America buys italian 2025, a peschiera del garda l’appuntamento per le aziende italiane del food e beverage con la grande distribuzione Usa

America buys italian 2025, a peschiera del garda l’appuntamento per le aziende italiane del food e beverage con la grande distribuzione Usa

ExportUSA New York Corp. e Italy America Chamber of Commerce organizzano “America Buys Italian” a Peschiera del Garda per favorire l’incontro tra aziende italiane food, beverage e wine e buyer della grande distribuzione indipendente negli Stati Uniti.
America Buys Italian 20252C A P America Buys Italian 20252C A P
ExportUSA New York Corp., insieme alla Italy America Chamber of Commerce, organizza la quarta edizione di "America Buys Italian" a Peschiera del Garda (30 settembre - 1 ottobre 2025), evento dedicato alle aziende italiane di food, beverage e wine per entrare in contatto con buyer della grande distribuzione indipendente USA, supportate da Bper Banca per facilitare l’export. - Gaeta.it

ExportUSA New York Corp., in collaborazione con la Italy America Chamber of Commerce di New York, annuncia la quarta edizione di “America Buys Italian”. Si tratta di un evento internazionale pensato per le aziende italiane nei settori food, beverage e wine che vogliono entrare in contatto con i principali decisori della grande distribuzione organizzata indipendente negli Stati Uniti. La manifestazione si terrà il 30 settembre e il 1° ottobre 2025 a Peschiera del Garda, presso il resort “Le Ali del Frassino”. L’iniziativa continua a crescere di importanza, confermandosi un momento chiave per chi punta con decisione al mercato americano.

Un evento dedicato alle imprese italiane del food, beverage e wine in cerca di sbocchi negli Stati Uniti

“America Buys Italian” nasce con l’obiettivo di mettere in contatto diretto le aziende italiane con buyer statunitensi attivi nel food & beverage. Questo mercato, complesso e competitivo, offre grandi opportunità, ma richiede anche percorsi mirati per accedere ai canali giusti. ExportUSA New York Corp., organizzatore dell’evento, ha studiato una formula che semplifica l’incontro tra chi produce in Italia e chi decide cosa mettere sugli scaffali dei supermercati indipendenti americani.

L’importanza di questa kermesse cresce di anno in anno, soprattutto grazie alla presenza costante di catene e negozi che cercano prodotti italiani autentici e di qualità. Non a caso, la manifestazione ha attirato un numero crescente di aziende italiane intenzionate a espandere la propria presenza internazionale. In questa quarta edizione, svolta a Peschiera del Garda, le aziende potranno dialogare direttamente con dirigenti di catene distribuite in diversi Stati, coprendo territori chiave come la costa est, la California, l’Oregon e gli stati centrali come Wisconsin e North Dakota.

Essere presenti a “America Buys Italian” significa poter superare alcune delle barriere commerciali e doganali, trasformando gli ostacoli in opportunità di crescita. La presenza di soggetti finanziari locali come Bper Banca, principale sponsor con Bper Estero, rende possibile anche supportare le imprese dal punto di vista logistico e commerciale, favorendo percorsi personalizzati per l’export.

Il ruolo strategico di bper banca e del sostegno finanziario per le imprese

Stefano Bellucci, Head of Global Transaction Banking di Bper Banca, ha sottolineato quanto l’incontro con buyer americani rappresenti un’opportunità concreta per le aziende italiane del settore food & beverage. Spesso, dietro alle difficoltà di esportazione, si trovano dazi e ostacoli burocratici, che rischiano di frenare l’espansione commerciale. In questo scenario, “America Buys Italian” si configura come una piattaforma dove superare questi limiti.

Bper Banca e Bper Estero offrono un sostegno concreto, offrendo canali di finanziamento e strumenti bancari pensati per supportare le imprese nel loro percorso di internazionalizzazione. La banca si fa così promotrice di un progetto che va oltre il semplice evento, accompagnando le aziende italiane in una strategia di crescita su mercati complessi come quello americano.

Tra gli obiettivi principali di questa collaborazione spicca la possibilità di inserire i prodotti italiani in supermercati di nicchia e boutique store. Questo approccio consente alle imprese di approcciare mercati con target precisi, fidelizzando clienti e costruendo una presenza solida e duratura. Il contributo di Bper Banca mira a trasformare le sfide commerciali in occasioni tangibili, incoraggiando l’ingresso nei principali punti vendita indipendenti degli Usa.

Le catene di supermercati americane protagoniste dell’evento con una copertura capillare su tutto il territorio

L’evento vede la partecipazione di alcune importanti catene della grande distribuzione americana, che ogni giorno operano su centinaia di punti vendita. Tra queste spiccano Lipari Foods, fondata nel 1963, che serve oltre 14.000 negozi distribuiti in 32 stati, dal North e South Dakota fino alla costa est. La portata di questa catena offre alle aziende italiane una vetrina ampia e diversificata, che abbraccia aree geografiche molto varie.

Sendik’s Food Market, nata nel 1926, gestisce 18 store nello stato del Wisconsin e impiega circa 2.000 persone. Questa realtà commerciale rappresenta un partner solido per chi punta al mercato medio-occidentale, a partire da prodotti tipici di qualità.

Rudy’s Market, fondata nel 1991, con 4 boutique store di fascia alta nell’Oregon, si dedica a una clientela attenta alla selezione e all’eccellenza. Qui, le aziende italiane trovano terreno fertile per prodotti con caratteristiche distintive e ricercate.

Non meno rilevante è Gelson’s Markets, realtà californiana che conta 26 punti vendita e 2.100 dipendenti. La sua presenza consente di accedere a un mercato molto ampio e dinamico, ricco di consumatori interessati ai prodotti importati dal nostro Paese.

Queste catene, pur diverse per dimensioni e target, hanno in comune la ricerca di prodotti italiani autentici. Avere la possibilità di confrontarsi e aprire trattative con i responsabili acquisti di queste aziende è il valore aggiunto che “America Buys Italian” offre alle imprese partecipanti.

L’importanza di un evento privato per sostenere l’export italiano negli stati uniti

Muriel Nussbaumer, Ceo di ExportUSA, evidenzia come “America Buys Italian” sia un’iniziativa privata che deve il suo successo alla collaborazione e al sostegno di realtà come Bper Estero. L’evento conferma un trend di crescita e si propone come punto di riferimento per le imprese italiane che vogliono consolidare o avviare la propria presenza commerciale negli Stati Uniti.

In un contesto dove le relazioni commerciali internazionali richiedono preparazione e affidabilità, eventi come questo aiutano a instaurare fiducia tra produttori e distributori. Le edizioni precedenti hanno mostrato come gli incontri e le trattative generate durante questa due giorni diano risultati concreti, spesso traducendosi in contratti e collaborazioni durature.

La scelta del resort “Le Ali del Frassino” a Peschiera del Garda contribuisce a creare un ambiente ideale dove business e networking trovano spazio in un contesto accogliente. Questo aspetto è fondamentale per agevolare incontri rilassati ma produttivi, favorendo scambi diretti e discussioni approfondite tra i partecipanti.

Gli sviluppi di quest’edizione saranno seguiti con attenzione da aziende e operatori italiani, che cercano occasioni per far conoscere le proprie produzioni e ampliare il pubblico negli Stati Uniti. L’iniziativa mostra come, al di là della complessità del mercato Usa, esistano strumenti concreti per avanzare e crescere in uno dei mercati più importanti al mondo.

Change privacy settings
×