Eataly e i cento lanciano a torino una serie di cene tematiche per scoprire la ristorazione locale

Eataly e i cento lanciano a torino una serie di cene tematiche per scoprire la ristorazione locale

Eataly e la guida I Cento organizzano a Torino tre cene tematiche con chef di La Fucina, Unforgettable, Kensho e altri ristoranti per valorizzare cucina vegetale, internazionale e di mare.
Eataly E I Cento Lanciano A To Eataly E I Cento Lanciano A To
Eataly e la guida I Cento organizzano a Torino tre cene tematiche che celebrano la cucina vegetale, le cucine internazionali e i piatti di pesce mediterranei, valorizzando la scena gastronomica locale con chef di rilievo. - Gaeta.it

Torino si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento culinario dedicato agli appassionati di gastronomia raffinata. Eataly collabora con la guida I Cento per proporre tre cene a tema, che raccontano l’evoluzione della scena gastronomica cittadina. Ogni serata proporrà un menu unico, studiato da ristoranti tra i più rappresentativi di Torino.

La cena del verde: cucina vegetale protagonista a torino

Lunedì 5 maggio ha segnato l’inizio di questa iniziativa con la “Cena del verde. La cucina vegetale fiorisce a Torino”. La proposta vuole mettere in luce il crescente interesse per la cucina vegetale, un settore in forte espansione nelle cucine cittadine. Il menu, originale e curato, è stato creato da chef che considerano le verdure e gli ingredienti di terra la base per piatti ricchi di sapori e consistenze.

Protagonisti della serata

Tra gli chef presenti, Claudio Campanile di La Fucina ha portato piatti dalla forte identità territoriale, fondendo tecniche tradizionali e moderne. Sabrina Stravato e Stefano Mancinelli, a capo del ristorante Unforgettable, insignito di una stella Michelin, hanno contribuito con proposte creative, dimostrando che la cucina vegetale può raggiungere livelli di alta gastronomia. Stefano Sforza di Opera e la coppia formata da Antonio Chiodi Latini ed Emanuele Cuccu hanno arricchito la serata con piatti ispirati ai prodotti stagionali torinesi. Il risultato è stata una cena sorprendente, dove ogni portata ha raccontato una storia di territorio e innovazione, mostrando come la cucina green sappia andare oltre il semplice contorno.

La cena del viaggio: cucine dal mondo si incontrano a torino

La seconda serata, pianificata per lunedì 9 giugno, ha proposto “La cena del viaggio. Tutte le cucine portano a Torino”. Questo evento evidenzia il ruolo centrale della città come crocevia di culture diverse, riflesso nelle sue offerte gastronomiche. I quattro ristoranti coinvolti hanno portato in tavola esperienze culinarie internazionali, mostrando le contaminazioni che attraversano Torino.

Ristoranti coinvolti

Kensho, Lao, Kadeh e Azotea si sono uniti con un menu complesso che attraversava tradizioni lontane. I piatti offerti hanno raccontato il patrimonio culturale di diverse regioni del mondo, legate non solo dagli ingredienti ma dalle tecniche di preparazione. Il percorso gustativo ha guidato gli ospiti tra sapori asiatici, mediorientali, europei e sudamericani, conservando sempre una forte connessione con la città che ospita questo dialogo. Ingredienti freschi e preparazioni curate hanno reso la serata un’occasione per percepire la città con i sensi, unendo ricordi di viaggio e nuove scoperte.

La cena del pesce: il mare arriva a torino con piatti mediterranei

La serie di cene si è chiusa con l’evento di lunedì 7 luglio, “La cena del pesce. Il mare di Torino”. Nonostante la lontananza dal mare, Torino riesce a offrire un’interpretazione del pesce fresca e variegata, come testimoniano i quattro ristoranti che hanno guidato la serata. Oinos, Tiffany Bistrot di Mare, Ristorante Capriccioli e Antiche Sere hanno presentato piatti che trasmettono l’essenza del Mediterraneo.

Il menu della serata

Il menu ha esplorato diverse qualità di pesce, combinandole con aromi e prodotti tipici della cucina ligure, siciliana e sarda. La scelta degli ingredienti ha privilegiato la stagionalità e la freschezza, sostenendo prodotti locali e sostenibili. Analizzando ogni piatto si colgono tecniche di cottura pensate per esaltare il gusto naturale del mare, senza perdere di vista la tradizione. Quel che ha colpito i partecipanti è stata la capacità di far sentire la vicinanza al mare, pur essendo in una città di pianura come Torino. Il successo della serata ha confermato l’interesse crescente verso proposte gastronomiche tematiche e di qualità.

L’iniziativa di Eataly e I Cento porta un respiro nuovo alla ristorazione torinese, stimolando la curiosità e il gusto degli abitanti e dei visitatori. La combinazione di chef affermati e idee tematiche contribuisce a rinnovare l’offerta gastronomica cittadina con iniziative concrete e esperienze a tavola d’impatto.

Change privacy settings
×