Fiumicino cambia passo: centinaia assunti a tempo indeterminato in aeroporto

Fiumicino cambia passo: centinaia assunti a tempo indeterminato in aeroporto

Screenshot 2025 07 03 111326 Screenshot 2025 07 03 111326

Prosegue l’azione coordinata tra Comune di Fiumicino e imprese operative sul territorio per garantire occupazione duratura. In queste ore, Airport Handling, società attiva nei servizi di assistenza a terra nello scalo di Fiumicino, ha ufficializzato la stabilizzazione di oltre 100 lavoratori, fino ad oggi impiegati con contratto a termine. Gli stessi lavoratori entreranno ora nell’organico a tempo indeterminato, consolidando il legame tra l’azienda e l’infrastruttura aeroportuale.
Il provvedimento arriva a poche settimane dalla firma del Protocollo d’Intesa tra l’Amministrazione comunale e la società. L’accordo, fortemente voluto dall’amministrazione del sindaco Mario Baccini, punta a promuovere percorsi occupazionali stabili, valorizzando la sinergia pubblico-privato per creare risposte reali alla domanda di lavoro.
Il primo cittadino ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto: “Si tratta dei primi effetti tangibili di un lavoro congiunto che ha al centro i cittadini. Il nostro impegno resta quello di moltiplicare queste opportunità e rafforzare il dialogo con chi può offrire lavoro vero.”

Stabilizzazioni a Fiumicino, cosa prevede l’intesa

Il Protocollo d’Intesa firmato nei mesi scorsi tra Comune e Airport Handling rappresenta una delle azioni più concrete portate avanti dall’ente per supportare l’occupazione locale. L’accordo non prevede solo impegni generici, ma contiene obiettivi precisi, come l’incremento delle assunzioni dirette, la priorità ai residenti nel Comune di Fiumicino, e l’adozione di misure di trasparenza nella selezione.
La stabilizzazione degli oltre 100 lavoratori rientra esattamente in questo schema: si tratta in molti casi di addetti operativi già inseriti nelle attività aeroportuali, che da anni attendevano una forma contrattuale più stabile.
Per Airport Handling, la mossa rafforza la continuità dei servizi nello scalo e migliora le condizioni generali dell’ambiente lavorativo. L’azienda ha comunicato che altre stabilizzazioni potrebbero seguire, anche grazie al clima favorevole instaurato con le autorità locali.
Dal canto suo, l’Amministrazione comunale conferma di voler replicare l’esperienza con altri attori del comparto, puntando a trasformare il Protocollo in un modello replicabile nel territorio.

L’importanza strategica dell’aeroporto per l’occupazione

Lo scalo di Fiumicino rappresenta uno dei motori economici più significativi del Lazio e del Paese. Ogni provvedimento che riguarda le attività lavorative al suo interno genera effetti a catena su migliaia di famiglie.
Con oltre 40 milioni di passeggeri l’anno, l’aeroporto impiega direttamente e indirettamente decine di migliaia di persone. In questo scenario, la stabilizzazione dei contratti ha un valore che va oltre il singolo evento: restituisce fiducia, costruisce prospettive.
Il sindaco Baccini ha dichiarato che nei prossimi mesi si continuerà a monitorare l’evoluzione dell’intesa, assicurando che il Comune manterrà un ruolo attivo nel favorire nuove assunzioni e migliorare la qualità del lavoro.
La sinergia con Airport Handling potrebbe così segnare un cambio di passo nella gestione delle politiche occupazionali locali, dando forma a un modello dove istituzioni e aziende si parlano e agiscono insieme.

Change privacy settings
×