Due serate di omaggio a vittorio storaro a terracina prima del fondifilmfestival 2025

Due serate di omaggio a vittorio storaro a terracina prima del fondifilmfestival 2025

due eventi a terracina celebrano vittorio storaro con la proiezione de il conformista al complesso archeologico di monte sant’angelo e un incontro al teatro romano sul cinema come pittura
Due Serate Di Omaggio A Vittor Due Serate Di Omaggio A Vittor
Due eventi a Terracina anticipano il Fondifilmfestival 2025, con la proiezione de "Il conformista" e un incontro con il direttore della fotografia Vittorio Storaro, celebrando il suo contributo al cinema in suggestive location storiche. - Gaeta.it

Due eventi speciali dedicati a vittorio storaro anticipano l’edizione numero 24 del fondifilmfestival – riviera d’ulisse, previsto per settembre a terracina. L’iniziativa è promossa dall’associazione giuseppe de santis in sinergia con la fondazione città di terracina, con il sostegno di regione lazio e l’assessorato alla cultura di terracina. Le serate si tengono in due luoghi simbolo della città e offrono un’occasione unica per approfondire il contributo del celebre direttore della fotografia al cinema.

Proiezione de il conformista nel complesso archeologico di monte sant’angelo

Lunedì 4 agosto alle 21 il complesso archeologico di monte sant’angelo, noto anche come tempio di giove anxur, ospita la proiezione gratuita del film il conformista, diretto da bernardo bertolucci nel 1970. Il film, ispirato all’omonimo romanzo di alberto moravia, è ambientato nel 1936 e racconta la storia di marcello clerici, un professore di filosofia che lotta con la propria identità pur di inserirsi nella società. Prima delle nozze con giulia, marcello viene incaricato dall’ovra di catturare un ex professore dissidente, luca quadri, rifugiato in francia. Durante il viaggio a parigi, le sue convinzioni verranno messe a dura prova da una complicata relazione con anna, la moglie affascinante di quadri.

Il film rappresenta una delle opere più importanti del cinema italiano e internazionale. La fotografia è firmata da vittorio storaro e viene considerata una “lezione di luce e stile” capace di trasformare ogni immagine in una composizione pittorica. Lo scenario archeologico fa da cornice ideale alla proiezione, mentre l’ingresso rimane libero fino a esaurimento posti.

Incontro con vittorio storaro al teatro romano: cinema come pittura

Il giorno successivo, martedì 5 agosto sempre alle 21 e nel cuore storico di terracina, il teatro romano ospita l’incontro con vittorio storaro, dedicato al tema “cinema come pittura”. Storaro, maestro della luce in film come apocalypse now, reds e l’ultimo imperatore, si racconta in un dialogo aperto con marco grossi, direttore del fondifilmfestival e componente della fondazione città di terracina. L’evento alterna conversazioni a proiezioni, offrendo uno sguardo approfondito sul percorso artistico di storaro e sul suo impatto nella cinematografia mondiale.

La sua carriera, premiata con tre oscar, ha rivoluzionato l’uso di colore, luce e ombre nel raccontare storie visive. Non a caso il suo lavoro ha influenzato registi e spettatori, segnando un punto di riferimento per la fotografia cinematografica. L’accesso all’incontro è gratuito, ma è richiesta la prenotazione tramite telefono o email per questioni organizzative.

Collaborazione tra associazione giuseppe de santis e fondazione città di terracina per la promozione culturale

L’omaggio a vittorio storaro si inserisce in un percorso culturale promosso dall’associazione giuseppe de santis insieme alla fondazione città di terracina e al comune di terracina. Questa collaborazione, iniziata il 13 luglio con una conferenza multimediale sulla divina commedia, mira a valorizzare il cinema di qualità e a mettere in luce il patrimonio storico e paesaggistico della zona.

Le iniziative promosse in questo contesto dimostrano l’interesse per produzioni cinematografiche rilevanti e per eventi che avvicinano il pubblico a momenti culturali significativi. Terracina, con i suoi luoghi storici, diventa così contenitore ideale per appuntamenti che legano arte, storia e cinema, confermando l’ambizione di affermarsi come punto di riferimento per eventi culturali nella regione lazio durante l’estate 2025.

Change privacy settings
×