È un borgo fuori dal comune, si raggiunge solo a piedi o con la funivia: un rifugio perfetto

Avatar Of Claudio Rossi
Di
Borgo senza auto

Incastonato tra le montagne, un borgo unico in Italia per la sua totale assenza di automobili. Ecco come raggiungerlo

Questo piccolo comune, raggiungibile esclusivamente a piedi o mediante funivia, rappresenta un rifugio ideale per chi desidera immergersi in un ambiente di natura incontaminata e silenzio assoluto. Non è un luogo pensato per il turismo di massa o per chi cerca comfort moderni come hotel con spa o locali alla moda.

Al contrario, è il paradiso di chi desidera staccare dalla frenesia quotidiana, abbracciare il silenzio e vivere la montagna nella sua autenticità più pura. Qui il tempo sembra rallentare, invitando a riscoprire il valore del paesaggio e delle piccole cose.

Il borgo senza auto: un’esperienza di autenticità e natura

Chamois, con i suoi 110 abitanti residenti distribuiti tra le frazioni di Caillà, Corgnolaz (sede comunale), Crépin, Lac de Lod, Lieussel, Suisse e La Ville, si distingue per una caratteristica molto rara nel panorama italiano: l’assenza totale di veicoli a motore all’interno del suo territorio. La mobilità dolce è garantita da un impianto funiviario che collega Chamois a Buisson, paese situato nel fondovalle e raggiungibile con le normali vie di comunicazione. Chi si avventura in questo luogo può godere di un’atmosfera sospesa nel tempo, fatta di aria pura, silenzio e paesaggi alpini mozzafiato.

Chamois, Valle D'Aosta
Chamois, Tra Le Montagne Della Valle D’Aosta – (Gaeta.it)

Questa peculiarità ha valso a Chamois l’inserimento nel prestigioso consorzio delle Perle delle Alpi, riconoscimento che premia le località alpine attente alla sostenibilità e alla tutela ambientale. Il borgo si sviluppa su una superficie di circa 14,5 km², con un’altitudine media di 1.818 metri sul livello del mare, e si affaccia su vette che superano i 3.000 metri, come la Becca Trecare (3.033 m).

Dal centro di Chamois parte un sentiero ben segnalato che conduce al Lago di Lod, una piccola perla naturale situata a 2.015 metri di altitudine, immersa tra boschi di larici e prati rigogliosi. Il lago, caratterizzato da acque limpide e immobili, offre uno spettacolo unico: le montagne circostanti si riflettono sulla sua superficie come in uno specchio perfetto.

Il Lago di Lod è raggiungibile sia a piedi con una camminata di circa un’ora, sia tramite una seggiovia biposto che parte da Corgnolaz, frazione di Chamois. L’area attorno al lago è attrezzata con spazi per picnic, ideali per soste in compagnia o momenti di relax immersi nella natura. Da qui parte anche un percorso che conduce al Santuario di Clavalité, situato poco più in alto, meta di pellegrinaggi e appuntamenti comunitari.

Questa zona è inoltre una tappa fondamentale della Balconata del Cervino, un itinerario panoramico che attraversa la Valtournenche collegando borghi, pascoli e rifugi, offrendo scorci spettacolari sul Cervino e sulle cime circostanti. Il percorso è accessibile anche a escursionisti meno esperti, richiedendo solo un equipaggiamento base, come scarpe da trekking e acqua, per godere appieno di un’esperienza di trekking all’insegna della calma e del contatto con la natura.

L’assenza di automobili e la presenza dell’altiporto – il primo in Italia, inaugurato nel 1967 – permettono di mantenere un equilibrio delicato tra accessibilità e rispetto dell’ambiente. L’altiporto, con la sua pista inclinata, è utilizzato da piccoli aerei da turismo, ultraleggeri e servizi di emergenza, garantendo un collegamento sicuro e funzionale senza compromettere la qualità della vita nel borgo.

Avatar Of Claudio Rossi