Il ristorante Elio, all’interno di The Hoxton Rome, cambia pagina con l’arrivo dello chef romano Manuel Mistrangelo. Il locale punta a consolidarsi come punto di riferimento gastronomico in città, abbracciando un approccio che lega cucina autentica, stagionalità e collaborazioni creative con altri protagonisti della scena culinaria romana.
La nuova guida di manuel mistrangelo: una cucina italiana radicata e contemporanea
Manuel Mistrangelo, nato a Roma nel 1988, porta a Elio una visione che mette al centro la qualità delle materie prime e la consapevolezza ambientale. La sua proposta culinaria si basa sulla stagionalità degli ingredienti e sull’utilizzo dei prodotti locali, con uno sguardo rivolto alla sostenibilità. Nel suo menu, la tradizione italiana si integra a tocchi moderni e a un’estetica curata, che si sposa bene con l’atmosfera cosmopolita di The Hoxton.
La ricerca di equilibrio caratterizza il lavoro quotidiano dello chef, che lavora per valorizzare ogni elemento utilizzato, senza sprechi. La cucina di Elio si trasforma seguendo il ritmo delle stagioni e racconta un’Italia fatta di autenticità e rispetto per la terra. Il ristorante si propone così come spazio aperto alla città, dove cultura e gastronomia si incontrano in un ambiente dinamico e creativo.
Leggi anche:
La visione dello chef
Lo chef ha dichiarato di “trovare a Elio lo spazio ideale per esprimere appieno la sua idea di cucina, in un contesto accogliente e ricco di stimoli”. Questo approccio ha già portato a menu che valorizzano la materia prima e offrono piatti costruiti con cura, capaci di soddisfare chi cerca un’esperienza culinaria che non si limiti al gusto, ma sappia raccontare una storia.
Una stagione di collaborazioni con chef di roma per ampliare i sapori di elio
Per il 2025, Elio vuole aprirsi ad una rete di collaborazioni con altri chef di Roma, per creare menu stagionali insieme alla brigata di Manuel Mistrangelo. Questa formula dà vita a piatti nuovi e sperimentazioni che arricchiscono l’offerta del ristorante, mantenendo sempre uno sguardo attento alla stagionalità e alla materia prima.
La prima collaborazione dell’anno si è svolta a fine febbraio con Barred, noto ristorante romano noto per la sua creatività. Il menu proposto da Barred a Elio ha portato ingredienti e sapori esotici che si sono intrecciati con la proposta stagionale del locale, dando vita a un menu invernale ricco di suggestioni. Dopo Barred, la collaborazione ha visto protagonisti Alessandro Miocchi e Giuseppe Lo Iudice, chef di Retrobottega, che hanno presentato un menu essenziale ma deciso, seguendo la loro idea espressa dal motto “Food is the drug”.
Il format delle collaborazioni
Questo tipo di partnership prevede cene a quattro mani dove chef ospiti e lo chef di Elio cucinano insieme davanti agli ospiti. Chi sceglie di partecipare può optare per un menu degustazione o alternare con proposte alla carta. Dopo l’evento, il menu creato resta disponibile per tutta la stagione, arricchendo l’esperienza gastronomica offerta da Elio.
Le prossime tappe di elio+1 e il menu attuale
Il prossimo appuntamento per la serie di collaborazioni Elio+1 è fissato per giovedì 19 giugno con Mazzo, ristorante laboratorio di San Lorenzo guidato da Francesca Barreca e Marco Baccanelli. Mazzo mescola cucina, vini, street culture e design, offrendo un’esperienza che fonde vari aspetti della cultura romana contemporanea.
Il menu di Elio, alla luce di queste collaborazioni, propone una cucina che varia con le stagioni e inserisce piatti in cui si incontrano sapori tradizionali e spunti creativi. Tra le portate attuali ci sono la tartare di manzo piemontese accompagnata da gazpacho di datterini e basilico, uno spaghetto con aglio, olio, baccalà e pane alle erbe, e un cordon bleu farcito con mortadella e toma, panato alle nocciole e servito con friggitelli agrodolci e maionese alla paprika affumicata.
Tra i dessert spiccano una macedonia di frutta e verdura con limone e sciroppo d’acero, e una mousse al cioccolato con ricotta, visciole e olio extravergine d’oliva. Questi piatti, uniti al progetto Elio+1, cercano di fondere i diversi approcci di avanguardia presenti a Roma per proporre un’offerta gastronomica variegata e sempre rinnovata.
Le prenotazioni per queste esperienze si possono effettuare direttamente presso Elio. L’invito è rivolto a chi vuole vivere la scoperta di nuovi sapori senza rinunciare alla tradizione, in un luogo che mette insieme cucina, cultura e città.