualità e dolci artigianali. Nel corso degli anni, Dezzutto ha saputo adattarsi alle evoluzioni del mercato, mantenendo però saldi i valori che ne hanno determinato il successo. Con l’edificio e l’ambiente che parlano di tradizione e convivialità, l’acquisizione da parte di Gerla 1927 si prospetta come un naturale proseguimento di una storia già affermata.
La strategia di espansione del gruppo Gerla 1927
La recente acquisizione non è un evento isolato, ma si inserisce in un percorso intrapreso da Gerla 1927 negli ultimi anni. Il gruppo, noto per il suo impegno nell’alta caffetteria, ha avviato una serie di operazioni strategiche per ampliare il proprio portafoglio. A partire dal 2020 con il rilevamento di La Pista, famoso ristorante situato sul tetto del Lingotto, e successivamente con l’acquisizione di Platti, un’altra icona della caffetteria torinese, il gruppo ha dimostrato una chiara volontà di espandere la sua presenza nel settore ho.re.ca. di alto livello.
Leggi anche:
Roberto Munnia, presidente di Gerla 1927, ha illustrato le motivazioni che guidano questa espansione: “Desideriamo consolidare la nostra expertise nel campo dell’alta caffetteria, un elemento distintivo di Torino“. Secondo Munnia, unendo marchi storici a nuove insegne, il gruppo intende posizionarsi come leader nel segmento dei bar d’eccellenza, un settore in cui gli operatori devono dimostrare di possedere competenze specifiche.
Sviluppi futuri in ho.re.ca.
L’acquisizione del bar Dezzutto rappresenta solo una parte della visione più ampia di Gerla 1927. Le strategie future del gruppo si concentrano sull’ulteriore sviluppo nel settore dell’ho.re.ca., puntando a far rivivere e valorizzare marchi che hanno caratterizzato la storia gastronomica di Torino. “La nostra ambizione è quella di crescere, sfruttando il successo ottenuto fino ad ora”, ha affermato Munnia. Questa volontà di crescita si traduce in un mix di progettualità e rispetto per la tradizione, due elementi che Gerla 1927 si impegna a mantenere nel corso dell’espansione.
Con un chiaro piano di sviluppo all’orizzonte, Gerla 1927 non solo mira a consolidare le proprie posizioni nei settori di interesse, ma anche a rinvigorire e dare nuova vita a storici marchi cittadini, contribuendo così alla vivacità culturale ed economica di Torino.