Marina Donato, storica produttrice televisiva e vedova di Corrado Mantoni, si è spenta nella notte tra mercoledì e giovedì presso il Policlinico Umberto I di Roma. Aveva 76 anni. La sua carriera nel mondo dello spettacolo ha lasciato un segno, soprattutto per la continuità con cui ha portato avanti progetti televisivi dopo la scomparsa del marito.
Le circostanze del malore e il ricovero in ospedale
La producer si sarebbe sentita male ieri sera in un ristorante di Roma. Testimoni riferiscono che si sarebbe improvvisamente accasciata a causa di un sospetto arresto cardiaco. Immediato l’intervento dei presenti che hanno chiamato i soccorsi. Trasportata d’urgenza al Policlinico Umberto I, sono stati effettuati diversi tentativi di rianimazione, ma senza successo. L’evento ha colto di sorpresa amici e colleghi, che hanno appreso la notizia nelle prime ore di giovedì.
Il Policlinico Umberto I è uno dei principali ospedali romani e spesso sede di emergenze di questo tipo. Le procedure seguite dal personale medico comprendevano sia terapia intensiva sia monitoraggio cardio-respiratorio, purtroppo non sufficienti a salvare la vita a Donato.
Leggi anche:
Il percorso televisivo di marina donato e il legame con corrado mantoni
Marina Donato era stata sposata con Corrado Mantoni dal 1996 fino alla morte del celebre conduttore nel 1999. Dopo la perdita del marito, Donato ha continuato il suo lavoro dietro le quinte della tv italiana, mantenendo viva la memoria professionale di Corrado.
Era riconosciuta nell’ambiente della produzione televisiva per la sua capacità di mantenere standard elevati nei format a cui lavorava. Nel corso degli anni, ha curato diversi programmi, contribuendo con decisione alla realizzazione di show che hanno avuto successo presso il pubblico.
Non a caso, nel 2025, Marina Donato ha ricoperto un ruolo importante nella nuova edizione de “La Corrida”. Lo show, storico per la televisione italiana, è tornato in onda sul canale Nove con la conduzione di Amadeus. Donato ha supervisionato la produzione, seguendo da vicino ogni fase del programma.
L’eredità professionale e la rilevanza di marina donato nella tv italiana
Il nome di Marina Donato rimane legato a un’epoca importante della televisione italiana. La sua esperienza come produttrice ha accompagnato non solo momenti storici nel piccolo schermo, ma anche la gestione di format che hanno segnato il gusto del pubblico.
Era conosciuta per la serietà con cui affrontava il proprio ruolo. Mantenere viva la tradizione televisiva iniziata con Corrado è stato un impegno costante, perseguito con dedizione fino agli ultimi mesi. I colleghi la ricordano come una figura stabile e determinata, capace di gestire con equilibrio le sfide di un mondo complesso come quello dello spettacolo.
L’impatto di Marina Donato sulla produzione televisiva si percepisce tutt’ora, specie negli show dove la qualità formale si combina con la cura per i dettagli narrativi e tecnici. La sua scomparsa lascia un vuoto significativo nella televisione italiana contemporanea, testimoniando il valore di un lavoro discreto ma fondamentale.