L’evento Aperyshow Charity Festival rappresenta da anni un appuntamento fisso nel panorama milanese, unendo musica, solidarietà e progetti sociali. Nel 2025 Diageo, azienda riconosciuta a livello globale nel mondo degli spirits, si presenta per la prima volta con un progetto dedicato alla promozione del consumo moderato di alcol. L’attenzione è rivolta a un pubblico consapevole, con attività che mettono al centro l’informazione e la prevenzione.
aperyshow: un festival per la solidarietà e la cultura milanese
Dal 2010 Aperyshow si è affermato come il primo festival di beneficenza in Italia, ospitato nelle piazze e nei luoghi simbolo di Milano. Nel corso degli anni, ha coinvolto artisti di fama nazionale e internazionale, contribuendo a raccogliere fondi per associazioni che lavorano su temi delicati come la disabilità infantile, la ricerca contro il cancro e l’integrazione sociale.
L’evento ha sempre puntato su un mix tra spettacolo e impegno civile, portando in scena concerti, performance e iniziative culturali che mirano a sensibilizzare il pubblico su questioni sociali importanti. Aperyshow si conferma come un momento di condivisione e partecipazione aperto a tutte le fasce d’età, con una forte vocazione sociale che coinvolge cittadini, enti del terzo settore e istituzioni locali.
La scelta di Milano come sede è significativa perché la città ospita eventi culturali di rilievo e mantiene una forte attenzione su aspetti di solidarietà civica. Inoltre, l’edizione 2025 si svolge in un contesto cittadino che mostra segni di ripresa sociale dopo gli anni segnati dalla pandemia e dalle difficoltà economiche.
l’impegno di diageo per un consumo consapevole e moderato
Il contributo di Diageo, realtà affermata nella produzione e distribuzione di alcolici, punta sulla responsabilità individuale e sociale legata al consumo di bevande alcoliche. La società ha deciso di presentare il suo progetto Drink IQ, una piattaforma educativa che mira a informare il pubblico sugli effetti dell’alcol e a proporre modi pratici per moderarne l’assunzione.
Drink IQ offre contenuti didattici e interattivi proprio per mostrare in modo semplice come riconoscere i limiti sicuri nel bere, evitando rischi legati a un consumo eccessivo. La campagna sottolinea l’importanza di scelte consapevoli, andando oltre la semplice comunicazione commerciale e puntando su un atteggiamento responsabile.
L’iniziativa si sposa con la filosofia del festival, che combina divertimento e solidarietà, per far capire che la festa non esclude la responsabilità. La presenza di Diageo contribuisce a portare un messaggio educativo in un contesto di aggregazione, rivolgendosi a un pubblico ampio e variegato.
l’area dedicata diageo: educazione e test alcolici gratuiti
Durante il festival, il team di Diageo gestirà un’area interattiva pensata per accogliere e coinvolgere i visitatori. All’interno dello spazio saranno disponibili materiali informativi e sessioni di approfondimento per riflettere insieme sugli effetti reali del consumo di alcol.
Un momento centrale sarà offerto dal test dell’alcol, una prova gratuita e immediata che permette di misurare in modo affidabile e semplice il tasso alcolemico personale. Questo strumento aiuta a capire la relazione tra quello che si beve e le condizioni di salute momentanee, promuovendo la prevenzione diretta sul campo.
L’area sarà organizzata in modo da favorire l’incontro e il dibattito con esperti, e stimolare una partecipazione attiva. L’obiettivo è far percepire come la consapevolezza in tema di alcol possa accompagnare momenti di festa senza compromettere la sicurezza propria e degli altri.
le parole di diageo confermano la nuova attenzione al sociale nel mondo degli spirits
La presenza alla manifestazione è stata commentata da Giorgio Liveriero, direttore delle relazioni aziendali di Diageo Italia. Ha evidenziato come Drink IQ rappresenti un progetto chiave per trasmettere il concetto di consumo controllato in un contesto festoso ma responsabile.
Il riferimento è a un equilibrio tra divertimento e attenzione alle conseguenze del proprio comportamento durante l’assunzione di alcol. Il festival diventa così una piattaforma non solo per raccogliere fondi, ma per affinare la cultura del bere responsabile, fondamentale per la salute pubblica.
L’intervento di un grande gruppo come Diageo significa anche un cambiamento di approccio da parte del mondo produttivo degli alcolici, che sembra voler rispondere alle criticità del consumismo con strumenti concreti e informativi.
Diageo, insomma, entra a pieno titolo nel dibattito pubblico milanese e nazionale sul consumo di alcol, mostrando come si possa partecipare attivamente a momenti di aggregazione sociale con un messaggio di prudenza e consapevolezza.