Delegazione internazionale IGCAT visita il museo del cioccolato di Modica per la promozione della gastronomia siciliana

Delegazione internazionale IGCAT visita il museo del cioccolato di Modica per la promozione della gastronomia siciliana

La Sicilia si conferma capitale europea della gastronomia con la visita della delegazione IGCAT al museo del cioccolato di Modica, tra degustazioni, arte del cioccolato e incontri istituzionali.
Delegazione Internazionale Igc Delegazione Internazionale Igc
La visita della delegazione IGCAT al museo del cioccolato di Modica ha rafforzato il ruolo della Sicilia come capitale europea della gastronomia, valorizzando le eccellenze locali attraverso degustazioni, eventi culturali e incontri istituzionali. - Gaeta.it

La Sicilia si conferma un punto di riferimento europeo per la gastronomia grazie alla visita della delegazione IGCAT al museo del cioccolato di Modica. Il gruppo, composto da 45 rappresentanti di 23 regioni europee e alcuni paesi extraeuropei, ha partecipato a diverse iniziative organizzate per consolidare il ruolo della regione come capitale della gastronomia. L’evento ha incluso momenti culturali, degustazioni esclusive e incontri con istituzioni locali, valorizzando la storia e le eccellenze gastronomiche siciliane.

Arte del cioccolato e degustazione: le eccellenze di modica protagoniste

Tra i momenti più apprezzati della visita c’è stata la lavorazione dal vivo del cioccolato di Modica eseguita dai maestri cioccolatieri di Nacrè srl, Damiano Agosta e Gabriele Floridia. Gli ospiti hanno potuto osservare le tecniche tradizionali che rendono unico questo prodotto protetto dal marchio IGP.

È stata inoltre presentata e autografata una barretta commemorativa dedicata all’evento, inserita in un elegante pacco regalo insieme a una barretta dedicata alla devozione a San Giorgio e una confezione di caramelle artigianali della ditta KIRAT. La varietà di sapori ha catturato l’interesse della delegazione internazionale, in particolare durante la degustazione guidata dal sommelier Giorgio Solarino.

La sessione di assaggi ha proposto abbinamenti originali tra cioccolato di Modica e vini locali, tra cui i passiti di Pantelleria e i Moscato di Noto, ma anche con prodotti come sale, cannella e melograno. Sono stati serviti anche i truffi “cabbasisi” realizzati con cioccolato IGP e ingredienti tipici del territorio, firmati sempre da Nacrè.

La delegazione IGCAT e l’accoglienza istituzionale a Modica

La delegazione guidata da Diane Dodd, presidente di IGCAT , e Vincenzo Russo dell’Università IULM, è arrivata a Modica il 12 maggio 2025. Ad accoglierla ci sono stati il sindaco Maria Monisteri, il direttore del Consorzio Cioccolato di Modica IGP Nino Scivoletto, l’assessore al Turismo Tino Antoci e il presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso Giorgio Solarino. Erano presenti anche rappresentanti regionali come i funzionari Pietro Ambra, Antonio Di Marco e Carmelo Indelicato, oltre alla professoressa Alessandra Gentile del Dipartimento Agricoltura dell’Università di Catania.

Nel salone Italia del museo, sono intervenuti diversi relatori – Russo, Monisteri, Scivoletto e Dodd – che hanno sottolineato l’importanza del titolo conferito alla Sicilia come Regione Europea della Gastronomia. “L’idea della candidatura, partita proprio da Modica nel 2021, è stata ricordata come elemento simbolico.” La presidente Dodd e il sindaco Monisteri hanno svelato una scultura realizzata interamente in cioccolato dall’artista Salvatore Licitra, raffigurante il logo ufficiale di Sicilia Regione Gastronomica Europea.

Cultura e gastronomia a modica, dai luoghi storici alle eccellenze culinarie

Il tour della delegazione ha toccato anche il Duomo di San Pietro di Modica, dove il professor Valerio Petralia ha raccontato la storia della chiesa dedicata a uno dei santi patroni della città. La visita è proseguita con una passeggiata lungo via Garibaldi e la scalinata di San Giorgio, luoghi carichi di storia e tradizione.

La giornata si è conclusa all’Osteria dei Sapori Perduti con una cena dedicata ai piatti tipici della gastronomia modicana. Il menù è stato illustrato dal professor Raffaele Iacono dell’Istituto Alberghiero di Modica, che ha accompagnato i commensali portando dettagli sulle materie prime e le ricette tradizionali utilizzate.

Il sommelier Giorgio Solarino ha presentato i vini selezionati per la serata, tra cui il Cerasuolo di Vittoria DOCG Divino di Solbarocco, premiato a Londra, il Moscato di Noto Doc Cantine Rudinì e il liquore al cioccolato CHO, prodotto unico con il cioccolato di Modica IGP che ha ottenuto una medaglia d’oro ai London Tasting Awards 2025. L’Istituto Alberghiero, promotore insieme al Consorzio del Cioccolato della candidatura della Sicilia, è stato rappresentato dal vicario Orazio Licitra nella serata.

L’evento ha consolidato il legame tra territori, arte e gastronomia, valorizzando Modica come cuore della cultura alimentare siciliana in Europa e oltre.

Change privacy settings
×