De Blasio sul vertice tra Cina, Russia e India: «Europa e Usa devono riprendere la leadership»

De Blasio Sul Vertice Tra Cina

De Blasio: Europa e Usa chiamate a guidare dopo il vertice Cina-Russia-India. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

8 Settembre 2025

Bill de Blasio, ex sindaco di New York, ha commentato il recente incontro tra i leader di Cina, Russia e India, mettendo in luce le difficoltà di un’alleanza duratura tra questi Paesi. Parlando a Pavia durante la 13ª edizione della “Bruno Rossini Lecture”, ha affrontato anche il ruolo degli Stati Uniti e dell’Europa in un mondo sempre più instabile.

De Blasio: il vertice tra Cina, Russia e India fa scattare un campanello d’allarme

L’ex sindaco ha raccontato di aver avuto un primo momento di preoccupazione guardando le immagini del vertice tra i tre leader. Un’alleanza di questo tipo, ha detto, sarebbe un fatto politico molto serio. Però, subito dopo, De Blasio ha smorzato i timori, spiegando che le differenze tra Cina, Russia e India sono troppo profonde per garantire un legame solido nel tempo. Le divisioni culturali, economiche e politiche, secondo lui, rendono difficile una collaborazione stabile. Detto questo, ha sottolineato quanto sia importante che Stati Uniti ed Europa tornino a giocare un ruolo più deciso e autorevole nella scena internazionale.

Usa ed Europa, secondo De Blasio, devono tornare a guidare

Nel suo intervento a Pavia, De Blasio ha richiamato l’urgenza per Stati Uniti ed Europa di ritrovare un ruolo di guida davanti alle sfide globali. Ha messo in guardia dall’assenza di una leadership chiara, che rischia solo di creare instabilità e spostare gli equilibri internazionali. L’ex sindaco ha ricordato la forza con cui bisogna misurarsi con l’amministrazione Trump, citando le mosse imprevedibili che negli ultimi mesi hanno messo a dura prova molte relazioni diplomatiche. Per lui, la risposta deve venire da una posizione ferma e decisa. Smettere di mostrare determinazione, ha avvertito, significa lasciare campo libero.

Le prospettive elettorali Usa viste da De Blasio

Guardando alle prossime elezioni di medio termine, previste per novembre 2026, De Blasio si è detto fiducioso in un ritorno dei democratici. Ma ha posto una condizione: il partito deve ritrovare una propria identità chiara, non limitarsi a opporsi a Donald Trump. La capacità dei democratici di proporre una visione politica precisa sarà fondamentale, ha spiegato, per tornare a vincere e per stabilizzare la scena politica americana. Lo scontro personale con l’ex presidente, da solo, non basta.

L’intervento di Bill De Blasio si è svolto nella storica Aula Magna del Collegio Ghislieri a Pavia, durante la 13ª “Bruno Rossini Lecture”. Un momento che ha offerto spunti importanti sulle dinamiche globali e sulle risposte che le potenze occidentali devono trovare davanti ai cambiamenti in corso.