Maggio offre tante occasioni per scoprire il Trentino con degustazioni, passeggiate e appuntamenti nei borghi e tra i vigneti. La rassegna gemme di gusto, organizzata dalla strada del vino e dei sapori del Trentino, porta turisti e residenti a vivere esperienze legate al territorio, dai castelli ai boschi, dalle cantine agli itinerari meno affollati. Il mese si arricchisce di appuntamenti concentrati nei fine settimana, con proposte che affiancano natura, cibo e cultura.
Gemme di gusto, la rassegna di eventi dedicata ai tesori del trentino
La strada del vino e dei sapori del Trentino conferma anche quest’anno la rassegna gemme di gusto, pensata per raccontare le tradizioni enogastronomiche del territorio durante tutte le domeniche di maggio. Gli appuntamenti uniscono passeggiate, degustazioni e attività all’aperto per scoprire angoli noti e meno battuti della regione. Si parte dal ponte del primo maggio con un programma ricco di eventi molto diversi tra loro.
Protagonisti sono i prodotti locali e i racconti di chi lavora in vigna, in campagna o in cucina. Le iniziative coinvolgono luoghi storici, come il castello di Avio, dove si può partecipare all’evento herbarium per scoprire le proprietà delle erbe officinali. Altro esempio è tasting spring a Nogaredo, dedicato all’abbinamento di vini e formaggi locali in un contesto che invita a conoscere la destra adige seguendo sentieri panoramici.
Leggi anche:
La rassegna crea una trama di esperienze capaci di mettere in luce la varietà dei paesaggi trentini e la ricchezza dei suoi sapori. Ogni weekend arricchisce la proposta con nuove tappe da esplorare, itinerari in bici o a piedi, incontri nelle cantine. L’intento è offrire percorsi autentici, spesso lontani dalla folla, per permettere a chi partecipa di immergersi davvero nel territorio.
Itinerari in bici e passeggiate tra boschi, vigneti e laghi
Tra le proposte più interessanti spiccano i percorsi in bici elettrica organizzati per accompagnare i visitatori sulle ciclabili della valle del Chiese. Qui si possono assaggiare i prodotti tipici del luogo grazie alla collaborazione con APT Madonna di Campiglio. Le pedalate consentono di esplorare i paesaggi ricchi di fiori e i sapori genuini che caratterizzano questa zona meno conosciuta ma suggestiva.
Per chi preferisce camminare ci sono appuntamenti che combinano passeggiate rilassanti con degustazioni. La valle dei Laghi propone un itinerario tra specchi d’acqua e scorci naturali finendo con un pranzo o una cena all’Hosteria Toblino con prodotti del territorio. La valle di Terragnolo invita a scoprire boschi incontaminati e muretti a secco, testimonianze di un paesaggio rurale autentico, accompagnati da assaggi di vini locali.
Anche la val di Cembra diventa protagonista con la tenuta Gottardi, dove si può partecipare a una passeggiata tra i vigneti con degustazione. Questi appuntamenti consentono di avvicinarsi da vicino al lavoro dei vignaioli e alla storia del vino trentino. La combinazione di natura e sapori rende ogni uscita un’esperienza sensoriale completa.
Degustazioni, verticali e incontri con produttori nelle cantine trentine
Le cantine aprono le porte a chi vuole conoscere le diverse etichette e le specificità del territorio. A Trento, cantina Pelz propone la verticale di Trento DOC chiamata la relatività del tempo, assaggiando annate dal 2016 al 2024 per osservare l’evoluzione del vino nel corso degli anni. A Mezzocorona invece si tiene soltanto d’estate, in collaborazione con il Trento Film Festival: una passeggiata tra i vigneti guidata dall’autore che termina con una degustazione in cantina.
L’evento Innesti Restaurant di Pergine Valsugana, poco dopo il primo weekend di maggio, offre un percorso sensoriale dedicato alle erbe aromatiche portate in tavola dallo chef Daniele Tomasi. La passione per il foraging si traduce in piatti creativi che sorprendono per sapori e profumi.
Nel weekend della festa della mamma, la stessa location ospita di madre in figliÉ™, un appuntamento con tre aziende vinicole trentine che mettono in luce il legame familiare legato alla produzione di vino adottando metodi sostenibili e valorizzando vitigni autoctoni.
Appuntamenti speciali e manifestazioni enogastronomiche a maggio
Il mese di maggio prevede anche eventi di più ampio respiro, come la mostra del Teroldego a Mezzocorona dal 16 al 18 maggio. Tre giorni dedicati a degustazioni, incontri e masterclass attorno a questo vino simbolo del Trentino. Nelle stesse date, Agraria di Riva del Garda invita a Brezza in Cantina, un’occasione per assaggiare vini fermi e bollicine di montagna e visitare in anteprima nuovi spazi in costruzione.
Il 23 maggio a Mezzolombardo torna di vini e d’amicizia, una serata benefica con cena basata su prodotti locali e degustazioni guidate che culminano in un’asta di bottiglie pregiate. Questa è la prefazione della 33° edizione di cantine aperte che coinvolge numerose realtà provinciali proponendo visite e assaggi in diverse cantine, adatte a tutti.
La chiusura del mese si focalizza su una nuova uscita in bici, stavolta nella val Rendena, lungo un percorso tra fiori e sapori. Anche questa esperienza porta a entrare in contatto con le tradizioni e la natura trentina, sancendo il filo rosso che lega tutti gli eventi della rassegna gemme di gusto.
Per informazioni dettagliate e aggiornate è possibile consultare il sito tastetrentino.it/gemmedigusto, dove si trovano orari, prezzi e modalità di partecipazione a ogni singolo appuntamento.