Domori presenta per l’estate 2025 un’edizione limitata di gelati al cioccolato, disponibili solo nel suo store di piazza san carlo a torino. La produzione punta su qualità elevata e su una formula che esalta la ricchezza del cacao puro, nelle varianti criollo e trinitario. Questo ritorno al gelato rappresenta per l’azienda un momento di rilancio dopo una fase di crescita positiva del brand.
Produzione limitata e vendita in esclusiva nello store di torino
La produzione di questo gelato al cioccolato è volutamente contenuta, in modo da garantire freschezza e un controllo rigoroso sulla qualità finale. Questa scelta limita la disponibilità del prodotto esclusivamente al domori store di piazza san carlo, uno dei punti di riferimento del marchio in torino. La vendita limitata contribuisce a sottolineare il carattere speciale della proposta, riservata ai clienti in cerca di esperienza sensoriale fuori dal comune.
Lanciato nel pieno dell’estate, questo gelato si inserisce in una strategia di rilancio dell’azienda che guarda a un pubblico attento al valore delle materie prime. Lo store di torino funge da polo per presentare questa innovazione, attirando soprattutto gli appassionati del prodotto artigianale e di alta gamma. La formula scelta per questo gelato richiama il legame storico tra domori e il cacao nobile, consolidando l’identità del marchio.
Leggi anche:
La scelta delle varianti criollo e trinitario per un gelato al cioccolato unico
I due tipi di cacao selezionati da domori per il gelato sono criollo e trinitario, noti per le loro caratteristiche organolettiche pregiate. Il criollo è considerato una delle varietà più nobili, apprezzata per profumi delicati e note aromatiche complesse. Il trinitario nasce dall’incrocio naturale tra criollo e forastero, offrendo un equilibrio tra finezza e intensità robusta. La scelta di queste due tipologie serve a evidenziare la purezza e la profondità del cacao utilizzato.
Il gelato viene realizzato usando acqua invece di latte, una strategia che amplifica l’aroma del cacao senza sovrastarne il gusto. Questa tecnica consente di mettere in risalto le note caratteristiche del cioccolato, mantenendo una consistenza morbida e cremosa. L’attenzione al dettaglio nell’impiego delle masse di cacao è parte della tradizione domori, che da sempre privilegia la qualità sulle masse. L’obiettivo è che il consumatore percepisca le sfumature del cacao in modo chiaro e coinvolgente.
Domori celebra una crescita positiva nel 2025 con prodotti di nicchia
Il ritorno al gelato con questa edizione limitata non è un caso isolato, ma parte di un momento favorevole per domori. Nel 2025 la casa del cioccolato registra infatti un miglioramento dei risultati aziendali, indicato come un “giro di boa” all’interno di un percorso di ampliamento dell’offerta. L’introduzione di prodotti di nicchia a base di cacao selezionato risponde alla domanda di qualità sempre più presente nel mercato.
Le performance di domori in questo periodo mostrano come il marchio stia riuscendo a consolidare la propria posizione, puntando su lavorazioni attente e sulla valorizzazione delle materie prime. Il gelato di qualità limitata ne è un esempio concreto, che rafforza l’immagine dell’azienda nel panorama del cioccolato artigianale italiano. Questa strategia commerciale si basa su un’idea di esclusività e autenticità, che guarda anche alla fidelizzazione del cliente più esigente.
Origine della proposta e legame con la filosofia domori
Con questo progetto il domori store di torino si conferma centro nevralgico per la sperimentazione e la proposta di novità, mantenendo la linea di prodotti fedeli alla filosofia del marchio. Questi elementi rendono il gelato al cioccolato criollo e trinitario un punto di riferimento per l’estate 2025 per chi cerca un prodotto distintivo nel settore.