Fiumicino Tributi chiude il 2024 con un utile di 191mila euro nonostante contenziosi pregressi

Fiumicino Tributi chiude il 2024 con un utile di 191mila euro nonostante contenziosi pregressi

Il bilancio 2024 di Fiumicino Tributi chiude con un utile di oltre 191mila euro nonostante i contenziosi, grazie a strategie efficaci di recupero tributi e investimenti per migliorare i servizi al Comune di Fiumicino.
Fiumicino Tributi Chiude Il 20 Fiumicino Tributi Chiude Il 20
Fiumicino Tributi chiude il bilancio 2024 con un utile di oltre 191mila euro, grazie a una gestione efficace del recupero tributi e investimenti mirati, rafforzando il supporto al Comune di Fiumicino e migliorando i servizi per i cittadini. - Gaeta.it

Il bilancio 2024 di Fiumicino Tributi è stato approvato in Assemblea dei Soci confermando un utile di oltre 191mila euro. Questo risultato arriva pur in presenza di oneri legati a contenziosi passati, a dimostrazione della forte capacità dell’azienda di riallineare le finanze e supportare il Comune di Fiumicino nel reperire risorse per i cittadini. Le strategie messe in campo hanno coinvolto un netto aumento dell’attività di recupero tributi e investimenti mirati per migliorare i servizi rivolti agli utenti.

Il bilancio approvato e la gestione dei contenziosi

Nel corso dell’Assemblea dei Soci è stato confermato il bilancio per il 2024 che chiude con un avanzo superiore ai 191mila euro. L’azienda ha dovuto fronteggiare diverse spese legate a contenziosi aperti negli anni precedenti; tuttavia, queste non hanno compromesso la tenuta economica. Al contrario, l’ufficio amministrativo, coordinato da Andrea Mazzillo, ha consolidato i processi di riscossione e recupero dei crediti tributari. Il mantenimento dei conti in ordine è stato possibile grazie a un’attenta gestione delle risorse e ad un aggiornamento dei sistemi. In questo modo Fiumicino Tributi è riuscita a stabilizzare il proprio ruolo nel sistema fiscale locale.

Il bilancio permette ora di destinare i fondi guadagnati al miglioramento dei servizi ai cittadini, dimostrando una gestione che guarda all’obiettivo di sostenere il territorio con affidabilità. Le somme ottenute saranno impiegate per garantire maggiore efficienza e qualità nell’erogazione dei servizi comunali, in linea con le esigenze quotidiane della popolazione.

Alcune strategie di riscossione e i nuovi strumenti a supporto

L’azienda ha triplicato gli atti di accertamento rispetto agli anni precedenti. Questo slancio deriva da una politica più dinamica sul fronte delle entrate tributarie. In particolare, Fiumicino Tributi ha intensificato il recupero dell’evasione, lavorando sia sui tributi ordinari che sulle multe comunali. L’aumento delle riscossioni ha portato a un incremento dei margini di spesa disponibili per il Comune, oltre 2 milioni di euro solo nell’ultimo anno.

Tra le innovazioni operative vanno annoverati nuovi orari di apertura al pubblico e l’introduzione del contact center, pensati per ridurre i tempi di attesa e semplificare la comunicazione con gli utenti. Oltre a questi interventi offline, è stato migliorato il portale del contribuente. Si è aggiunto anche un portale dedicato alle multe, che facilita la gestione e il pagamento da parte dei cittadini.

L’adesione ai sistemi pagamento Pago PA e all’App dei servizi pubblici ha modernizzato le modalità di versamento. Un finanziamento ottenuto tramite il PNRR ha consentito di pianificare l’adesione imminente a SEND, piattaforma che consentirà all’amministrazione di raggiungere meglio tutta l’utenza, semplificando comunicazioni e notifiche.

Il ruolo dell’organizzazione e gli occhi sul futuro

Andrea Mazzillo, amministratore delegato, ha sottolineato il valore della professionalità del personale nel garantire rapidità nelle azioni di recupero e emissione degli atti di riscossione. La squadra di lavoro ha contribuito alla trasparenza e alla costruzione di rapporti più efficaci con i cittadini. “Questo cambiamento ha portato a una maggiore fiducia e all’ottimizzazione delle procedure.”

Il presidente Riccardo Graziano ha riconosciuto come le misure di risanamento e rilancio stiano producendo risultati positivi. L’analisi degli indicatori di bilancio attesta la stabilità finanziaria della società oltre alla sua capacità di svilupparsi ulteriormente. Questi elementi sono fondamentali per il Comune, socio unico, che potrà assegnare nuove deleghe alla Fiumicino Tributi, rafforzandone il ruolo operativo.

Il Consiglio di amministrazione manterrà l’approccio attento e rigoroso. L’obiettivo rimane quello di sostenere il territorio attraverso il reperimento di risorse dedicate a infrastrutture e servizi pubblici, punti cruciali per il benessere della comunità locale. Gli esiti finanziari consolideranno la funzione dell’azienda negli anni a venire, sostenendo le scelte dell’amministrazione comunale.

Change privacy settings
×