Attacco con droni e missili colpisce kiev e altre aree ucraine, feriti e danni in infrastrutture civili

Attacco con droni e missili colpisce kiev e altre aree ucraine, feriti e danni in infrastrutture civili

Un attacco coordinato con droni e missili colpisce Kiev e altre zone dell’Ucraina, causando feriti, danni a infrastrutture civili e problemi sanitari; aumentano le tensioni tra Donald Trump e Vladimir Putin.
Attacco Con Droni E Missili Co Attacco Con Droni E Missili Co
Nella notte tra il 26 e 27 aprile 2025, un attacco coordinato con droni e missili ha colpito Kiev e altre zone dell’Ucraina, causando feriti, danni a infrastrutture civili e avvelenamento dell’aria, mentre le autorità locali gestiscono l’emergenza. - Gaeta.it

Nella notte tra il 26 e 27 aprile 2025, un pesante attacco con droni e missili ha colpito diverse zone di Kiev e altre aree dell’Ucraina. Le autorità locali hanno segnalato feriti, danni a edifici e infrastrutture essenziali. L’episodio arriva pochi minuti dopo una conversazione telefonica tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin, indicando un aumento delle tensioni in corso.

Emergenza sanitaria e avvertimenti sulle condizioni dell’aria

Timur Tkachenko, responsabile dell’amministrazione militare di Kiev, ha lanciato l’allarme sulla qualità dell’aria, invitando la popolazione a proteggersi dal fumo e dalle sostanze tossiche derivanti dagli incendi. I livelli di prodotti della combustione sono stati giudicati nocivi per la salute, soprattutto per anziani, bambini e persone con malattie respiratorie. Le autorità hanno raccomandato di evitare attività all’aperto e di usare mascherine laddove possibile.

Le scuole danneggiate hanno interrotto le attività, mentre le strutture mediche sono chiamate a gestire l’aumento delle emergenze causate dall’attacco. Questo tipo di incidenti rischia di sovraccaricare ulteriormente sistemi già sotto pressione in diverse aree del paese. L’emergenza non è limitata ai soli danni fisici, ma comprende anche rischi a breve termine per la salute pubblica.

Dettagli sull’attacco missilistico e impatto sulle infrastrutture ferroviarie

Secondo un comunicato dell’aeronautica ucraina, le forze russe hanno lanciato almeno un missile balistico diretto verso Kiev intorno alla mezzanotte, seguito da altri missili lanciati intorno alle 2.30 della notte. Questi attacchi sono parte di una serie più ampia di azioni militari che mirano a colpire non solo obiettivi militari, ma anche infrastrutture civili cruciali. Le linee ferroviarie danneggiate costituiscono un danno strategico, ostacolando il movimento di merci e persone.

Il coinvolgimento di droni e missili in combinazione dimostra un’azione coordinata a più livelli militari, con l’intento di creare sacche di caos e blocchi nelle comunicazioni e nel trasporto. Questi attacchi puntano a destabilizzare l’area urbana e le zone limitrofe, provocando anche effetti psicologici sulle popolazioni colpite. Tra le infrastrutture toccate ci sono sistemi energetici e reti di comunicazione, elementi essenziali per il funzionamento quotidiano.

La notte ha segnato un ulteriore sviluppo nel conflitto, evidenziando la vulnerabilità di molti centri abitati ucraini e il carattere complesso delle operazioni militari in atto. Le autorità stanno monitorando la situazione, mentre continuano a mancare conferme ufficiali sul numero esatto di mezzi distrutti o funzionanti. La risposta della popolazione e degli enti locali resta determinante per contenere i danni e organizzare aiuti sul territorio.

Danni diffusi in edifici civili e strutture pubbliche a kiev

Le esplosioni hanno colpito abitazioni, negozi, una scuola e una struttura sanitaria, secondo quanto riferito dalle autorità ucraine. Oltre agli edifici residenziali, sono stati danneggiati impianti lungo le linee ferroviarie, compromettendo collegamenti essenziali per la mobilità. In molte zone della capitale si sono sviluppati incendi, che hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco. Questi episodi hanno creato condizioni di pericolo per la popolazione, soprattutto nei quartieri più densamente abitati.

Il sindaco Vitali Klitschko ha aggiornato il bilancio delle vittime: sono 19 le persone ferite, di cui 14 ricoverate in ospedale. La presenza di scuole e strutture mediche tra i siti colpiti alimenta preoccupazioni sul danno a persone vulnerabili, come bambini e malati. Le autorità hanno richiesto massima cautela agli abitanti, invitandoli a chiudere le finestre a causa della presenza di sostanze nocive nell’aria.

Change privacy settings
×