Davide Vernocchi alla guida di Fedagripesca Confcooperative dopo le dimissioni di Carlo Piccinini

Davide Vernocchi alla guida di Fedagripesca Confcooperative dopo le dimissioni di Carlo Piccinini

Davide Vernocchi è stato nominato direttore temporaneo di Fedagripesca Confcooperative dopo le dimissioni di Carlo Piccinini, affrontando sfide nel settore agroalimentare e promuovendo iniziative come “Frutta e Verdura nelle scuole”.
Davide Vernocchi alla guida di Davide Vernocchi alla guida di
Davide Vernocchi alla guida di Fedagripesca Confcooperative dopo le dimissioni di Carlo Piccinini - Gaeta.it

Davide Vernocchi è stato nominato temporaneamente alla direzione di Fedagripesca Confcooperative, dopo che Carlo Piccinini ha presentato le proprie dimissioni per motivi personali. Questo avvicendamento segna un nuovo capitolo per la federazione agricola, che si trova a dover affrontare sfide importanti in un contesto di crescente attenzione verso il settore agroalimentare. Vernocchi, attuale Vicepresidente della federazione, è diventato il più anziano tra i Vicepresidenti e quindi è stato scelto per ricoprire questo ruolo temporaneo, in conformità con il Regolamento interno.

Chi è Davide Vernocchi

Davide Vernocchi vanta una lunga carriera nel mondo agricolo e nella gestione delle cooperative. Con una solida esperienza alla guida di diverse iniziative nel settore, Vernocchi si distingue per la sua capacità di portare avanti strategie mirate a valorizzare le produzioni agricole italiane. In qualità di Vicepresidente, ha partecipato attivamente alla definizione delle politiche aziendali, dimostrando un forte impegno nel promuovere pratiche sostenibili e innovative. La sua nomina temporanea alla presidenza rappresenta un punto di continuità per l’organizzazione, che punta a mantenere la stabilità durante questa fase di transizione.

Affiancato dai Vicepresidenti Paolo Tiozzo, Vincenzo Patruno e Giovanni Guarneri, Vernocchi si prepara ad affrontare una serie di sfide e opportunità che il settore agricolo sta vivendo, come la digitalizzazione delle pratiche agricole e la crescente richiesta di prodotti locali e sostenibili. La collaborazione tra i membri dell’organo diretto è fondamentale per affrontare le problematiche ordinarie e straordinarie che emergono.

La campagna “Frutta e Verdura nelle scuole”

Oggi stesso, Vernocchi ha commentato la nuova campagna del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste intitolata “Frutta e Verdura nelle scuole”. Questa iniziativa è stata accolta con favore, grazie alla pubblicazione anticipata del soggetto, che ha permesso di migliorare la pianificazione dei fornitori e delle scuole coinvolte. La campagna mira a promuovere il consumo di frutta tra gli studenti nelle scuole primarie, puntando a valorizzare la qualità delle produzioni ortofrutticole nazionali.

Vernocchi ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa evidenziando come la tempestività del bando consenta una gestione migliore rispetto alle passate edizioni. Diversi mesi di anticipo nella comunicazione permettono alle aziende agricole e alle scuole di organizzarsi al meglio, facilitando la selezione dei prodotti da distribuire. Questo approccio si traduce in un’attenzione maggiore alla qualità e alla stagionalità dei prodotti, aspetto che rappresenta una priorità nell’educazione alimentare dei ragazzi.

Il focus educativo del bando è rivolto a bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, e Vernocchi ha messo in evidenza la necessità di recuperare il tempo perduto, affinché i più piccoli apprendano l’importanza di una corretta alimentazione. La campagna si propone non solo un obiettivo nutrizionale, ma anche di incoraggiare i giovani al rispetto e alla valorizzazione del cibo locale, creando consapevolezza verso un’alimentazione sana e bilanciata.

L’importanza della collaborazione

L’operato di Vernocchi, in questa fase di transizione, rappresenta un’opportunità per rafforzare il legame tra le istituzioni e il mondo agricolo. La sua esperienza e quella del restante consiglio di presidenza permetteranno una gestione efficace delle sfide quotidiane e delle nuove iniziative come quella del Masaf. La priorità rimane quella di garantire un supporto costante alle cooperative agricole, cercando di migliorare il benessere collettivo attraverso pratiche sostenibili.

In questo contesto, sarà fondamentale avere alle spalle un sistema di collaborazione robusto in grado di affrontare le incertezze del mercato e le richieste in continua evoluzione dei consumatori. La vicinanza alle comunità locali e la valorizzazione delle risorse del territorio resteranno centrali nelle strategie future di Fedagripesca Confcooperative, con l’obiettivo di rafforzare il settore agroalimentare italiano.

Change privacy settings
×