Il progetto Ortofrutta Experience ha fatto tappa nel Lazio e in Lombardia per promuovere la cultura del consumo consapevole di frutta e verdura. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di valorizzare la produzione ortofrutticola italiana, ha coinvolto scuole, operatori della grande distribuzione e istituzioni locali. Le due giornate di incontri si sono svolte a Borgo Piave, nel Lazio, e a Sermide, in Lombardia, con modalità differenti ma obiettivi comuni. Il progetto si basa su un format modulare e una comunicazione coordinata, studiati per adattarsi alle esigenze delle organizzazioni di produttori coinvolte.
La giornata formativa nell’alto lazio con op agrinatura
Nel Lazio l’organizzazione di produttori Agrinatura ha organizzato una giornata dedicata a studenti e addetti della grande distribuzione. L’evento si è tenuto il 20 maggio presso l’istituto IIS San Benedetto Inandi Mattei, nel comune di Borgo Piave. Il presidente di Agrinatura, Augusto Marangoni, ha sottolineato che “l’iniziativa ha permesso ai partecipanti di conoscere il percorso dei prodotti ortofrutticoli come angurie, carote e zucchine dalla raccolta nel campo ai banchi dei negozi.” Gli studenti hanno potuto assistere a una sessione di controllo qualità condotta da un operatore della GDO, esperienza che li ha aiutati a comprendere i criteri e le procedure richieste per la commercializzazione.
Simulazioni interattive per i ragazzi
Attraverso simulazioni interattive i ragazzi hanno vissuto in prima persona i passaggi logistici che accompagnano un ordine nelle grandi catene di distribuzione. Christian Marsano, agronomo dell’OP Agrinatura, ha spiegato che il tema “Sai cosa c’è dietro un ordine della GDO” è stato scelto per mettere in luce il lavoro professionale e complesso che c’è dietro la gestione degli ordini e del magazzino. Questa esperienza ha quindi evidenziato quanto serve per far arrivare prodotti freschi e controllati sulle tavole dei consumatori finali. L’evento fa parte di una strategia volta ad avvicinare nuove generazioni al mondo dell’agricoltura e della filiera agroalimentare, attraverso momenti pratici e didattici.
Leggi anche:
Educazione alimentare e dialogo con le istituzioni in lombardia a sermide
In Lombardia, a Sermide, OP Sermide Ortofruit ha promosso un open day dal titolo “Frutta e verdura: il superpotere della salute” il 22 maggio. L’iniziativa si è rivolta agli studenti della scuola media dell’istituto comprensivo Maretti Tregiardini. La giornata ha incluso un intervento della nutrizionista Federica Bombarda che ha parlato ai ragazzi dei benefici di una dieta ricca di ortofrutta, spiegando con esempi semplici perché frutta e verdura sono fondamentali per la crescita e il benessere. Gli studenti hanno partecipato attivamente alle attività proposte, recependo messaggi chiari sul valore di un’alimentazione sana fin da giovani.
Dialogo con la comunità e testimonianze
Riccardo Gorzoni, direttore di OP Sermide, ha evidenziato come queste iniziative servano a rinsaldare il legame tra la produzione agricola e la società locale, promuovendo abitudini alimentari migliori. La presenza dei sindaci di Sermide, Felonica e Poggio Rusco ha confermato l’attenzione istituzionale verso questi temi. Durante la giornata, Tonino Zerbinati, fondatore di OP Sermide e dell’azienda Zerbinati, ha raccontato il ciclo produttivo dei meloni, spiegandone la coltivazione e invitando gli studenti a visitare le serre. Questo percorso diretto ha offerto un’esperienza coinvolgente, che ha concretizzato il rapporto tra campo, prodotto e consumo.
Con questi due eventi, Ortofrutta Experience ha proseguito il lavoro di sensibilizzazione sul legame tra territorio, produzione e consumo, toccando due realtà agricole distinte ma entrambe fondamentali per il mercato nazionale. Questi momenti offrono un’occasione per imparare a conoscere meglio il cibo che portiamo in tavola, superando la semplice astrazione e scoprendo i processi, gli sforzi e le persone che stanno dietro ogni frutto e verdura.