Debutta oggi il treno Dolce Vita Orient Express, un viaggio esclusivo tra i vigneti toscani

Debutta oggi il treno Dolce Vita Orient Express, un viaggio esclusivo tra i vigneti toscani

Inaugurato il Dolce Vita Orient Express, un treno di lusso che offre itinerari esclusivi in Toscana e oltre, promuovendo un turismo sostenibile e l’eccellenza gastronomica italiana.
Debutta Oggi Il Treno Dolce Vi Debutta Oggi Il Treno Dolce Vi
Debutta oggi il treno Dolce Vita Orient Express, un viaggio esclusivo tra i vigneti toscani - Gaeta.it

Oggi segna l’inizio ufficiale del Dolce Vita Orient Express, un treno lussuoso che porterà i viaggiatori in un itinerario affascinante attraverso le bellezze della Toscana, con la sua prima destinazione Montalcino. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra Arsenale, un gruppo specializzato nel restauro e design ferroviario, e il marchio alberghiero Accor. Il progetto è supportato da Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane e da Fs Treni Turistici Italiani. Il convoglio, che consiste in 31 cabine di diverse categorie, rappresenta un notevole passo avanti nel settore ferroviario turistico.

Composizione e restauro del convoglio

Il Dolce Vita Orient Express si compone di 31 cabine, di cui 18 suite e 12 deluxe, oltre a una suite speciale denominata “La Dolce Vita”. Queste carrozze, frutto di un meticoloso restyling, sono state recuperate da un parco ferroviario ormai obsoleto. La rinascita delle carrozze è avvenuta grazie all’intervento di aziende del Sud Italia, specializzate nella lavorazione ferroviaria e nel design, con cantieri situati tra Brindisi e Carini, in provincia di Palermo. Grazie al restauro, il treno offre un’esperienza di viaggio unica, combinando eleganza, comfort e una forte connessione con la tradizione italiana.

Itinerari e promozione del turismo sostenibile

Il Dolce Vita Orient Express attraverserà 14 regioni italiane con un totale di otto itinerari esclusivi, progettati per attirare un turismo internazionale di alta gamma. I percorsi, che si estendono da Venezia a Portofino, includono città storiche come Siena e Matera, i vigneti di Montalcino e la via del tartufo a Nizza Monferrato. Ogni itinerario punta a promuovere un turismo lento, invitando gli utenti a immergersi nelle tradizioni locali e a esplorare i paesaggi più affascinanti d’Italia. Questo approccio è pensato per riscoprire la bellezza di ogni tappa, assaporando il patrimonio culturale in modo sostenibile.

La visione del CEO di Arsenale

In occasione della cerimonia d’inaugurazione avvenuta ieri presso la stazione di Roma Ostiense, Paolo Barletta, CEO di Arsenale, ha spiegato il significato di questo progetto. Il treno rappresenta un nuovo modello nel panorama turistico mondiale, riflettendo l’emergente tendenza delle crociere su rotaia. Barletta ha annunciato che le dodici carrozze inaugurate oggi sono solo una parte di una flotta ben più ampia: si prevede la produzione di circa settanta carrozze, con consegne programmate per il prossimo anno.

Investimenti e missione del prodotto italiano

Il programma prevede un investimento considerevole, superiore a 50 milioni di euro per ogni treno. Tuttavia, Barletta ha dichiarato l’intenzione di sviluppare ulteriori classi e servizi più accessibili in futuro, simili agli hotel di diversa categoria. La missione principale è riportare l’industria del turismo ferroviario in Italia, creando un’offerta che esprima la qualità italiana nei servizi di bordo, nella cucina e nell’enogastronomia.

Design e gastronomia d’eccellenza

Progettato da Dimorestudio, il design del treno si ispira al concetto di viaggio ferroviario contemporaneo, onorando la Dolce Vita e l’arte dell’Italia degli anni ’60. Durante il viaggio, gli ospiti possono gustare menù esclusivi preparati dallo chef Heinz Beck, trionfatore di tre stelle Michelin. Ogni piatto è concepito per riflettere le specialità delle diverse tappe del percorso, offrendo un’esperienza gastronomica di alto livello. Le fermate permetteranno inoltre di esplorare le peculiarità culturali e storiche di ogni località, scoprendo luoghi incantevoli, ma meno noti al grande pubblico.

In sintesi, il Dolce Vita Orient Express si afferma come una proposta innovativa nel panorama turistico ferroviario italiano, con l’intento di valorizzare la ricchezza del patrimonio culturale e la bellezza dei paesaggi mentre offre un servizio di alta gamma ai viaggiatori.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×