Mattinata da incubo per i pendolari del Lazio: un guasto tecnico a Roma Tuscolana blocca la circolazione ferroviaria con ritardi fino a due ore, treni cancellati e bus sostitutivi presi d’assalto.
La situazione è apparsa da subito critica: numerose segnalazioni sono arrivate da chi si trovava già a bordo dei convogli o in attesa sulle banchine. Treni cancellati, corse limitate e ritardi che hanno superato anche i 120 minuti hanno trasformato la mattina in un vero e proprio incubo per i viaggiatori. Secondo quanto comunicato da Trenitalia, i disagi sono direttamente collegati al guasto registrato nella stazione di Roma Tuscolana, snodo cruciale per il traffico ferroviario regionale.
Alle 10 del mattino, Trenitalia ha aggiornato la situazione con una nota: “I treni del Regionale possono registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 90 minuti e subire limitazioni di percorso e cancellazioni”. Una comunicazione che conferma la gravità del disservizio e lascia presagire tempi lunghi per il ritorno alla normalità.
Leggi anche:
Pendolari bloccati e bus sostitutivi presi d’assalto
A complicare ulteriormente la situazione, il sovraccarico dei bus sostitutivi e dei mezzi Cotral. In diverse aree limitrofe alla Capitale, come Monterotondo, i mezzi pubblici alternativi sono stati letteralmente presi d’assalto. In un caso, un autobus si è dovuto fermare perché troppo pieno, lasciando decine di passeggeri a terra. Il disagio è stato amplificato dall’assenza di informazioni chiare in tempo reale e dalla difficoltà di spostamento in un orario critico come quello mattutino.
Le scene viste stamattina nelle stazioni e alle fermate degli autobus mostrano un sistema di trasporti ancora troppo fragile per fronteggiare imprevisti tecnici di questa portata. Per molti lavoratori e studenti, il viaggio si è trasformato in ore di attesa, stress e incertezza.
Una mattinata difficile per tutto il Lazio
Il guasto ha avuto ripercussioni su gran parte del traffico ferroviario regionale, non solo su chi viaggiava per raggiungere Roma ma anche su chi da Roma si muoveva verso la provincia. Le linee coinvolte, tra le più trafficate del Lazio, servono centinaia di migliaia di utenti ogni giorno. In attesa del completo ripristino del servizio, Trenitalia invita i passeggeri a consultare costantemente i canali ufficiali per aggiornamenti in tempo reale.
La vicenda solleva interrogativi sull’efficienza e la prontezza della rete ferroviaria regionale in situazioni di emergenza, in un momento in cui il trasporto pubblico è sempre più essenziale per ridurre il traffico e le emissioni nelle grandi città.