A meno di tre mesi dall’apertura delle iscrizioni, la decima edizione di Gis Expo si prepara a una svolta importante. L’evento, in programma dal 25 al 27 settembre 2025 negli spazi di Piacenza Expo, ha già raccolto un numero record di prenotazioni da parte di espositori e visitatori. La manifestazione è la più rilevante in Italia e tra le più grandi in Europa dedicate al sollevamento, movimentazione e trasporti eccezionali.
Questa fiera rappresenta un punto di riferimento per aziende, operatori e professionisti del comparto. Oltre all’esposizione di macchine e tecnologie, l’evento ospiterà momenti di confronto su temi cruciali come digitalizzazione, sostenibilità, formazione e investimenti infrastrutturali.
I protagonisti del settore punteranno a mostrare soluzioni aggiornate alle normative europee e alle richieste dei mercati in evoluzione.
La crescita del gis expo e l’importanza del settore in italia
Gis Expo si è imposta come la principale vetrina italiana ed europea per il settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali. Fin dalla sua prima edizione, ha offerto uno spazio dedicato esclusivamente alle tecnologie più avanzate e alle novità in materia di movimentazione materiali, lavoro in quota e trasporto di carichi speciali.
Leggi anche:
La scelta biennale e la durata contenuta consentono agli espositori di organizzare al meglio la partecipazione, riducendo i costi rispetto ad altre fiere internazionali. Questo modello ha attirato sempre più aziende. Nel 2025 gli organizzatori puntano a battere ogni record, superando il numero di espositori e visitatori precedenti.
Il settore è attualmente al centro di grandi cambiamenti che coinvolgono la sostenibilità. La domanda di mezzi elettrici e ibridi nasce dai vincoli europei sulle emissioni. Cantieri e porti richiedono soluzioni meno inquinanti, spingendo le imprese a investire in tecnologie eco-compatibili. Gis Expo mostra quindi prodotti e macchinari nuovi, in linea con queste esigenze, capaci di migliorare l’impatto ambientale delle attività di movimentazione e trasporto.
Innovazioni, digitalizzazione e formazione: i temi al centro di gis expo 2025
Un aspetto cruciale di Gis Expo riguarda le innovazioni tecnologiche che trasformano il settore. L’edizione 2025 dedica ampio spazio a sistemi di automazione e digitalizzazione. L’adozione di Internet delle cose , intelligenza artificiale e manutenzione predittiva rappresenta un cambiamento importante nella gestione delle flotte. Questi strumenti migliorano la sicurezza dei cantieri e ottimizzano le operazioni, riducendo guasti e fermi macchina.
L’evento mette inoltre in luce una problematica diffusa: la carenza di operatori specializzati. Diverse associazioni di settore, presentando iniziative formative e collaborazioni con istituti tecnici, cercano di formare nuovo personale in grado di far fronte alle nuove tecnologie e alle richieste del mercato.
Parallelamente, verranno affrontati i lavori in corso relativi agli investimenti su porti e infrastrutture logistiche italiane. Progetti di ammodernamento e sviluppo dell’intermodalità cambiano il volto della movimentazione delle merci nel nostro paese, con ricadute sul trasporto eccezionale e la movimentazione industriale.
Organizzazione e supporto istituzionale dell’evento
Dietro la crescita di Gis Expo c’è l’esperienza di Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, la società che organizza la manifestazione. La formula scelta, con costi contenuti e cadenza regolare, ha favorito l’affermazione internazionale della fiera. Secondo Potestà, “l’evento funge da luogo di incontro tra imprese e istituzioni, dove si discutono in modo diretto le principali sfide del campo.”
Anche l’edizione del 2025 può contare su un solido sostegno istituzionale, con il patrocinio di enti italiani ed europei. Tra questi figurano il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ministero della Difesa, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Piacenza. Il coinvolgimento di queste realtà rafforza il ruolo della manifestazione come appuntamento cruciale per il settore.
Riconoscimenti e momenti di networking: le iniziative collaterali di gis expo
Durante la fiera non mancheranno momenti dedicati a premiare le realtà più meritevoli della filiera. Riconoscimenti come Itala , Italplatform e Ilta mettono in luce l’impegno e la qualità di imprese e professionisti che operano nel terminalismo, nella costruzione di piattaforme aeree, nel sollevamento e nei trasporti eccezionali.
Questi premi sottolineano aspetti fondamentali come capacità manageriali, innovazioni tecnologiche e il valore strategico delle attività svolte, puntando a dare visibilità a chi lavora intensamente sul campo.
Il venerdì sera è prevista la tradizionale iniziativa “Gis by Night”: un evento serale che favorisce il networking in un’atmosfera rilassata, caratterizzata da proposte enogastronomiche tipiche. Questa formula riunisce espositori e clienti in un contesto informale, stimolando relazioni e scambi professionali fuori dal contesto fieristico.
Il crescente interesse e la rapida adesione degli operatori confermano che Gis Expo mantiene una posizione centrale per chi opera nella movimentazione, nei trasporti eccezionali e nelle tecnologie di sollevamento. L’edizione di Piacenza potrebbe segnare un nuovo passo per un settore chiamato a confrontarsi con grandi trasformazioni ambientali, tecnologiche e infrastrutturali.