Diagram e la sostenibilità in agricoltura: tecnologie per il monitoraggio del suolo e la gestione delle risorse

Diagram e la sostenibilità in agricoltura: tecnologie per il monitoraggio del suolo e la gestione delle risorse

Diagram, azienda italiana di agritech, offre soluzioni digitali per monitorare suolo, acqua e deforestazione, supportando la sostenibilità in agricoltura e garantendo filiere agroalimentari più trasparenti e responsabili.
Diagram E La Sostenibilitc3A0 In Diagram E La Sostenibilitc3A0 In
Diagram, azienda italiana leader nell’agritech, offre soluzioni digitali per il monitoraggio del suolo, la gestione dell’acqua e il contrasto alla deforestazione, supportando un’agricoltura sostenibile e filiere agroalimentari più trasparenti ed efficienti. - Gaeta.it

Le api hanno un ruolo cruciale per l’agricoltura globale, perché aiutano a impollinare circa un terzo degli alimenti che consumiamo quotidianamente, come mele, fragole e pomodori. La loro attività sostiene più di 4.000 varietà di piante e, senza di loro, la produzione agroalimentare potrebbe perdere fino al 75% in quantità e qualità. In questo scenario, la sostenibilità in agricoltura diventa fondamentale. L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione forniscono strumenti avanzati per migliorare la gestione del territorio e delle risorse, rendendo le colture più rispettose dell’ambiente. Diagram, un’azienda italiana leader nell’agritech, propone soluzioni per il monitoraggio del suolo, la gestione dell’acqua e il contrasto alla deforestazione, supportando la filiera agroalimentare e le grandi catene di distribuzione.

Il ruolo di diagram nel controllo del rischio e nella salute del suolo

Diagram si distingue per i suoi sistemi dedicati al monitoraggio ambientale in agricoltura. Attiva nel controllo del rischio erosione del suolo, l’azienda offre strumenti che permettono di valutare la perdita media annua di terreno, elemento chiave per garantire la produttività delle terre agricole. Roberto Mancini, amministratore delegato di Diagram Group, sottolinea come il loro Indice di Rischio Erosione renda possibile una lettura precisa dei fenomeni che minacciano la salute del suolo. “Questo aiuto tecnico è utile per adottare pratiche più attente all’ambiente e per comunicare, in modo trasparente, l’impegno dei produttori verso la tutela del territorio.”

L’erosione del suolo è un problema che riguarda tutta l’Unione europea, dove viene stimata in circa un miliardo di tonnellate all’anno. Le previsioni indicano un aumento tra il 13 e il 25% entro il 2050. Secondo gli studi di Copernicus, la monocoltura e l’impiego di pesticidi danneggiano la struttura del terreno, che diventa più suscettibile all’erosione. In Italia, per limitare questo fenomeno, si suggerisce di adottare la rotazione delle colture, ricoprire il suolo con piante di copertura e ridurre l’utilizzo dei prodotti chimici. La salvaguardia del suolo si traduce in beneficio per la produzione di cibo e contribuisce al contenimento dei costi agricoli.

Il suolo e il suo valore per il clima

Il suolo costituisce un elemento essenziale per il clima, poiché protegge dalle ondate di calore, contribuisce a controllare le alluvioni e immagazzina carbonio. Fornisce inoltre habitat a una parte significativa della biodiversità mondiale. Diagram consente di analizzare e mappare le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche dei terreni, riducendo i campionamenti necessari rispetto a metodi tradizionali. Le mappe digitali indicano proprietà come la granulometria o il pH, offrendo ai coltivatori un quadro dettagliato sullo stato del suolo.

Gestione dell’acqua e strumenti per il monitoraggio della deforestazione

L’acqua rappresenta una risorsa preziosa per l’agricoltura, e il suo uso corretto è una delle sfide principali di un modello sostenibile. Diagram aiuta le aziende agricole a migliorare l’efficienza idrica, fornendo dati che consentono un uso più mirato e riducono gli sprechi. Questo approccio contribuisce sia a incrementare la produttività delle colture sia a tutelare le riserve naturali. I risultati raggiunti dal gruppo con i propri clienti dimostrano che l’adozione di tecnologie digitali porta a una gestione più responsabile dell’acqua.

Parallelamente, Diagram si impegna nel monitoraggio della deforestazione, un fenomeno che ha impatti diretti sul clima e sulla biodiversità. L’azienda sfrutta l’analisi di immagini satellitari per individuare tempi e luoghi in cui si verificano interventi forestali irregolari, soprattutto in relazione al Regolamento EUDR. Attraverso il controllo continuo delle aree potenzialmente a rischio, gli operatori del settore possono ricevere segnalazioni tempestive su cambiamenti nell’uso del suolo avvenuti dopo il 2020. Questo sistema è già stato adottato da diverse realtà produttive che puntano a garantire maggiore trasparenza nella tracciabilità e a rendere più sostenibili le filiere.

Il contributo di diagram alla grande distribuzione organizzata

Le realtà della grande distribuzione organizzata sono sempre più interessate a garantire forniture stabili e sostenibili. Supermercati, cooperative, grossisti o industrie di trasformazione alimentare cercano strumenti per migliorare la capacità di controllo lungo tutta la catena commerciale. Le soluzioni tecnologiche proposte da Diagram rispondono a questa esigenza con sistemi per monitorare in tempo reale l’adesione ai criteri ambientali da parte dei fornitori.

I dati forniti permettono ai reparti acquisti e sostenibilità di avere un quadro aggiornato sulle condizioni delle colture, sulla qualità dei prodotti e sul rispetto degli impegni presi. Questi strumenti semplificano anche i processi legati alla redazione dei bilanci di sostenibilità e alle comunicazioni istituzionali. La possibilità di presentare ai consumatori informazioni trasparenti sull’impatto ambientale rafforza la relazione tra aziende e utenti finali, in un momento in cui l’attenzione alla responsabilità sociale cresce continuamente.

Diagram è uno dei protagonisti italiani e europei nella trasformazione digitale dell’agricoltura. Le sue soluzioni tecnologiche supportano la coltivazione di alimenti in modo più rispettoso degli ecosistemi e contribuiscono a sviluppare filiere più controllate e responsabili. In questo modo, la sostenibilità diventa una componente concreta e verificabile del lavoro agricolo e commerciale.

Change privacy settings
×