Dal 18 al 21 gennaio, il SIGEP di Rimini ospiterà degustazioni di dolci tipici dell'Emilia-Romagna, promuovendo prodotti DOP e IGP con la partecipazione di istituti alberghieri e il Ministro Lollobrigida.
Nel 2025, la Louisiana celebra un Anno della Gastronomia, invitando visitatori a scoprire la sua ricca tradizione culinaria attraverso eventi e festival dedicati ai sapori locali e alla cultura gastronomica.
Milano ospita "Cuori e Fornelli", un evento culinario il 14 e 15 febbraio 2025, dedicato a coppie e single per favorire l'amore, l'amicizia e la socializzazione attraverso la cucina.
Il Chianti Classico Tenuta Perano 2022, prodotto da Marchesi Frescobaldi, si distingue per la sua qualità eccezionale, grazie a un terroir unico e a un attento processo di vinificazione.
Il Gruppo Hausbrandt si presenta a Sigep 2024 con nuove miscele di caffè, birre e vini, offrendo un'esperienza sensoriale unica tra arte e gastronomia dal 18 al 22 gennaio a Rimini.
Il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS coinvolge 32.500 studenti in discussioni su tecnologie e social network, affrontando l'impatto sul benessere psicologico e promuovendo un uso consapevole del digitale.
Il World Pizza Day celebra il crescente successo della pizza, evidenziando l'importanza del delivery nel settore gastronomico italiano, con un aumento del 20% degli ordini secondo Deliveroo.
Dal 18 al 21 gennaio 2025, Rimini ospiterà il SIGEP World, con Alberto Vitaro protagonista tra cooking show e concorsi, promuovendo sostenibilità e ingredienti d'eccellenza nel gelato.
Il settore agroalimentare delle Marche, con 23.696 imprese attive, ha registrato nel 2023 esportazioni per 564,1 milioni di euro, mostrando segnali di crescita e sfide nei vari comparti.