Figucon 2025: la grande mostra delle figurine a Bologna e l’omaggio a Matteo Zuppi

Avatar Of Donatella Ercolano
Di

L’evento Figucon 2025 si prepara a tornare a Bologna con una nuova edizione, regalando momenti di nostalgia e divertimento per collezionisti e appassionati di ogni età. La manifestazione, che si svolgerà il 19 gennaio all’Estragon, celebra il mondo delle figurine, un hobby che ha attratto generazioni di bambini e adulti. Quest’anno, la mostra non solo presenterà figurine di personaggi iconici dello sport e del mondo dei cartoni animati, ma onorerà anche volti significativi per la comunità bolognese, come il presidente della Cei, CARDINALE MATTEO ZUPPI.

la figura di matteo zuppi al centro dell’evento

Uno dei personaggi più interessanti di questa edizione sarà sicuramente il CARDINALE MATTEO ZUPPI, che si presenta in una suggestiva fotografia con la sua bicicletta, catturato sotto i caratteristici portici di Bologna. Questo scatto, realizzato dal fotografo Gabriele Fiolo, fa parte della collezione “Figurine della memoria”, un’iniziativa solidale che mira a celebrare le bellezze architettoniche del capoluogo emiliano. Emiliano Nanni, presidente dell’associazione Figurine Forever, non ha potuto fare a meno di commentare come la figurina del CARDINALE ZUPPI possa essere una delle prime a rappresentare un potenziale futuro papa.

Secondo Nanni, Figucon festeggia la sua tredicesima edizione mantenendo un alto grado di popolarità tra il pubblico. Le figurine, semplici eppure cariche di significato, hanno il potere di evocare ricordi e sogni, rendendo questo evento un’importante occasione per tutti i collezionisti. Non è solo una fiera, ma un vero e proprio incontro culturale che si arricchisce ogni anno con nuovi volti e storie.

un viaggio tra sport, animali e personaggi del mondo pop

Quest’anno, Figucon si distingue per la sua varietà di temi. La manifestazione offrirà figurine che spaziano dagli sportivi a personaggi di cartoni animati, con una particolare attenzione agli animali e ai fumetti. Le figurine attirano l’attenzione anche di coloro che seguono il mondo degli youtuber, ampliando il raggio d’azione dell’hobby.

Una parte significativa dell’evento sarà dedicata al calcio. Spicca la figura di RINO RADO, ex portiere del Bologna e campione d’Italia nella stagione 1963-64, il cui contributo è celebrato tramite un cofanetto esclusivo realizzato in collaborazione con il club rossoblù. Paolo Mengoli, noto per il suo record di presenze con la nazionale cantanti, avrà anch’egli una figurina speciale in questa edizione di Figucon, sottolineando l’abbraccio che la manifestazione offre non solo agli sportivi, ma anche a quelle figure che hanno avuto rilevanza culturale.

iniziative speciali e un forte senso di comunità

Figucon non è soltanto un’esposizione di figurine, ma include anche momenti di interazione e socializzazione tra i partecipanti. Un punto di scambio di figurine sarà allestito, permettendo ai collezionisti di trovare nuovi pezzi per le proprie collezioni. Inoltre, ci sarà uno spazio dedicato al gioco del Subbuteo, amplificando l’atmosfera di divertimento dell’evento.

Tra le iniziative speciali, un focus sarà riservato alla FORTITUDO, un segnale importante del legame tra sport e comunità. L’assessora allo Sport, ROBERTA LI CALZI, ha evidenziato come eventi come Figucon arricchiscano il valore di Bologna, una città che, pur essendo grande, non ha perso il suo spirito di comunità. Le figurine, secondo Calzi, permettono anche ai giovani di familiarizzare con le personalità che hanno contribuito alla storia e alla cultura della città, creando un ponte tra passato e presente.

Avatar Of Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.