Se coltivi queste piante amiche delle api ti becchi 500 euro di Bonus

Se coltivi queste piante amiche delle api ti becchi 500 euro di Bonus

Il Bonus Agricoltura 2025 È Destinato A Chi Possiede Un Terreno Agricolo E Si Impegna A Coltivare Specie Vegetali Che Attirano Gli Insetti Impollinatori. Il Bonus Agricoltura 2025 È Destinato A Chi Possiede Un Terreno Agricolo E Si Impegna A Coltivare Specie Vegetali Che Attirano Gli Insetti Impollinatori.
Cosa prevede il Bonus agricoltura 2025 per chi coltiva piante mellifere(www.gaeta.it)

Con l’avvicinarsi della scadenza del 15 luglio 2025, cresce l’interesse per il Bonus agricoltura 2025, un incentivo economico rivolto agli agricoltori.

Questa iniziativa rientra negli eco-schemi della Politica Agricola Comune (PAC) e rappresenta un importante strumento per promuovere la biodiversità e la sostenibilità ambientale nelle aree rurali italiane.

Il Bonus agricoltura 2025 è destinato a chi possiede un terreno agricolo e si impegna a coltivare specie vegetali che attirano gli insetti impollinatori. La misura premia chi coltiva piante mellifere in appezzamenti contigui di almeno 0,25 ettari, con una larghezza minima di 20 metri, e che rispetta alcune condizioni fondamentali:

  • Mantenere una fascia di rispetto di 3-5 metri da colture soggette a trattamenti con agrofarmaci;
  • Vietare l’uso di pesticidi e diserbanti fino al termine della fioritura;
  • Gestire le erbe infestanti esclusivamente con metodi meccanici o manuali durante il periodo di fioritura, che va dal 1° marzo al 30 settembre.

L’importo del contributo varia in base al tipo di coltura: 500 euro per ettaro all’anno per i seminativi e 250 euro per ettaro per le colture arboree. Inoltre, nelle aree protette come le zone Natura 2000 o le Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN), l’importo del bonus viene aumentato del 20%, riconoscendo così l’importanza di tutelare gli habitat più sensibili.

Le specie vegetali ammesse e la gestione del terreno

Per accedere al bonus è necessario seminare un miscuglio di almeno due specie tra quelle ufficialmente riconosciute come piante mellifere. Tra queste troviamo:

Ambretta, Asfodelo, Busnaga, Calcatreppolo, Chiorchiolino, Erba Strega, Facelia, Falsa Ortica, Ferrocavallo, Ferula, Fiordalisio, Liniola, Mascarenna, Mentuccia, Radichella, Repetella, Rughetta selvatica, Scarlina, Siderite, Sparviere, Spina Janca, Trifoglino, Viperina azzurra.

La gestione del terreno deve rispettare regole rigorose: durante la fioritura è vietato l’uso di prodotti fitosanitari chimici, e la presenza di vegetazione deve coprire almeno il 70% della superficie anche dopo la fioritura, per garantire un habitat stabile e favorevole agli insetti impollinatori.

La Richiesta Per Il Bonus Agricoltura 2025 Deve Essere Effettuata Entro Il 15 Luglio 2025 Tramite Il Portale Sian,
Come Presentare La Domanda E Le Opportunità Locali (Www.gaeta.it)

La richiesta per il Bonus agricoltura 2025 deve essere effettuata entro il 15 luglio 2025 tramite il portale SIAN, utilizzando il Quaderno di Campagna digitale, strumento nel quale vanno registrate tutte le operazioni agricole inerenti la coltura delle piante mellifere.

Oltre al contributo nazionale, molte Regioni e Comuni offrono ulteriori misure di sostegno volte a incentivare la tutela degli impollinatori. Tra queste si segnalano:

  • Contributi per l’acquisto di sciami e attrezzature apistiche;
  • Corsi di formazione dedicati agli apicoltori;
  • Aiuti per la creazione di habitat favorevoli alle api e ad altri insetti impollinatori.

Queste iniziative locali integrano il Bonus nazionale, rafforzando il ruolo dell’agricoltura sostenibile e della protezione della biodiversità nelle diverse realtà territoriali italiane.

Change privacy settings
×