Eventi e sagre da non perdere in italia il 2 e 3 agosto 2025: musica, cibo e tradizione

Eventi e sagre da non perdere in italia il 2 e 3 agosto 2025: musica, cibo e tradizione

Agosto 2025 in Italia tra sagre, festival e manifestazioni: dal Fiano Love Fest di Lapio alla Sagra della Scienza di Aielli, eventi culturali, enogastronomici e tradizionali in diverse regioni.
Eventi E Sagre Da Non Perdere Eventi E Sagre Da Non Perdere
Nel weekend del 2-3 agosto 2025, in diverse regioni italiane si tengono sagre, festival e manifestazioni dedicati a enogastronomia, arte, cultura e tradizioni locali, offrendo esperienze uniche per vivere l’estate italiana. - Gaeta.it

Agosto offre molte occasioni per fermarsi un attimo, uscire dalla routine e immergersi in esperienze diverse, che siate via per ferie o restiate in città. Durante il weekend del 2 e 3 agosto 2025, in varie regioni italiane si susseguono sagre, festival e manifestazioni dedicate alle eccellenze locali, fra gastronomia, arte e cultura popolare. Ecco una selezione degli appuntamenti più interessanti per vivere appieno l’estate italiana.

Il fiano di avellino protagonista al fiano love fest di lapio

Dal 1 al 3 agosto, Lapio in provincia di Avellino ospita la quattordicesima edizione del Fiano Love Fest. Rinomato per il vino Fiano di Avellino DOCG, il paese accoglie appassionati per degustazioni e visite alle cantine del territorio. L’evento mette in risalto sia la qualità del vino che i prodotti locali come salumi, dolci e il miele premiato di Christian Mattei. Degustazioni organizzate da ONAV Avellino accompagnano il pubblico alla scoperta di sapori tipici.

Tema e cultura

Il tema 2025, “Intelligenza Agricola: ascoltare il passato per coltivare il futuro”, invita a riflettere sull’equilibrio tra tradizioni e innovazione in agricoltura, con attenzione alla sostenibilità. Non è solo enogastronomia: i visitatori possono visitare Palazzo Filangieri, monumento storico con sale affrescate, e le antiche chiese del borgo, per un tuffo nella cultura locale. L’evento si conferma un punto di riferimento per conoscere la storia e i prodotti dell’Irpinia.

Borgo universo ad aielli: arte e scienza si incontrano nella sagra della scienza

Ad Aielli, in provincia de L’Aquila, Borgo Universo torna dal 1 al 3 agosto con una manifestazione che unisce arte, scienza, musica e cultura in modo originale. La sesta edizione ha come tema “La Sagra della Scienza”, una festa dedicata alla divulgazione scientifica accessibile a tutti. Il programma spazia dall’astronomia alla biologia, coinvolgendo grandi e piccoli attraverso spettacoli itineranti, concerti, DJ set e laboratori.

Artisti e cultura popolare

Artisti come Predrag Radovanovic e Rame13 realizzano installazioni e street art in loco. Cinque food truck propongono prodotti locali mentre un mercato amplia l’offerta con artigianato. La manifestazione trasforma il borgo in un laboratorio creativo e didattico, dove la scienza diventa esperienza pratica e divertente, stimolando curiosità e conoscenza in un’atmosfera di festa.

La festa della madonna della pace ad amandola: tradizioni antiche nella natura dei sibillini

Fra il 31 luglio e il 3 agosto, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la frazione Garulla di Amandola celebra la Festa della Madonna della Pace, evento che unisce fede, musica e gastronomia tipica. La chiesa cinquecentesca della Madonna della Pace, immersa nel verde a 720 metri di quota, fa da cornice a questo appuntamento ricco di tradizioni.

Programma e piatti tipici

Il programma ospita musica dal vivo, balli popolari e spettacoli di vario genere. Appassionati di carte partecipano alla gara di briscola. Il piatto forte è il polentone con galletto, preparato secondo l’antica ricetta locale: polenta soda affettata con filo di cotone, condita a strati con ragù di carne e pecorino. L’ingresso è gratuito, offrendo così un’occasione per scoprire la cultura enogastronomica del territorio in una cornice naturale.

Sagre e feste tra caserta, le marche e l’irpinia: sapori e manifestazioni dal 2 al 3 agosto

Sabato 2 agosto la frazione Casi di Teano propone la nona Sagra dei Palluottoli, polpette di pane con salsiccia tipiche della tradizione locale. L’evento è un’occasione per assaporare piatti autentici e vivere un’atmosfera di festa nel piccolo centro.

Sempre il 2 e 3 agosto, Sefro nelle Marche organizza La Trota e il Verdicchio, due giornate dedicate ai prodotti del territorio con eventi per tutte le età. Spicca la finalissima di un social contest dedicato alla trota e iniziative come la “Forest Bathing” drammaturgica e presentazioni letterarie. La serata si chiude con l’Aperitrota, che unisce musica e gastronomia innovativa.

In Irpinia, a Villanova del Battista, la seconda edizione di MUMUT Irpinia Wine si tiene il 2 agosto nel Museo Multimediale della Transumanza. L’evento va oltre la degustazione, proponendo un percorso culturale che combina vino e storia locale in una cornice suggestiva, esaltando le eccellenze regionali.

Folklore, musica e tradizioni dalla sfilata internazionale di sappada alla sagra delle fettuccine a monteleone sabino

In Friuli Venezia Giulia, Sappada ospita la 25ª edizione del Festival Internazionale del Folklore con numerose compagnie internazionali. Sabato 2 agosto gruppi dall’India, Messico, Val Badia e altri luoghi sfileranno in abiti tradizionali per le vie del paese. La serata prevede uno spettacolo collettivo in un tendone riscaldato, disponibile un servizio bar. L’ingresso rimane libero per un pubblico di tutte le età.

Fettuccine e storia a monteleone sabino

Contemporaneamente a Monteleone Sabino sono in programma due giorni di festa dedicati alle fettuccine alla Trebulana, piatto che richiama l’antica Trebula Mutuesca. Le massaie locali prepareranno a mano le fettuccine con ingredienti semplici. Il condimento prevede piselli, pomodoro, funghi, pancetta e prosciutto. Gli eventi rivelano sapori tipici e metodi tradizionali, immergendo i visitatori nella storia locale.

Percorsi musicali sul lago di rezzoaglio e gastronomia siciliana a scicli

Nella località di Lago delle Lame a Rezzoaglio , sabato 2 e domenica 3 agosto si svolge PerCorsi sul Lago, evento dedicato al chitarrista Armando Corsi. Il festival propone performance di artisti che hanno collaborato con Corsi e una sfida tra giovani musicisti. La manifestazione raccoglie fondi per l’associazione L’Incontro di Genova Quarto. L’ingresso è gratuito, con punti ristoro aperti entrambi i giorni.

In Sicilia, Scicli ospita dal 1 al 3 agosto Sicily Food Vibes, evento dedicato alla cucina regionale in occasione della nomina a Regione Gastronomica Europea 2025. I visitatori possono gustare specialità come la cubbaita di sesamo di Ispica e i maccheroncelli con tartufo di Chiaramonte Gulfi. L’iniziativa mette in risalto tradizioni culinarie e prodotti tipici dentro una cornice storica.

Eventi pugliesi e sardi: sagra di san domenico a uggiano montefusco e festival della vernaccia a baratili san pietro

A Uggiano Montefusco , il 3 e 4 agosto si svolge la XVII edizione della Sagra di san Domenico – Panèmediterraneo. La manifestazione rende omaggio al grano e ai prodotti rurali. Gli stand propongono pietanze come pasta fatta in casa, polpette, pettole e melanzane ripiene, accompagnate da QR code informativi sulle ricette. Il programma include dimostrazioni, degustazioni di vini e oli, stage di pizzica e concerti oltre a mostre e workshop.

Festival della vernaccia a baratili san pietro

Baratili San Pietro, Oristano, ospita la seconda edizione del Festival della Vernaccia il 2 e 3 agosto. L’evento celebra il vino della Bassa Valle del Tirso attraverso convegni, arte, showcooking e musica. Sabato mattina un convegno approfondisce la storia della Vernaccia, seguito dalla presentazione di un murale. La sera si svolgono degustazioni e concerti, con la chiusura domenica affidata agli Ittasinanta Rockband.

Le notti della contea a conversano e la festa di san lorenzo a valiano tra storia e fede

Conversano presenta dal 1 al 3 agosto la decima edizione de Le Notti della Contea, rievocazione storica incentrata sul tema “La Fede & l’Eresia”. Tra cortei di oltre 400 rievocatori, performance teatrali, visite guidate al castello e all’archivio storico, il pubblico esplora le tensioni culturali tra spiritualità e inquisizione dal medioevo al barocco. La “Contesa delle Contrade” propone giochi e gare per bambini nei quartieri storici, offrendo un’atmosfera immersiva per adulti e famiglie.

A Valiano, frazione di Montepulciano, si celebra dal 2 al 10 agosto la Festa di san Lorenzo con appuntamenti religiosi, musicali, sportivi e gastronomici. Si parte con il “Calcetto sotto le stelle” e uno stand gastronomico, per poi dedicarsi alle tradizioni agricole con benedizione dei trattori, messa e pranzo conviviale. Non mancano giochi e tornei per completare un programma vario che anima il borgo.

Change privacy settings
×