Eticabio festival a Caulonia tra lavoro agricolo, biodiversità e agricoltura biologica

Eticabio festival a Caulonia tra lavoro agricolo, biodiversità e agricoltura biologica

L’Eticabio festival torna a Caulonia, Locride, Calabria, per promuovere agricoltura biologica, biodiversità e diritti dei lavoratori agricoli con il supporto di NaturaSì e GOEL – Gruppo Cooperativo.
Eticabio Festival A Caulonia T Eticabio Festival A Caulonia T
L’EticaBio festival torna a maggio a Caulonia (Calabria) per promuovere agricoltura biologica, biodiversità e diritti dei lavoratori agricoli, con incontri, laboratori e attività culturali in un contesto di sostenibilità sociale e ambientale. - Gaeta.it

L’Eticabio festival torna a maggio a Caulonia, borgo storico della Locride in Calabria, con un programma dedicato a temi legati all’agricoltura biologica, alla difesa della biodiversità e ai diritti dei lavoratori agricoli. L’evento, organizzato da NaturaSì e GOEL – Gruppo Cooperativo, porta l’attenzione su pratiche sostenibili e sociali in un contesto ricco di storia e natura.

La scelta di Caulonia per ospitare l’evento: un territorio ricco di biodiversità e impegno sociale

Caulonia, situata in provincia di Reggio Calabria, si appresta ad accogliere l’EticaBio festival il 24 e 25 maggio 2025. Il borgo antico, noto tra i più caratteristici della Calabria, rappresenta una cornice ideale per un evento che intreccia cultura, ambiente e responsabilità sociale. Il territorio della Locride è riconosciuto per la sua elevata biodiversità, una delle più vaste d’Europa, e per la presenza significativa di produzioni agricole biologiche.

La scelta della Calabria non è casuale: questa regione ha un ruolo di primo piano nella filiera biologica italiana. L’evento si inserisce in un contesto dove la terra ha bisogno di tutela, non solo dal punto di vista ambientale ma anche per quanto riguarda la sicurezza e la dignità dei lavoratori. GOEL – Gruppo Cooperativo, che partecipa all’organizzazione, rappresenta una realtà impegnata nel contrasto alla ‘ndrangheta e nella promozione di pratiche agricole etiche che supportano le comunità locali.

Il ruolo di naturaSì e GOEL nelle tematiche affrontate

NaturaSì si conferma principale promotore dell’evento, leader nel settore dei prodotti biologici in Italia. L’azienda è conosciuta per la sua attenzione alle condizioni dei produttori agricoli, sostenendo un meccanismo di prezzo equo che garantisca un giusto reddito. “Questo aspetto viene messo al centro della discussione all’Eticabio festival, puntando a sensibilizzare l’opinione pubblica e gli operatori del settore sulla necessità di tutelare i diritti del lavoro agricolo.”

GOEL – Gruppo Cooperativo porta invece l’esperienza concreta di chi opera in un territorio segnato da forti problematiche sociali. La cooperativa ha promosso modelli di crescita che si oppongono attivamente alla criminalità organizzata, puntando su economia solidale e impatti sociali positivi. Entrambe le realtà si confrontano su temi come la biodiversità, il biologico e la sostenibilità ambientale, mettendo in evidenza come questi elementi siano interconnessi.

Il programma dell’evento tra incontri, laboratori e attività culturali

L’evento si svilupperà lungo le vie del centro storico di Caulonia, proponendo un calendario ricco di iniziative. Fra gli appuntamenti più rilevanti figurano incontri con docenti delle università calabresi, esperti di ambiente, rappresentanti istituzionali e associazioni di settore, che discuteranno di tutela ambientale e diritti agricoli.

La parte culturale spazia dal live painting alle esposizioni d’arte, passando per percorsi sensoriali e degustazioni di prodotti biologici. Sono previsti laboratori rivolti a bambini e adulti, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio e favorire un contatto diretto con la terra e la produzione sostenibile. “Queste attività puntano a creare un’atmosfera di scambio e approfondimento, dove la comunità si può confrontare con temi concreti legati all’agricoltura responsabile.”

Il festival rappresenta una nuova tappa dopo le precedenti edizioni svoltesi a Roma, Mantova e Venezia. Trasferendosi nel sud Italia, l’evento richiama l’attenzione sulla potenzialità del territorio calabrese, sia dal punto di vista naturale sia sociale, confermando la necessità di un’agricoltura che salvaguardi ambiente e lavoro.

Change privacy settings
×