Formaggi italiani dop al Summer Fancy Food Show di New York, sfide e opportunità nel mercato statunitense 2025

Formaggi italiani dop al Summer Fancy Food Show di New York, sfide e opportunità nel mercato statunitense 2025

Afidop rafforza la presenza dei formaggi italiani Dop e Igp negli Stati Uniti, affrontando dazi e italian sounding, promuovendo l’autenticità e valorizzando il legame culturale con eventi a New York nel 2025.
Formaggi Italiani Dop Al Summe Formaggi Italiani Dop Al Summe
Afidop ha partecipato al Summer Fancy Food Show 2025 di New York per promuovere e tutelare i formaggi italiani Dop e Igp sul mercato statunitense, evidenziando sfide come dazi e imitazioni e rafforzando la presenza italiana negli USA. - Gaeta.it

La partecipazione di Afidop al Summer Fancy Food Show di New York 2025 ha messo in luce le sfide e i successi dei formaggi italiani Dop e Igp sul mercato statunitense. Tra l’attenzione alla tutela del patrimonio gastronomico e la battaglia contro dazi e imitazioni, l’evento è stato un importante momento per consolidare la presenza italiana oltreoceano.

Afidop e la valorizzazione dei formaggi italiani dop negli Stati Uniti

Il 28 giugno 2025, a New York, Afidop ha confermato il suo ruolo di rappresentante dei formaggi italiani a Denominazione di Origine Protetta partecipando al Summer Fancy Food Show, una delle fiere più importanti del settore alimentare negli Stati Uniti. L’associazione ha riunito diversi Consorzi di tutela per sottolineare come i formaggi Dop e Igp italiani siano il frutto di una cultura gastronomica radicata, con un valore che va oltre il semplice prodotto.

Intervento di antonio auricchio

Antonio Auricchio, presidente di Afidop, ha sottolineato la necessità di proteggere questi prodotti dalle minacce causate dai dazi e dall’italian sounding, fenomeno che danneggia la reputazione dei formaggi autentici. Nel corso dell’evento, Auricchio ha direttamente ribadito a istituzioni americane l’urgenza di difendere la filiera e garantire un mercato equo per l’export italiano.

Questa presenza ha significato riaffermare lo status dei formaggi Dop come simbolo culturale e gastronomico, valorizzandone le caratteristiche originali in un mercato ritenuto strategico. L’incontro con operatori e pubblico è servito anche per consolidare le relazioni commerciali e rafforzare la conoscenza del prodotto autentico.

La cena di gala per la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’unesco

Il 28 giugno 2025 la Gotham Hall di New York ha ospitato una serata importante dedicata alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco. Afidop è stata protagonista con un corner dedicato ai formaggi Dop italiani, presenti tra gli aperitivi e a fine pasto.

Tra le eccellenze selezionate, l’evento ha visto spiccare un carrello di formaggi inclusi nel menù ufficiale, con una particolare attenzione al Parmigiano Reggiano, che ha chiuso la cena con una forma appositamente personalizzata con il logo Unesco. Questa azione ha ribadito il legame stretto tra tradizione casearia e riconoscimento culturale.

Circa 300 ospiti italiani e internazionali hanno partecipato all’evento, confermando l’interesse verso la cultura alimentare italiana e il suo valore storico. La presenza di Afidop ha amplificato il messaggio di autenticità legato ai prodotti originali, diffondendo consapevolezza anche in quell’ambito.

La cena di gala ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per dare visibilità alle produzioni locali italiane e sottolineare l’importanza di preservarle come parte del patrimonio globale.

Gli Stati Uniti, mercato principale per i formaggi italiani dop e igp

Nel 2024 gli Stati Uniti si sono rivelati la destinazione più importante per i formaggi italiani Dop e Igp al di fuori dell’Europa. I dati indicano un export di circa 33.600 tonnellate, in crescita del 10% rispetto all’anno precedente, con un valore economico che ha superato i 425 milioni di euro.

Tra le tipologie più esportate ci sono il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano e il Pecorino Romano, che costituiscono il 95% delle vendite verso il mercato Usa. Questo dimostra chiaramente la preferenza dei consumatori statunitensi verso formaggi di qualità certificata italiani.

Questa domanda sostenuta fa dello statunitense un mercato strategico per i produttori italiani, dato che le esportazioni dei formaggi Dop rappresentano una parte consistente dell’intero comparto caseario italiano. Significa anche un’opportunità per mantenere viva la tradizione e portare nel mondo l’identità gastronomica del nostro paese.

Il ruolo di Afidop assume particolare rilievo nel monitorare e facilitare l’ingresso di questi prodotti in un contesto così competitivo e monitorare anche le barriere che potrebbero rallentarne la crescita.

La crescita delle esportazioni nel 2024

“La domanda crescente conferma l’interesse verso i prodotti autentici, ma richiede un rafforzamento delle politiche di tutela”, ha commentato Afidop.

I dazi e l’italian sounding: minacce per i produttori italiani

Nonostante le cifre positive, il mercato statunitense presenta ancora ostacoli. I dazi aggiuntivi sulle importazioni europee rappresentano una minaccia importante e nel 2025 si prolungano con una sospensione fino al 9 luglio. Se dovessero aumentare del 20%, si stima un’aggravio di 150 milioni di euro in tasse per i formaggi italiani.

Una simile situazione avrebbe un impatto diretto sulla competitività dei prodotti nel mercato statunitense, rendendo più difficile competere con formaggi locali o imitazioni. Di pari passo cresce anche il fenomeno dell’italian sounding, ovvero prodotti venduti come italiani ma senza alcun legame con lo specifico territorio o metodo produttivo.

Queste imitazioni creano confusione nei consumatori e causano un danno economico e d’immagine per le aziende che investono nella qualità e nel rispetto del disciplinare Dop. Per i produttori italiani difendere i diritti sull’autenticità è fondamentale, soprattutto su un mercato cosi ampio e variegato.

Le istituzioni e Afidop continuano a richiamare attenzione su questi problemi, chiedendo protocolli più stringenti e strumenti di controllo per garantire che l’origine e la qualità dei prodotti siano rispettate.

L’impegno di afidop per la promozione e la tutela dei formaggi italiani in usa

Afidop mantiene un ruolo attivo nel sostenere consorzi e produttori italiani durante le campagne di promozione negli Stati Uniti. L’associazione organizza eventi e iniziative informative rivolte sia ai consumatori sia agli operatori commerciali.

Il focus resta chiaramente la difesa dei prodotti certificati, puntando a far conoscere le caratteristiche uniche dei formaggi Dop e Igp e a sensibilizzare sulle difficoltà legate ai dazi e alle contraffazioni. Questo lavoro di educazione contribuisce anche a preservare la reputazione delle produzioni italiane più autentiche.

Le esportazioni verso gli Stati Uniti costituiscono una fetta rilevante dell’intera esportazione casearia italiana, coprendo oltre l’80% dei volumi e l’87% del valore totale. Questo dato dimostra quanto il mercato americano sia cruciale per i produttori italiani.

In questo scenario, Afidop si conferma interlocutore di riferimento per proteggere e diffondere i formaggi Dop e Igp, cercando di difenderli da rischi economici e di immagine, ma anche di far crescere la relazione tra Italia e Stati Uniti sotto il segno della qualità.

Change privacy settings
×