Esperimento Viking Su Marte: perché aggiungere acqua al suolo potrebbe aver compromesso la ricerca di vita microbica

Avatar Of Armando Proietti
Di

Nel 1976 la NASA inviò su Marte due lander Viking per analizzare direttamente il terreno e cercare tracce di vita. Gli esperimenti condotti all’epoca restano un unicum nell’esplorazione spaziale, ma i risultati ottenuti furono subito ambigui e controversi. La limitata conoscenza dell’ambiente marziano spinse gli scienziati a replicare condizioni terrestri, tra cui l’aggiunta di acqua ai campioni di suolo, nel tentativo di stimolare eventuali forme di vita. Oggi si ipotizza che questa procedura possa aver danneggiato o ucciso i microrganismi eventualmente presenti.

I lander Viking e le prime analisi dirette del suolo marziano

Nel luglio 1976, i moduli Viking 1 e Viking 2 raggiunsero la superficie di Marte con l’obiettivo di studiare la composizione del suolo e individuare tracce di vita. A bordo, strumenti sofisticati prelevarono campioni e li sottoposero ad analisi chimiche e biologiche. Per la prima volta si effettuavano indagini in situ su un altro pianeta, con grande attesa. Le condizioni di Marte si rivelarono però più complesse del previsto: terreno polveroso, umidità molto bassa, clima estremo. Un elemento chiave fu la presenza d’acqua, considerata essenziale come sulla Terra per sostenere la vita. Partendo da questo presupposto, i tecnici decisero di aggiungere acqua ai campioni prelevati, per simulare condizioni più favorevoli ai microrganismi.

Microbi terrestri in ambienti estremi e nel terreno marziano

Sulla Terra, in luoghi come l’Atacama in Cile, vivono microbi capaci di sopravvivere in condizioni di estrema aridità, ottenendo acqua non da piogge o ruscelli, ma direttamente dall’umidità dell’aria, grazie a un processo chiamato igroscopicità. Questi organismi si trovano all’interno di rocce saline, dove una minima quantità d’acqua protegge e mantiene le loro funzioni vitali. Questa scoperta ha suggerito che forme di vita simili potessero esistere anche sul suolo marziano, dove l’acqua allo stato libero è scarsa, ma l’umidità atmosferica potrebbe fornire risorse. I lander Viking si basarono su questo modello per cercare di stimolare e rilevare attività biologica.

I rischi dell’iperidratazione per i possibili microrganismi marziani

Se i microbi terrestri adattati a ambienti secchi sopravvivono grazie a un delicato equilibrio di umidità, l’aggiunta di una quantità significativa di acqua può risultare letale. Questo fenomeno, noto come iperidratazione, provoca un rapido assorbimento di acqua che danneggia le cellule, come se fossero “annegate”. Negli esperimenti Viking, molte analisi prevedevano l’uso diretto di acqua sui campioni di terreno. È possibile quindi che eventuali microrganismi marziani, se presenti, siano stati danneggiati o uccisi dal contatto con l’acqua impiegata per attivare test e reazioni chimiche. Questa ipotesi potrebbe spiegare i risultati negativi e controversi che hanno alimentato dibattiti sulla presenza di vita su Marte.

Le ricerche proseguono e i dati raccolti dai lander Viking influenzano ancora le missioni successive. Il rapporto tra umidità e vita in ambienti estremi resta un punto fondamentale per comprendere le potenzialità biologiche di Marte.

Avatar Of Armando Proietti

Autore

Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.