La sedicesima edizione di pontedilegnoPoesia ha preso il via con la valutazione di 76 raccolte poetiche. Il premio nazionale, un appuntamento fisso nel calendario culturale italiano, si conferma vetrina importante per poeti contemporanei e offre alle opere selezionate l’occasione di essere lette e apprezzate da un pubblico dedicato. Le serate di lettura e la finale sono in programma a inizio agosto nella località bresciana, punto di incontro per appassionati di poesia e letteratura.
La giuria e la selezione dei finalisti di pontedilegnoPoesia 2025
La giuria incaricata di scegliere i finalisti è guidata dalla presidente eletta Eletta Flocchini, con Giuseppe Grattacaso, Vincenzo Guarracino, Giuseppe Langella e Nina Nasilli a comporre la squadra di esperti. Questi cinque giurati hanno di fronte il compito di esaminare con attenzione i 76 volumi iscritti al concorso. Da questa valutazione emergeranno sei candidati finalisti che parteciperanno alle serate di presentazione previste per l’1 e il 2 agosto.
La presentazione delle opere dal vivo
Il regolamento prevede che i finalisti espongano personalmente le proprie opere di fronte al pubblico. È un momento cruciale dell’evento perché permette di avvicinare i lettori ai poeti, ascoltare le loro voci e capire il contesto creativo dietro i testi. La giuria, dunque, non valuta solo la qualità letteraria ma anche la capacità dell’autore di comunicare la propria poesia dal vivo. Il 3 agosto si terrà la cerimonia di premiazione che assegnerà il riconoscimento al vincitore.
Leggi anche:
Storia e prestigio del premio con i vincitori delle edizioni precedenti
pontedilegnoPoesia, giunto alla sedicesima edizione, ha visto susseguirsi nel tempo nomi di rilievo nel panorama della poesia italiana contemporanea. Il primo vincitore, nel 2010, è stato Franco Loi, a cui è stato dedicato un premio alla carriera istituito nel 2018, confermato anche per questa edizione. La lista degli autori premiati comprende poeti come Milo De Angelis, Franca Grisoni e Vivian Lamarque, che hanno segnato la storia recente della poesia italiana.
Un albo d’oro di rilievo culturale
Questi nomi compongono un albo d’oro che sottolinea il valore culturale di pontedilegnoPoesia, riconosciuto da critici e lettori. Ogni anno, il premio attira opere di qualità, e la scelta del vincitore segue un percorso che mette in luce diverse correnti e sensibilità poetiche. Il premio rappresenta un momento di confronto e riflessione su temi e linguaggi attuali, un segno dell’interesse che la poesia mantiene sulle nuove generazioni.
Premi speciali e iniziative collaterali della sedicesima edizione
Oltre al principale premio nazionale, quest’anno pontedilegnoPoesia rinnova il riconoscimento destinato al pubblico. Il premio del pubblico porta il nome di Lorenzo Pataro, giovane poeta calabrese finalista nel 2024 e scomparso a febbraio all’età di 27 anni. Il trofeo sarà consegnato dai familiari del poeta impegnati a mantenere viva la sua memoria attraverso la cultura.
Un altro appuntamento previsto il 2 agosto è quello dell’inaugurazione del dodicesimo totem della poesia. Questa installazione, dedicata a Vivian Lamarque e intitolata “Il sole e mio padre a Pontedilegno”, si inserisce nelle iniziative per valorizzare la poesia nello spazio cittadino. Il totem funge da testimonianza permanente dell’impegno del festival a promuovere la letteratura di qualità nel territorio, creando un legame tangibile tra arte e comunità.
Eventi e momenti di partecipazione ad agosto
Nei giorni di agosto si susseguiranno eventi che coinvolgono non solo i poeti finalisti ma anche il pubblico e le famiglie, mettendo la poesia al centro di un dialogo partecipativo che interessa appassionati, studiosi e chiunque voglia avvicinarsi a questa forma espressiva.