Eataly Roma Ostiense torna a festeggiare un simbolo della cucina italiana: la polpetta. In programma per due weekend consecutivi, dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio, il festival mette in primo piano le diverse versioni di questo piatto amato in tutto il paese e non solo. L’evento permette di degustare polpette secondo ricette tradizionali italiane e varianti provenienti da paesi lontani, in un itinerario tra sapori locali e internazionali che coinvolge più ristoranti.
Polpette italiane tradizionali e reinterpretazioni a eataly ostiense
Al secondo piano di Eataly Ostiense, il ristorante Se Polpetta offre polpette della tradizione romana e ricette più originali. Tra le proposte ci sono le classiche polpette al sugo e alcune fritte con patate, carciofi e menta, accompagnate da una salsa al pecorino romano dop. Non mancano varianti che richiamano il saltimbocca alla romana, a base di vitello, prosciutto crudo e salvia. Per i golosi la chiusura avviene con le polpette dolci, arricchite da ricotta, cocco e crema di nocciole.
Il ristorante Chiancheria – Meat & Burger presenta invece le polpette campane, soprattutto nei due modelli Genovese e Porka miseria. La prima unisce ragù di genovese napoletana con pecorino e cipolla disidratata. La seconda impiega il pulled pork, provola, bacon croccante e salsa barbecue fatta in casa. Un’altra proposta tradizionale arriva da Nonna Assunta, con polpette al ragù napoletano con mozzarella di bufala e pesto al basilico servite nel “cuzzetiello”, il panino tipico napoletano.
Leggi anche:
I sapori del medio oriente e della grecia nel festival delle polpette
Il ristorante Tanur porta in tavola la cucina persiana con le proprie polpette caratteristiche. Tra queste si trovano i falafel, polpettine di ceci fritte adagiate su hummus, e le kufteh, un mix di manzo, riso basmati, erbe aromatiche, pomodoro e prugna. Dal Mediterraneo orientale arriva Grekos con un menu interamente dedicato alla Grecia. Qui si possono assaggiare le kolokithokeftedes, polpette di zucchine, menta e feta, le revithokeftedes di ceci e menta e le melitzanokroketes a base di melanzane e feta. Tutte queste pietanze sono accompagnate dal classico tzatziki, salsa allo yogurt e cetrioli.
Proposte diverse e internazionali da 5&28 e ramen bar akira
5&28 – Cucina & Miscele si concentra sui sapori rustici di una volta con le polpette di bollito, servite con salsa verde e una combinazione di senape e miele. Offre anche polpette di pasta e patate abbinate a una fonduta di provola, con l’opzione di accompagnarle con una salsa piccante alla nduja.
Il Ramen Bar Akira introduce la cucina giapponese al festival con i takoyaki, polpettine fritte ripiene di polpo e condite con maionese, katsuobushi e salsa otafuku. Insieme a queste ci sono gli onigiri: polpette di riso con ripieni di tonno o versioni vegane, avvolte in alga nori, oltre al mochi ice, dolci palline di pasta di riso ripiene di gelato.
Le specialità di eataly e le proposte dolci di merisù
Eataly propone il suo panino alla cacciatora, composto da pane enkir prodotto in loco, polpette di pollo in salsa cacciatora, cicoria ripassata e fonduta di pecorino. Una versione salata molto apprezzata è il sartù di riso con polpette.
Per concludere la festa in dolcezza, Merisù offre differenti varianti di tiramisù freschissimo: il classico, quello alla romana con biscotti gentilini, e gusti particolari come pistacchio o caramello.
Intrattenimento, birre artigianali e vini selezionati per accompagnare il festival
Durante il festival la visita a Eataly si fa più vivace con show cooking dedicati alle polpette in calendario e dj set musicali. Il momento clou è in programma domenica 18 maggio alle 14:30 con la preparazione delle kufteh persiane di Tanur, momento in cui chef Helly mostrerà come realizzare la ricetta originale.
In altri giorni si potrà ascoltare musica che va dal black all’afrobeat, dalla french touch all’house, grazie a diversi dj ospiti quali Magenta, Funk Pope e Miss B-Ranks. Il bar di Eataly offre una selezione di vini disponibili alla mescita, birre artigianali senza glutine del birrificio Oxiana e cocktail biologici alla spina firmati Jas – Juicy And Sparkling.
Modalità di partecipazione e informazioni pratiche sul festival
L’ingresso al festival è gratuito. Per ogni proposta gastronomica sono disponibili gettoni acquistabili presso casse dedicate. Questo sistema permette di provare con semplicità le diverse specialità presentate da Eataly e dai ristoranti coinvolti.
Chi desidera riservare un carnet di gettoni può farlo consultando il sito www.eataly.it. Il festival rappresenta una occasione per assaporare la polpetta in tutte le sue forme, passando dai gusti italiani classici alle interpretazioni mediorientali e asiatiche, in uno spazio aperto e curato nel cuore di Roma Ostiense.