“Esprimi un desiderio“, il film diretto da Volfango De Biasi, arriva nelle sale italiane il 25 settembre con Notorious Pictures. La pellicola è una commedia che mette al centro il confronto e la convivenza tra generazioni, raccontando la storia di un trentenne alle prese con il lavoro in una casa di riposo. La presentazione è avvenuta alla Casa del Cinema di Roma, e il film è stato già proiettato al Giffoni Film Festival 2025.
Il racconto di un giovane alle prese con la convivenza nella casa di riposo
Il protagonista della storia è Simone, interpretato da Max Angioni, comico e conduttore tv emergente. Simone è un trentenne confuso che si ritrova a svolgere un lavoro socialmente utile come assistente in una prestigiosa casa per anziani. In questo ambiente si instaura un rapporto complesso fatto di momenti di ilarità e scontri, dove il “nonnismo” gioca un ruolo centrale. Il gruppo di anziani è capeggiato da Ettore, il personaggio perfido e bonario interpretato da Diego Abatantuono.
Il contrasto tra le due generazioni si traduce in uno scontro dialettico, ma lascia spazio anche a un reciproco arricchimento. La convivenza forzata si trasforma in una scoperta di affetti, valori e modi diversi di guardare la vita. Nel corso della storia emerge come i tempi e i ritmi delle persone più grandi vengano percepiti dai giovani, e come questo porti a situazioni comiche ma anche a momenti di riflessione profonda. La presenza di anziani arzilli e determinati permette di raccontare con delicatezza il tema del confronto e della convivenza, senza mai cadere nel sentimentalismo scontato.
Leggi anche:
L’umorismo tra storia e contemporaneità nel confronto tra abatantuono e angioni
Diego Abatantuono ha commentato la natura dell’umorismo durante la presentazione romana. L’attore ha spiegato che le battute che fanno ridere seguono schemi simili nel tempo, mentre cambiano i ritmi e l’attenzione del pubblico. Ricorda di aver amato i grandi comici come Totò e Sordi da giovane, mentre altri, come Macario, non suscitavano in lui lo stesso interesse. Ha consigliato a Max Angioni di studiare la comicità osservando figure solide come Matthau e Lemmon per perfezionare la propria arte.
Max Angioni ha elencato alcuni dei suoi riferimenti più noti: Aldo, Giovanni & Giacomo e Alessandro Albanese, insieme a icone come Roberto Benigni e Massimo Troisi. Lo affascina il percorso di attori come Adam Sandler, che hanno saputo spaziare tra commedia e dramma, mostrando versatilità e profondità. Il dialogo tra i due attori ha dato un ritmo vivace alla conferenza, mettendo in evidenza come la comicità sia un campo che evolve ma mantiene alcuni punti fermi.
La regia di volfango De Biasi e il tema transgenerazionale di esprimi un desiderio
Il regista Volfango De Biasi ha descritto il film come un racconto trans generazionale che mette a confronto giovani e anziani attraverso dialoghi a volte esplosivi. Sottolinea come si tocchino temi reali, ad esempio la ricchezza delle esperienze di chi ha vissuto molte stagioni della vita. Queste esperienze vengono condivise per rinnovare il piacere del gioco e dell’espressione dei desideri, che non hanno età.
Il film punta a far emergere come le differenze generazionali possano trasformarsi in occasioni di crescita e scoperta reciproca. Il gioco entra come elemento che unisce e restituisce una dimensione più genuina e spensierata ai personaggi. Questa visione consente una riflessione autentica sull’invecchiamento e sulle relazioni, senza forzature e con ironia.
Il cast e la produzione dietro la commedia in uscita nelle sale a settembre
Oltre a Max Angioni e Diego Abatantuono, compongono il cast un elenco di attori noti e di esperienza. Ci sono Gaetano Bruno, Giorgio Colangeli, Nunzia Schiano, Neva Leoni, Antonio Gerardi, Elisabetta De Palo, Elisabetta De Vito, Nini Salerno, Irene Girotti, Marco Messeri, Hal Yamanouchi, Herbert Ballerina e Maria Grazia Cucinotta. La presenza di così tanti volti consolidati supporta la dimensione corale della storia.
La produzione vede Notorious Pictures e Tramp Limited alla guida, con il contributo di Sony Pictures International Productions e il sostegno della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG. Questi soggetti hanno garantito risorse e supporto per realizzare una commedia che combina leggerezza e contenuti profondi, offrendo una visione contemporanea delle relazioni intergenerazionali.
La pellicola, dopo il debutto al Giffoni Film Festival, attende il pubblico delle sale dove potrà confrontarsi con l’attenzione di chi cerca storie che raccontano il presente con uno sguardo a più generazioni. Il dialogo tra i personaggi protagonisti rappresenta una chiave per riflettere sul valore del confronto tra esperienze e sulla possibilità di costruire legami autentici.