Folignano si prepara alla 31ª fiera del libro con librarte festival dal 3 al 7 giugno 2025

Folignano si prepara alla 31ª fiera del libro con librarte festival dal 3 al 7 giugno 2025

Il comune di Folignano ospita a giugno 2025 la 31ª edizione di Librarte festival, con oltre 30 eventi tra incontri, mostre e laboratori, ospiti come Federico Buffa e il premio dedicato all’editoria artistica.
Folignano Si Prepara Alla 31C2Aa Folignano Si Prepara Alla 31C2Aa
A giugno 2025 Folignano ospiterà la 31ª edizione di Librarte Festival, fiera del libro e dell’arte con eventi, ospiti di rilievo, mostre e il nuovo premio dedicato all’editoria artistica, promuovendo cultura e partecipazione nel territorio. - Gaeta.it

Il comune di Folignano ospiterà a giugno 2025 la 31ª edizione di librarte festival, fiera del libro che da anni si svolge nel territorio come evento culturale e artistico di rilievo. Questa manifestazione propone un programma ricco di iniziative dedicate alla lettura, all’arte e alla creatività in forme diverse, coinvolgendo scuole, associazioni e cittadini in un clima di partecipazione dal forte carattere locale e regionale.

Librarte festival: un evento consolidato nel calendario culturale di folignano

La fiera del libro di Folignano si è imposta negli anni come punto di riferimento per chi cerca offerte culturali dedicate a bambini, famiglie e appassionati di arte e letteratura. Nato come evento rivolto principalmente al pubblico giovane, ora librarte si presenta come uno spazio di inclusione e dialogo, dove le esperienze artistiche si intrecciano con momenti di confronto e crescita collettiva. Il comune di Folignano ha mantenuto la direzione dell’evento tramite l’assessorato alla cultura, valorizzandone il carattere territoriale.

Parole del sindaco matteo terrani

Matteo Terrani, sindaco di Folignano, ha sottolineato il valore della manifestazione, che ha raggiunto la sua 31ª edizione grazie a un costante sostegno di enti come bim Tronto e Fondazione Carisap. Il ritorno alla denominazione originale “fiera del libro”, spiega Terrani, rappresenta la volontà di mantenere un filo diretto con la storia dell’iniziativa, rafforzando la sua identità e il legame con il pubblico.

Calendario e sedi degli eventi: un programma distribuito in tutto il comune

L’edizione 2025 si articola su cinque giornate, dal 3 al 7 giugno, con oltre 30 appuntamenti distribuiti in varie sedi di Folignano. Gli eventi serali saranno tutti al Pala Rozzi, che ospiterà incontri con autori di rilievo e spettacoli. Durante il giorno la manifestazione si svolgerà nelle scuole del territorio, nella ludoteca, nei parchi pubblici e negli spazi urbani. Si potrà partecipare a mostre d’arte, laboratori, trekking letterari e fiere dell’editoria indipendente.

Un programma pensato per tutti

Il programma è pensato per coinvolgere un pubblico ampio e variegato. L’attenzione va soprattutto ai contenuti multisensoriali, pensati per stimolare la conoscenza attraverso l’esperienza diretta e il confronto tra generazioni diverse. Le attività prevedono anche il coinvolgimento di associazioni e realtà locali che contribuiscono a creare un vero ecosistema culturale distribuito nel territorio comunale.

Ospiti di rilievo e iniziative speciali al centro del festival

Tra gli ospiti confermati per librarte 2025 ci sono nomi noti come Federico Buffa, Pierluigi Brustenghi, Toni Capuozzo e Alessandro Di Battista, che si succederanno nelle serate dal 4 al 7 giugno al Pala Rozzi. Le loro partecipazioni daranno un valore aggiunto all’evento, attirando pubblico da tutta la regione e garantendo momenti di approfondimento su temi attuali e di ampio interesse.

Mostra collettiva “inedito”

Uno degli appuntamenti più rilevanti sarà la mostra collettiva “Inedito”, realizzata in collaborazione con Frida Art Academy. L’esposizione raccoglierà opere inedite, offrendo uno spaccato sull’arte contemporanea e sui giovani artisti emergenti. Questo progetto si inserisce nel percorso complessivo di librarte, che vuole essere spazio di sostegno all’espressione artistica.

Istituzione del premio librarte e valorizzazione dell’editoria artistica

Tra le novità principali dell’edizione 2025 spicca il premio librarte, evento dedicato alla valorizzazione della produzione editoriale nel campo delle arti visive e performative. Il premio verrà assegnato al miglior progetto editoriale pubblicato tra il 2024 e il 2025. Saranno valutati volumi che si distinguano per contenuti, qualità e metodo, scegliendo tra cataloghi di mostre, monografie di artisti, saggi, testi didattici connessi al design, architettura, teatro, danza e cinema.

Questa iniziativa mira a sottolineare l’importanza dell’editoria specializzata come strumento di divulgazione culturale e approfondimento, contribuendo a creare attenzione intorno a progetti che spesso restano fuori dai circuiti più commerciali. Il premio rappresenta quindi un ulteriore passo di librarte per affermarsi come riferimento per l’intero pubblico appassionato di arte e letteratura.

Librarte 2025 si preannuncia come un evento in grado di animare Folignano in un clima di cultura e confronto, offrendo molte occasioni di incontro fra pubblico, artisti e operatori culturali. Il festival conferma il suo ruolo nel panorama regionale, portando avanti una tradizione lunga trent’anni con la volontà di guardare a nuove forme di narrazione e partecipazione dal territorio.

Change privacy settings
×