L’eclissi lunare totale del 7 settembre 2025, nota come “luna di sangue”, sarà visibile anche dall’Italia. Durante questo fenomeno, la Terra proietterà la sua ombra sulla Luna piena, conferendole un colore rosso intenso, attirando appassionati e curiosi in tutta la penisola. Ecco come si svolgerà l’evento e quali sono i luoghi migliori per osservarlo.
Dettagli dell’eclissi lunare visibile in Italia il 7 settembre 2025
L’evento astronomico del 7 settembre 2025 sarà visibile nell’emisfero notturno, con l’Italia pronta a offrire una buona visuale della totalità. L’eclissi inizierà intorno alle 19:30, quando la Luna entrerà nel cono d’ombra più scuro della Terra, raggiungendo il picco poco prima delle 20:10. In quel momento, la Luna apparirà completamente oscurata e assumerà una sfumatura rossa dovuta allo scattering di Rayleigh, lo stesso fenomeno che colora di rosso i tramonti.
L’eclissi durerà circa 80 minuti. Dopo il picco, la Luna uscirà gradualmente dall’ombra principale fino a circa le 22:00, attraversando una fase di penombra che terminerà poco prima delle 23:00. In molte città italiane, come Roma, Milano, Torino, Napoli e Palermo, sarà possibile osservare la Luna sorgere già durante la fase di totalità, offrendo l’opportunità di vedere il disco lunare tingersi di rosso contro il cielo serale.
Sebbene la totalità completa sarà più lunga e visibile all’estremo est, soprattutto in Asia e nell’Australia occidentale, anche dall’Italia si potrà seguire la parte più significativa del fenomeno.
Luoghi consigliati per osservare la luna di sangue in Italia
Per godere appieno dell’eclissi, è importante scegliere un luogo con l’orizzonte orientale libero e poca illuminazione artificiale. Tra gli eventi organizzati, spicca quello al Parco della Colonia Montana di Agerola, in Campania. Qui, in collaborazione con AstroCampania e l’Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo, sarà possibile osservare l’eclissi con telescopi professionali e ascoltare spiegazioni da esperti. L’evento, a ingresso gratuito, inizierà alle 19:15 e prevede anche video-proiezioni a tema e una conferenza intitolata “Dalla Terra alla Luna”. Il paesaggio che unisce mare e montagna renderà l’esperienza ancora più suggestiva.
In Sicilia, al Parco Archeologico di Lilibeo a Marsala, si terrà un altro appuntamento. Alle 18:00 è prevista una visita guidata archeologica, seguita dall’osservazione dell’eclissi a partire dalle 19:30. Il sito, affacciato sul mare, offre un’ambientazione pittoresca. Gli organizzatori, ArcheOfficina, consigliano la prenotazione; il costo d’ingresso è di 15 euro.
Chi preferisce seguire l’evento da casa potrà affidarsi alla diretta streaming del Virtual Telescope Project, che trasmetterà l’eclissi a partire dalle 19:45 circa su YouTube, permettendo a tutti di assistere al fenomeno senza spostarsi.
Il fenomeno scientifico dietro la luna di sangue
La luce solare, attraversando l’atmosfera terrestre, viene deviata e filtrata in modo selettivo. Questo processo, chiamato scattering di Rayleigh, fa sì che la luce blu venga dispersa mentre quella rossa, con lunghezza d’onda maggiore, raggiunga la Luna quando questa entra nel cono d’ombra della Terra. Per questo motivo, durante la totalità, la Luna appare di un caratteristico colore rosso scuro, da cui il nome “luna di sangue”.
Non si tratta di un cambiamento della Luna in sé, ma della sua illuminazione filtrata dall’atmosfera terrestre. La composizione degli strati gassosi del nostro pianeta influisce sull’intensità e sulla tonalità della colorazione osservata dalla Terra.
I movimenti tra Terra, Sole e Luna danno vita a uno spettacolo celeste raro, che attira sia appassionati di astronomia sia semplici curiosi. Eventi simili si ripeteranno nel 2026 con una nuova eclissi totale e una parziale ad alta copertura, ma il 7 settembre 2025 rappresenta un’occasione speciale per osservare la luna di sangue.
L’appuntamento è fissato per le 19:30: basterà scegliere il luogo e l’orario giusti per godersi la serata mentre il disco lunare assume quella rara e intensa colorazione rossa.