Vietnam Airlines inaugura il collegamento diretto tra milano malpensa e hanoï: opportunità per l’italia

Vietnam Airlines inaugura il collegamento diretto tra milano malpensa e hanoï: opportunità per l’italia

Vietnam Airlines inaugura il primo volo diretto Milano Malpensa-Hanoi, potenziando turismo, commercio e scambi culturali tra Italia e Vietnam con frequenze in aumento e un ruolo strategico per Malpensa.
Vietnam Airlines Inaugura Il C Vietnam Airlines Inaugura Il C
Vietnam Airlines ha inaugurato il primo volo diretto tra Milano Malpensa e Hanoi, rafforzando i legami tra Italia e Vietnam e promuovendo turismo, commercio e scambi culturali. - Gaeta.it

Vietnam Airlines ha aperto il suo primo collegamento diretto tra Milano Malpensa e Hanoi, segnando un passo storico nelle relazioni tra Italia e Vietnam. Questa nuova rotta rappresenta un ponte diretto tra i due paesi, con potenziali ricadute significative in settori come il turismo, il commercio e gli scambi culturali. L’iniziativa dimostra la volontà del vettore e delle istituzioni italiane di rafforzare i legami con un mercato asiatico in espansione. Scopriamo i dettagli di questa nuova tratta, i numeri previsti e le dichiarazioni dei protagonisti coinvolti.

Avvio del volo diretto milano malpensa – hanoï: organizzazione della rotta e prospettive di crescita

Il taglio del nastro per il volo di Vietnam Airlines sulla tratta Milano Malpensa-Hanoï è avvenuto questa mattina con un evento ufficiale all’aeroporto. Si tratta dell’unico collegamento aereo diretto tra l’Italia e il Vietnam, destinato a potenziare i flussi turistici e commerciali tra i due paesi. Al momento il servizio prevede tre frequenze settimanali operate con aeromobili Boeing 787-9, capaci di garantire una buona capacità di trasporto sia per passeggeri che per merci. Per la prossima stagione estiva Vietnam Airlines ha già annunciato l’aumento delle rotte a cinque voli settimanali, risposta a una domanda in crescita.

Dichiarazioni di Dang Ngoc Hoa

Il presidente del consiglio di amministrazione di Vietnam Airlines, Dang Ngoc Hoa, ha sottolineato come questo collegamento riduca significativamente le distanze geografiche e favorisca l’interscambio, promuovendo una nuova spinta per il turismo e il commercio. Il mercato italiano è considerato tra i più promettenti in Europa e la compagnia punta a sfruttare questa rotta per sostenere l’obiettivo di raggiungere tra i 22 e 23 milioni di visitatori internazionali in Vietnam entro il 2025.

Questa strategia dimostra la volontà di Vietnam Airlines di consolidare la propria presenza in Europa e di far crescere il traffico con destinazioni asiatiche in forte sviluppo, sfruttando la posizione strategica di Milano come hub internazionale.

Milano malpensa e il ruolo nel potenziamento dei voli di lungo raggio verso il far east

Il ceo di Sea Milan Airports, Armando Brunini, ha evidenziato l’importanza di questa nuova rotta per la rete di collegamenti aerei di Milano Malpensa. L’aeroporto milanese sta vivendo un’accelerazione importante nel traffico verso l’Asia, posizionandosi come l’infrastruttura europea che cresce più rapidamente nelle tratte verso il Far East. Vietnam Airlines diventa così la trentesima compagnia asiatica ad operare da Malpensa, consolidando il ruolo dell’aeroporto come snodo strategico per i voli intercontinentali.

Commento di armando brunini

Brunini ha rimarcato che l’introduzione del collegamento diretto risponde alla politica di Sea di migliorare la qualità della connettività, puntando su tratte lunghe che collegano l’Italia ai principali mercati asiatici. L’incremento del traffico passeggeri è affiancato da un rilevante volume di traffico cargo, settore fondamentale per l’economia della rotta. Le dinamiche attuali indicano come il mercato asiatico sia ormai centrale nel traffico di Malpensa, rappresentando il più grande segmento extra-europeo con oltre 3 milioni di passeggeri e una crescita del 24%. Le connessioni dirette sono in aumento del 30%, segnale dell’espansione delle opportunità di viaggio e commercio con l’area asiatica.

Rafforzamento delle relazioni italia-vietnam: dichiarazioni istituzionali e impegni di cooperazione

All’evento inaugurale ha partecipato anche Alessandra Priante, presidente dell’Enit, l’Agenzia nazionale del turismo, che ha sottolineato come il volo Milano-Hanoï rappresenti un simbolo di cooperazione e fiducia tra i due paesi. Il collegamento diretto apre nuovi orizzonti per incrementare sia gli arrivi di turisti vietnamiti in Italia sia la mobilità degli italiani in Vietnam, ampliando le opportunità di scambio culturale e commerciale.

Parole di Alessandra Priante

Priante ha ribadito la disponibilità dell’Enit a sostenere iniziative che favoriscano il turismo bilaterale e a promuovere l’Italia come meta ambita grazie a questa nuova accessibilità. L’intesa tra le due realtà si traduce in un progetto concreto che punta a valorizzare le reciproche attrattive turistiche, culturali e imprenditoriali, rafforzando il legame bilaterale.

In parallelo, Raffaele Cattaneo, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega alle relazioni internazionali ed europee, ha richiamato l’importanza della missione istituzionale in Vietnam dello scorso ottobre 2023, da cui nasce questa nuova linea aerea. La presenza di Lombardia come destinazione strategica per turismo e affari è confermata dalla creazione di rotte dirette verso paesi con potenziale economico e turistico emergente. L’attivazione di questa rotta dimostra concretezza nelle azioni internazionali e rappresenta un potenziamento dei collegamenti per far crescere il sistema economico regionale.

Kpi e numeri chiave: impatti attesi sul turismo e sul commercio tra italia e vietnam

Il volo diretto tra Milano e Hanoi non rappresenta solo un collegamento passeggeri ma anche un volano per il trasporto merci, oggi sempre più importante per i rapporti economici tra Asia ed Europa. La scelta del Boeing 787-9 consente di combinare efficientemente la capacità di carico con l’efficienza energetica, elemento essenziale per garantire tariffe competitive e sostenibilità operativa.

Con l’aumento delle frequenze da tre a cinque voli settimanali a partire dalla prossima estate, sono previste crescite significative nei flussi turistici bilaterali. Il Vietnam punta a superare i 20 milioni di visitatori internazionali entro il 2025, e la nuova rotta rappresenta uno strumento chiave per attrarre turismo europeo, in particolare italiano. Sul fronte italiano, la maggior facilità di collegamento agevola anche il commercio, con significativi benefici per le esportazioni di prodotti italiani in Vietnam e per le importazioni di merci asiatiche.

Vietnam Airlines e i partner italiani spingono verso una nuova stagione di scambi e opportunità economiche e turistiche, facendo di questo collegamento un elemento centrale nel rapporto sempre più stretto tra l’Europa e l’Asia.

Change privacy settings
×