Due persone sono riuscite a comunicare in un sogno e ad “incontrarsi”: la scoperta scientifica fa tremare i polsi

Due persone sono riuscite a comunicare in un sogno e ad “incontrarsi”: la scoperta scientifica fa tremare i polsi

Sogno Comunicazione Due Persone Sogno Comunicazione Due Persone
Due persone hanno comunicato nel sonno (www.gaeta.it)

L’idea di comunicare attraverso i sogni ha sempre affascinato l’umanità, ma ora questa possibilità sta diventando realtà.

L’idea di comunicare attraverso i sogni ha sempre affascinato l’umanità, ma ora, grazie a recenti sviluppi nel campo della neurotecnologia, questa possibilità sta diventando realtà.

Il 24 settembre 2024, la società REMspace ha annunciato una scoperta sorprendente: la prima comunicazione bidirezionale tra due individui in uno stato di sogno lucido. Questo traguardo non solo avvicina la scienza alla comprensione dei meccanismi del sonno, ma promette anche di trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo.

La scienza conferma una scoperta paralizzante sull’umanità: due persone comunicano tra loro

Per apprezzare appieno l’importanza di questa scoperta, è utile comprendere cosa sia il sogno lucido. Durante questa fase del sonno, che si verifica principalmente durante il sonno REM (Rapid Eye Movement), i sognatori diventano consapevoli di sognare e possono, in alcuni casi, controllare il contenuto dei propri sogni. REMspace ha sviluppato un sistema innovativo in grado di identificare schemi di onde cerebrali specifici associati a questa fase, permettendo di inviare messaggi mirati ai sognatori.

Utilizzando cuffie avanzate, i ricercatori hanno trasmesso una parola in un linguaggio inventato, chiamato Remmyo, ai partecipanti. La parola “Zhilak” è stata scelta come test, e sorprendentemente, entrambi i partecipanti sono stati in grado di riconoscerla e ripeterla al risveglio, confermando così una comunicazione efficace nel mondo onirico.

Sogno Comunicazione Due Persone
Due Persone Hanno Comunicato Nel Sonno, Com’È Possibile (Www.gaeta.it)

Questa scoperta ha potenziali implicazioni significative nel campo della salute mentale e dello sviluppo personale. Gli esperti suggeriscono che la capacità di comunicare nei sogni potrebbe essere utilizzata per affrontare ansie e paure, migliorare il controllo emotivo e affinare abilità motorie. Ad esempio, nel contesto della terapia cognitivo-comportamentale, i sognatori potrebbero affrontare le loro paure in un ambiente privo di rischi, favorendo un’esposizione graduale e controllata.

Inoltre, la possibilità di “praticare” abilità motorie o cognitive nel sogno lucido, senza le limitazioni fisiche del corpo, potrebbe avere un impatto significativo sulla psicologia e sulla formazione. Sportivi e musicisti potrebbero affinare le proprie tecniche o esercitarsi in modo creativo, rendendo la pratica nel sogno lucido una nuova frontiera per l’apprendimento e il miglioramento personale.

Nonostante il successo iniziale, il team di REMspace è consapevole delle sfide future. Attualmente, la comunicazione tra i sognatori si basa su un singolo messaggio trasmesso e riconosciuto, ma l’obiettivo è sviluppare un sistema che consenta una comunicazione in tempo reale durante il sonno. Michael Raduga, CEO di REMspace, ha dichiarato che l’azienda mira a perfezionare questa tecnologia nei prossimi mesi, lavorando per catturare e trasmettere i pensieri istantaneamente.

Se questa tecnologia dovesse realizzarsi, ci troveremmo di fronte a una vera e propria rivoluzione nel modo in cui interagiamo. Immaginate di poter scambiare idee, emozioni e esperienze in un contesto onirico, creando un nuovo linguaggio di connessione tra esseri umani. Questo non solo cambierebbe la nostra percezione del sogno, ma ridefinirebbe anche le dinamiche relazionali nel mondo reale.

Change privacy settings
×