Mentre le luci natalizie iniziano a brillare e l’attesa per le festività cresce, anche nelle mense scolastiche di tutta Italia si respira un’aria di festa. Dussmann Service, un nome riconosciuto nel settore del Facility Management, ha deciso di rendere questo momento ancora più speciale con un’iniziativa mirata a celebrare il Natale insieme ai piccoli studenti. Tra il 10 e il 20 dicembre, i ragazzi che frequentano le scuole, dall’infanzia alle secondarie, hanno avuto l’opportunità di gustare un menù festivo pensato per l’occasione.
Un menù natalizio pensato per i piccoli
Quest’anno, Dussmann Service ha elaborato un menù dedicato alle festività, pensato per deliziare i palati dei giovani commensali. Questa iniziativa è frutto non solo del lavoro creativo dell’azienda, ma anche della collaborazione proficua con vari Comuni d’Italia. L’obiettivo è fornire un’esperienza culinaria che non solo soddisfa il gusto, ma che si integra anche con le tradizioni locali e i prodotti stagionali disponibili.
I piatti proposti oscillano tra le pietanze classiche e le specialità regionali, con un’attenzione particolare per gli ingredienti selezionati in ogni territorio. Gli studenti hanno potuto assaporare primi piatti amati, come gnocchi di patate, lasagne al ragù, tortellini in brodo e ravioli burro e salvia. Queste scelte non solo rispecchiano la tradizione culinaria natalizia, ma cercano anche di avvicinare i giovani a una varietà di sapori.
Leggi anche:
Le seconde portate hanno continuato a mantenere alto il livello di soddisfazione. Tra le opzioni più apprezzate figurano arrosto di lonza al forno, salsiccia con contorni di patate e brasato con polenta. Non sono mancati anche i piatti vegetariani, come robiola e mozzarella, per rispondere alle esigenze alimentari di tutti gli studenti. Anche la frutta di stagione, come clementine e arance, ha trovato spazio nelle proposte, concludendo ogni menù con il dolce simbolo delle feste: il pandoro.
Un momento di convivialità e festa
L’iniziativa di Dussmann Service non si limita solo alla mera somministrazione di cibo, ma mira a ricreare un’atmosfera di festa, calore e convivialità. I pranzi di Natale sono diventati un momento di incontro durante il quale i piccoli studenti possono celebrare e scambiarsi auguri in un contesto significativo come quello del pasto scolastico.
La partecipazione di diversi Comuni, tra cui Cormano, Lanzo Torinese, Sesto Benedetto del Tronto, e molti altri, ha ulteriormente amplificato l’importanza di questa iniziativa. Questi enti locali non solo hanno collaborato per l’organizzazione del pranzo, ma hanno anche contribuito a creare un clima festivo che va oltre il cibo, coinvolgendo le famiglie e la comunità.
L’approccio di Dussmann nel creare pranzi che uniscano sapori tradizionali e societari contemporanei è un chiaro segnale di quanto l’inclusività e la qualità alimentare siano cruciali per i bambini. I pranzi di Natale rappresentano una grande opportunità per trasmettere valori, cultura e, in ultima analisi, gioia. La mensa diventa così un luogo non solo di alimentazione, ma di aggregazione sociale, dove ogni piatto serve a costruire ricordi indimenticabili.
Un impegno costante per la qualità
Dussmann Service, presente nel settore da oltre cinquant’anni, ha costruito la propria reputazione sulla qualità dei servizi di ristorazione offerti. La continua ricerca delle migliori materie prime e la creazione di ricette appetibili sono le fondamenta su cui si basa il lavoro quotidiano dell’azienda. Ogni piatto viene studiato con attenzione, non solamente per appagare il palato, ma anche per garantire che i bambini ricevano un’alimentazione equilibrata e gustosa.
Questo recente progetto natalizio dimostra l’impegno di Dussmann Service nel mantenere standard elevati di ristorazione e nella creazione di esperienze significative all’interno delle scuole. Con menù adattati alle tradizioni regionali e alle stagioni, l’azienda mostra di voler andare oltre le necessità alimentari, partecipando attivamente alla vita delle comunità italiane. La progettazione accurata delle proposte alimentari è il segno di un approccio responsabile che riconosce il valore delle tradizioni culturali e della salute dei più piccoli.