Un finanziamento da 7 milioni di euro è stato approvato per la ricostruzione di Castelnuovo, frazione di Campli, colpita dal terremoto del 2016 in Abruzzo. Il contributo arriva dall’Ufficio speciale Ricostruzione post sisma 2016 della Regione Abruzzo, grazie al lavoro congiunto dell’amministrazione comunale guidata da Agostinelli e al consorzio Rinascita Castelnuovo. Nel frattempo, l’amministrazione si difende dalle critiche politiche sul bilancio di gestione 2024, confermando la regolarità e la trasparenza dei propri atti.
Il decreto da 7 milioni di euro per la ricostruzione di castelnuovo
L’approvazione del decreto regionale conferma l’impegno dell’amministrazione di Campli per portare avanti la ricostruzione post sisma. Il finanziamento da 7 milioni sarà destinato a rinforzare e rimettere in sicurezza l’area di Castelnuovo, uno dei territori maggiormente danneggiati dal terremoto del 2016. Il contributo arriva dopo un lavoro costante e coordinato tra amministrazione comunale e consorzio Rinascita Castelnuovo, nato proprio per seguire le esigenze della comunità durante la fase di ricostruzione.
L’ufficio speciale istituito dalla Regione Abruzzo si occupa di gestire e distribuire i fondi per le zone colpite, vigilando sulle procedure e assicurando che gli interventi rispettino tempi e criteri di sicurezza. L’erogazione di questa somma dimostra la capacità di Campli e del suo territorio di muoversi efficacemente tra amministrazione locale e enti superiori. È un passo importante per restituire condizioni di vita sicure ai residenti e per rilanciare l’economia locale, messa a dura prova dal sisma.
Leggi anche:
Il sindaco Agostinelli e la sua squadra sottolineano come questo risultato sia frutto del lavoro quotidiano, fatto di attenzione verso le necessità dei cittadini e della volontà di non fermarsi davanti alle difficoltà. La ricostruzione di Castelnuovo diventa così un caso concreto di intervento pubblico mirato, in un contesto ancora segnato da sfide rilevanti sia sotto il profilo urbanistico che sociale.
Le polemiche politiche sul bilancio di gestione 2024
Nel frattempo, l’amministrazione si trova a dover rispondere ad attacchi da parte dei consiglieri di opposizione, in particolare di “Svolta Campli”, che hanno sollevato dubbi riguardo al rendiconto di gestione 2024. La giunta comunale ha respinto tali accuse, rammentando che i bilanci vengono approvati in modo regolare da oltre 11 anni, e che il procedimento relativo al rendiconto attuale rispetta accuratamente le scadenze stabilite dalla legge.
Il documento è stato discusso e approvato dalla giunta entro il 30 aprile, corredato da una relazione di accompagnamento. Successivamente, è stato inviato all’organo di revisione contabile che deve esprimere il proprio parere obbligatorio prima che il bilancio venga depositato e portato in consiglio comunale. Questi passaggi sono obbligatori e fanno parte della normale procedura amministrativa.
L’amministrazione invita quindi “Svolta Campli” a consultare liberamente il materiale, che è pubblicato all’albo pretorio comunale. Tutti i documenti, comprese le delibere e i relativi allegati, sono a disposizione di chiunque voglia verificarli, evitando così incomprensioni o notizie non fondate.
Percorso di risanamento e sviluppo del territorio di campli
L’amministrazione Agostinelli, riconfermata dalla maggioranza dei cittadini, prosegue nella gestione delle risorse con particolare attenzione alla trasparenza e al risanamento economico del comune. Il contesto ereditato era infatti segnato da una pesante situazione debitoria lasciata dalle precedenti gestioni. In questo scenario, gestire con rigore i conti pubblici diventa un’azione fondamentale per la stabilità finanziaria e per mantenere attivi i servizi pubblici.
Parallelamente alla ricostruzione post sisma, l’amministrazione continua a promuovere progetti di sviluppo destinati a migliorare la qualità della vita dei residenti e a valorizzare il territorio. Il lavoro quotidiano cerca di non perdere mai di vista le esigenze reali della comunità, garantendo interventi concreti e misurabili.
La fiducia dimostrata dalla cittadinanza alle ultime elezioni rappresenta un segnale chiaro del consenso verso le scelte operate dall’amministrazione. Il finanziamento ottenuto per Castelnuovo si inserisce in un quadro più ampio di azioni volte a rilanciare territori segnati da eventi drammatici, con l’obiettivo di restituire sicurezza e prospettive di crescita ai cittadini.