Festival internazionale di musica da camera a cervo parte il 10 luglio con un programma ricco di appuntamenti musicali e culturali

Festival internazionale di musica da camera a cervo parte il 10 luglio con un programma ricco di appuntamenti musicali e culturali

Il festival internazionale di musica da camera di Cervo, giunto alla 62a edizione, propone dal 10 luglio concerti con artisti come Stefano Bollani e giovani talenti internazionali, eventi teatrali e appuntamenti jazz ed etnici.
Festival Internazionale Di Mus Festival Internazionale Di Mus
Il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, giunto alla 62ª edizione, si svolge dal 10 luglio con concerti di artisti affermati e giovani talenti, includendo eventi musicali, teatrali e culturali che valorizzano il borgo ligure come importante centro artistico. - Gaeta.it

Il festival internazionale di musica da camera di Cervo si svolgerà dal 10 luglio in poi, portando nella piccola piazzetta dei Corallini una serie di eventi musicali e culturali. La manifestazione è una delle più longeve nel panorama ligure, giunta alla 62a edizione. Il cartellone presenta appuntamenti con artisti affermati e giovani musicisti emergenti, offrendo un mix di concerti, spettacoli e appuntamenti speciali. La presentazione ufficiale è avvenuta in Regione, con la partecipazione di esponenti politici e rappresentanti del Comune di Cervo.

La presentazione ufficiale e i protagonisti politici dell’evento

L’incontro per presentare la 62a edizione del festival si è tenuto in Regione Liguria, con la presenza del vicepresidente Giovanni Piana e degli assessori regionali alla Cultura e all’Urbanistica, rispettivamente Ferro e Scajola. Erano presenti anche la sindaca di Cervo, Chiara Cha, e il presidente della Commissione artistica del festival, Alessandro Iovino. La collaborazione fra istituzioni diverse ha sottolineato l’importanza socio-culturale dell’evento per il territorio. La sinergia fra Regione e Comune mira a rafforzare la tradizione musicale del borgo e a promuovere Cervo come destinazione culturale.

L’avvio del festival con una performance teatrale-musicale

Il festival inizierà il 10 luglio con “La forza del desiderio”, un evento che combina teatro e musica. Saranno presentati tre monologhi tratti dall’opera “Amen” dello psicanalista e scrittore Massimo Recalcati, che sarà presente sul palco insieme all’attrice Elena Andreoli. La parte musicale è curata da Carlos Eduardo Zarattini e Tony Berchmans, che accompagneranno le parole con composizioni ad hoc. Questo incipit conferma la scelta di alternare performance tradizionali a proposte più innovative, richiamando un pubblico ampio e attento sia alla musica che alla dimensione letteraria e riflessiva.

I musicisti di rilievo e gli appuntamenti più attesi

Fra gli interpreti di spicco segnaliamo il pianista Stefano Bollani, previsto per il recital del prossimo 8 agosto, un evento di grande richiamo per gli appassionati. Altri nomi noti sono il pianista Enrico Pace, impegnato in due concerti consecutivi il 18 e 19 luglio, e i violinisti Federico Piccotti e Marco Norzi. La viola sarà rappresentata da Margherita Fanton, mentre la cantante Gabriella Costa si esibirà in duo con il pianista Andrea Bacchetti il 22 luglio. Questi appuntamenti evidenziano la varietà e la qualità artistica del festival, che mette al centro strumenti e voci di livello.

La presenza dei giovani talenti e i concorrenti vincitori dei contest internazionali

Il festival dedica spazio anche ai giovani musicisti vincitori di prestigiosi concorsi. A fine luglio si esibirà Ilya Schmukler, premiato al Concorso Geza Anda. Il 17 agosto è previsto il violonista Joshua Brown, secondo classificato al Queen Elisabeth, mentre alla fine del mese toccherà alla violoncellista Mariia Zaitseva, vincitrice dell’Ard Competition. Questi artisti emergenti rappresentano il futuro della musica classica e portano un’energia nuova nel programma. La loro partecipazione rafforza i legami fra Cervo e importanti competizioni internazionali, sottolineando il ruolo formativo del festival.

Gli appuntamenti fuori dai canoni classici e le proposte etniche e jazzistiche

Il cartellone offre serate con proposte meno convenzionali, come la musica elettronica affidata a Rebel Bit il 22 agosto. Il viaggio nella produzione musicale palestinese sarà guidato da Michael Barenboim con l’Ensemble Nasmè il 26 agosto. Il festival accoglie anche artisti del jazz: il 25 luglio si esibirà Rosario Bonaccorso con il suo quintetto, seguito da Sergio Cammariere il 1° agosto e Francesca Tandoi con il suo quintetto il 19 agosto. Queste serate rivelano l’attenzione a una programmazione eterogenea e aperta a diversi stili, capace di incontrare gusti e sensibilità variegate.

L’accademia internazionale estiva e l’evento letterario “Cervo ti strega”

Come ogni anno, a settembre la manifestazione si chiuderà con l’Accademia Internazionale Estiva, un’importante occasione formativa che porta a Cervo docenti e studenti da tutto il mondo. L’iniziativa rafforza la presenza del borgo come punto di riferimento per la musica da camera e l’insegnamento. Il 5 luglio si terrà invece una serata dedicata alla letteratura con “Cervo ti strega”, condotta dalla giornalista Rai Monica Giandotti, e avrà come ospite il vincitore del Premio Strega. Questo evento rappresenta una delle tradizioni del borgo, mettendo assieme musica e cultura letteraria in un solo appuntamento.

Change privacy settings
×