Un’esplosione ha devastato un appartamento a Meta, in via Cristoforo Colombo, causando la morte di due persone anziane. L’evento ha scosso il quartiere e ha richiesto l’intervento immediato di vigili del fuoco, ambulanze e forze dell’ordine. Le autorità puntano a una possibile fuga di gas come causa dell’incidente, che mette in luce i rischi legati alla sicurezza degli impianti domestici, soprattutto nelle case con sistemi vecchi.
L’esplosione che ha distrutto l’appartamento e danneggiato le case vicine
L’incidente è avvenuto vicino alla stazione della Circumvesuviana di Meta, in una zona molto popolata. La deflagrazione si è verificata in due momenti: prima uno scoppio lieve, poi un boato più forte che ha raso al suolo l’abitazione. I vetri di finestre e balconi sono finiti sulla strada e negli edifici intorno, mettendo a rischio chi si trovava lì vicino. La forza dell’esplosione ha danneggiato seriamente le strutture attorno, costringendo vigili del fuoco e forze dell’ordine a intervenire per mettere tutto in sicurezza.
L’accesso all’appartamento è stato complicato dalla porta blindata, che i soccorritori hanno dovuto forzare. Dentro, la scena era drammatica: l’appartamento completamente distrutto e i corpi delle due persone trovati tra le macerie. Oltre alla tragedia, il crollo ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza del quartiere, con il timore che anche gli edifici vicini potessero subire danni.
Leggi anche:
Le vittime: due anziani residenti da tempo in via Cristoforo Colombo
Le due persone morte erano anziane, una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile ai guasti degli impianti di gas. Incidenti simili sono purtroppo frequenti in case con impianti vecchi o non a norma. Le difficoltà legate all’età, sia fisiche che cognitive, possono rendere più difficile affrontare emergenze come questa. Le vittime abitavano da anni in via Cristoforo Colombo e non risultano segnalazioni precedenti su problemi al gas.
Le indagini sono ancora in corso per chiarire con esattezza cosa ha scatenato l’esplosione, con particolare attenzione a possibili fughe di gas da tubature o bombole. In Campania, i controlli sugli impianti domestici sono stati intensificati negli ultimi anni dopo casi simili. Questo episodio a Meta sottolinea quanto sia importante fare controlli regolari, soprattutto nelle case di persone anziane.
Interventi d’emergenza e traffico bloccato in zona
Sul posto sono arrivati vigili del fuoco, ambulanze del 118 e carabinieri, coordinati dalla polizia municipale. I soccorritori hanno messo in sicurezza l’area per evitare rischi a passanti e residenti. Dopo aver forzato la porta blindata, i vigili hanno recuperato i corpi dalle macerie e verificato la stabilità delle strutture danneggiate.
La polizia municipale ha chiuso via Cristoforo Colombo e le strade intorno, deviando il traffico per permettere le operazioni in sicurezza. La vicinanza della stazione della Circumvesuviana ha reso più complessa la gestione di persone e veicoli. Le forze dell’ordine hanno adottato tutte le misure per mantenere l’ordine e garantire l’accesso ai mezzi di emergenza fino alla fine dei soccorsi.
Le verifiche continuano nelle abitazioni vicine per escludere altri pericoli legati al gas o danni strutturali causati dall’esplosione. L’area rimane sotto controllo finché tecnici e vigili del fuoco non ne certificheranno la sicurezza.