Eventi e sagre dal 16 al 18 maggio 2025 tra enogastronomia, arte e sport in italia

Eventi e sagre dal 16 al 18 maggio 2025 tra enogastronomia, arte e sport in italia

Nel weekend di metà maggio, in diverse regioni italiane come Sicilia, Piemonte, Marche, Abruzzo e Lazio si svolgono eventi culturali ed enogastronomici tra festival del vino, manifestazioni storiche e spettacoli musicali.
Eventi E Sagre Dal 16 Al 18 Ma Eventi E Sagre Dal 16 Al 18 Ma
Nel weekend di metà maggio l'Italia celebra cultura, tradizioni e gastronomia con eventi regionali tra festival enogastronomici, mostre artigianali, musica, sport storici e iniziative dedicate a vini, mare e arte. - Gaeta.it

Nel weekend di metà maggio si svolgono diverse iniziative in varie regioni italiane che uniscono cultura, tradizioni e proposte gastronomiche tipiche. I principali appuntamenti spaziano dagli eventi enogastronomici alla musica, passando per manifestazioni sportive con radici storiche. Queste giornate offrono a chiunque la possibilità di scoprire prodotti locali, spettacoli e momenti dedicati alla valorizzazione delle comunità e dei territori.

Festival sicily food vibes a castelvetrano tra sapori e tradizione

La manifestazione enogastronomica Sicily Food Vibes torna a Castelvetrano dal 16 al 18 maggio per celebrare la nomina della Sicilia a Regione Europea della Gastronomia 2025. L’evento occupa piazza Carlo d’Aragona e piazza Tagliavia, proponendo una serie di attività dedicate a tutte le fasce d’età. Tra queste spiccano laboratori didattici per bambini e masterclass focalizzate sui grani antichi, con chef dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani che mettono in scena show-cooking.

Durante le giornate si alternano momenti di approfondimento culturale, degustazioni di prodotti tipici e spettacoli. In particolare vengono messe in evidenza alcune specialità locali come la vastedda del Belice DOP, unico formaggio a pasta filata ovina in Europa, e l’olio extravergine di oliva Nocellara. Non manca il pane nero tradizionale cotto a legna e il cous cous trapanese, piatto simbolo che unisce ingredienti poveri a tecniche di trasformazione artigianale. Il festival è un’occasione per avvicinarsi alla Sicilia rurale e ai suoi frutti.

Mostra dell’artigianato a bosconero canavese con arte e natura in primo piano

Domenica 18 maggio, a Bosconero Canavese , torna la tradizionale mostra dell’artigianato, giunta a 18 edizioni. L’evento interessa vari cantieri tematici: dal suono ai sapori, dalla scultura al connubio tra arte e natura. Questi spazi sono particolarmente seguiti da florovivaisti e professionisti impegnati nelle pratiche bio. La giornata prevede animazioni, esibizioni equestri e attività ludiche rivolte ai bambini.

Nel corso della manifestazione si possono vedere trattori e macchine agricole risalenti agli inizi del Novecento, esibizioni di artisti di strada e banchi per degustazioni. Una fitta rete di espositori provenienti da Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna propone prodotti artigianali, artistici e agroalimentari. L’evento accende i riflettori su mestieri tradizionali e nuove forme di creatività artigiana.

Tipicità in blu ad ancona celebra mare, pesca e nautica

Dal 17 al 23 maggio Ancona ospita la dodicesima edizione di Tipicità in Blu, festival dedicato all’ambiente marino e alle sue molteplici sfaccettature. Il programma coinvolge varie aree cittadine. A Marina Dorica si tiene una regata velica accompagnata da un concorso culinario a bordo e sessioni di degustazione. Sono previsti inoltre spettacoli musicali e mostre d’arte.

Alla Mole Vanvitelliana si possono seguire itinerari turistici guidati da giovani locali e visitare la mostra “Barche e navi”. Qui si propone anche una degustazione di pesce e vini locali del Conero. All’interno della mole è accessibile il Museo Tattile Omero e la mostra con opere d’arte restaurate, rappresentative del Rinascimento marchigiano. L’evento si propone di raccontare le economie e le culture legate al mare, senza trascurare la tradizione artistica.

Festa del ruchè a castagnole monferrato per apprezzare vitigni rari

Il 17 e 18 maggio nella Tenuta La Mercantile a Castagnole Monferrato si svolge la Festa del Ruchè, una iniziativa del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato inserita nel progetto GIRO DI DOC. Il Ruchè è un vitigno autoctono poco diffuso ma fondamentale per le etichette di quest’area, riconosciuto con DOC dal 1987 e DOCG dal 2010. La manifestazione permette di degustare il vino tipico e visitare gratuitamente le sale della tenuta, mentre le degustazioni sono a pagamento.

L’evento si arricchisce delle specialità gastronomiche proposte dalle Pro Loco e da alcuni ristoranti locali. Questa festa è un momento di valorizzazione della viticoltura storica e delle produzioni legate al territorio astigiano, con ampio spazio alle tradizioni enogastronomiche piemontesi.

Vinorum a l’aquila per scoprire il vino e la cultura abruzzese

Dal 16 al 18 maggio, L’Aquila accoglie la prima edizione di VINORUM, festival dedicato ai vini abruzzesi. L’evento si svolge tra piazza Duomo e chiostri del centro storico, proponendo degustazioni, incontri con produttori e masterclass mirate all’abbinamento tra vino e gastronomia locale. Le attività includono anche tavole rotonde e percorsi dedicati all’approfondimento storico e culturale.

Gli stand saranno aperti tutti i giorni dalle 17 fino a mezzanotte. Il festival mette a disposizione piatti di street food e consente di acquistare i prodotti già assaggiati. VINORUM punta a far emergere un patrimonio enologico poco noto fuori regione e a favorire l’interazione tra appassionati e produttori.

Darsena pop a palazzolo sull’oglio tra musica, cibo e mercatini vintage

Il 17 maggio a Palazzolo sull’Oglio , al Parco Metelli, debutta la Darsena Pop 2025 con la sesta edizione del format Eatinero. La giornata si sviluppa tra bancarelle di street food, mercatini di oggetti e abiti vintage e spettacoli musicali. DJ FrankO anima la festa con la sua selezione, mentre sul palco si esibisce la Vaeva Band dal vivo.

L’evento include anche attività per i bambini come il truccabimbi e un’area dedicata ai libri. L’ambiente verde del parco rappresenta la cornice per una festa che vuole raccordare cibo e musica in un contesto adatto a famiglie e giovani. L’iniziativa conferma l’appeal di momenti culturali informali e di socializzazione diffusa.

Opera boat a roma: musica lirica ed esecuzioni in barca dal 19 al 23 maggio

A Roma, dal 19 al 23 maggio, il Parco Centrale del Lago dell’EUR ospita Opera Boat, un progetto musicale curato da E45. Lo spettacolo propone esecuzioni di opera lirica e composizioni di musica classica contemporanea su una barca in movimento nel lago. A esibirsi sono cinque duetti musicali, uno diverso ogni giorno, con musiche originali composte dal collettivo bolognese Innovafert.

L’evento, ad accesso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, trasforma il contesto acquatico in un palcoscenico per un’esperienza coinvolgente. La formula combina la suggestione della navigazione con performance artistiche di qualità, definendo un nuovo modo di fruire il patrimonio musicale in città.

Regata delle antiche repubbliche marinare ad amalfi per la 70ª edizione

La storica regata delle Antiche Repubbliche Marinare giunge alla 70ª edizione e si tiene il 18 maggio ad Amalfi, una delle quattro città che ruotano nella tradizionale manifestazione. Quattro galeoni storici, con 32 vogatori ciascuno tra atleti esperti e giovani canottieri, si sfidano in una gara remiera sulle acque della costa amalfitana.

Il giorno prima si svolgono eventi collaterali come il palio femminile e la presentazione degli equipaggi nella piazzetta di Atrani. La festa comprende un corteo storico con circa 300 partecipanti in abiti medievali che ripropone momenti salienti delle repubbliche marinare di Amalfi, Genova, Venezia e Pisa. La regata rappresenta una sintesi di sport, storia e spettacolo nel cuore della tradizione marinara italiana.

Change privacy settings
×