Daniel canzian presenta un menu vegetale dedicato alle verdure di primavera nel suo ristorante di milano

Daniel canzian presenta un menu vegetale dedicato alle verdure di primavera nel suo ristorante di milano

a milano, lo chef daniel canzian propone un menu vegetale dedicato alle primizie di primavera con piatti stagionali come risotto agli asparagi bianchi e vignarola cotta nella creta, disponibile solo il 21 e 22 maggio.
Daniel Canzian Presenta Un Men Daniel Canzian Presenta Un Men
A Milano, lo chef Daniel Canzian propone il 21 e 22 maggio un esclusivo menu vegetale dedicato alle primizie di stagione, valorizzando ingredienti freschi con piatti creativi e una selezione di formaggi stagionati, per un viaggio gastronomico stagionale su prenotazione. - Gaeta.it

A milano, lo chef daniel canzian dedica due giorni a un percorso gastronomico interamente vegetale, sfruttando il meglio delle verdure di stagione. Il 21 e 22 maggio, il suo locale ospita un menu che mette al centro le primizie, con piatti pensati per valorizzare gli ingredienti freschi che arrivano dall’orto in questo periodo dell’anno.

L’importanza delle primizie nel menu di daniel canzian

La scelta di proporre un menu tutto vegetale nasce dalla volontà di raccontare la primavera attraverso i sapori e le consistenze dei prodotti che in questo momento si raccolgono freschi. Le primizie rappresentano infatti la fase dell’anno in cui gli ortaggi mostrano tutta la loro varietà, grazie alla freschezza e al gusto ancora poco influenzato dalle coltivazioni a lungo termine.

Il percorso sensoriale dello chef

Lo chef daniel canzian ha progettato un percorso che esalta queste qualità, portando gli ospiti del suo ristorante in un viaggio sensoriale fatto di profumi, colori e consistenze proprie della stagione. Ogni portata viene scelta per mettere in evidenza ogni ingrediente: dalle note delicate degli asparagi bianchi fino al gusto intenso delle erbe fini, passando per i fiori di zucca ripieni. La programmazione di questo menu conferma l’attenzione del ristorante per valorizzare prodotti locali e stagionali.

Descrizione dettagliata delle portate vegetali proposte

Il menu si apre con un assortimento di piccola pasticceria salata, che riunisce aromi e sapori vegetali in bocconcini leggeri, accompagnati da fiori di zucca ripieni “alla mugnaia”. Questa scelta iniziale punta a catturare subito l’attenzione con un abbinamento di freschezza e tradizione, risultato della fusione tra ingredienti semplici e tecniche di preparazione precise.

Il risotto agli asparagi bianchi

Il primo piatto si distingue per l’uso del risotto agli asparagi bianchi. La preparazione incorpora pepe e Parmigiano, con un tocco insolito di passion fruit, che dona una nota acidula e fresca, capace di rompere la cremosità del riso. Questo piatto riflette la capacità di daniel canzian di combinare elementi classici della cucina italiana con accenti più esotici e innovativi.

La vignarola cotta nella creta

Successivamente il menu propone la vignarola cotta nella creta, un piatto che tradizionalmente raggruppa verdure come carciofi, fave e piselli, arricchito da un nettare rosso e una selezione di erbe fini, che amplificano il carattere rustico e al contempo aromatico del piatto. Il metodo di cottura nella creta contribuisce a mantenere intatti i profumi e le proprietà degli ingredienti.

La selezione di formaggi stagionati e il dolce finale

Oltre alle portate a base di verdure, il percorso lascia spazio a una degustazione di Parmigiano Reggiano della Fattoria Scalabrini, offerto in una verticale con stagionature diverse: 24, 30 e 72 mesi. Questa scelta accompagna la parte vegetale con sapori intensi e decisi, evidenziando come il formaggio possa sposarsi con un’alimentazione che valorizza i prodotti freschi. Il pane alla banana, servito insieme, aggiunge un elemento di dolcezza naturale e morbidezza alla degustazione.

Il dessert di chiusura

Il dessert chiude il pasto con una crostata alle amarene, abbinata a un gelato alle arachidi. Questa combinazione chiude il menu con un contrasto fra la dolcezza acidula della frutta e il gusto ricco e leggermente salato della crema di arachidi. Il dolce è studiato per offrire una nota di leggerezza e freschezza, senza appesantire il palato dopo un pasto concentrato su sapori naturali.

Modalità di prenotazione e costi del menu speciale

Il menu dedicato alla stagione delle primizie è disponibile solo su prenotazione, in modo da garantire la preparazione accurata di ingredienti freschi e ben selezionati. Il costo stabilito per questo percorso culinario è di 90 euro a persona, un prezzo che rispecchia la cura nella scelta delle materie prime e nel lavoro necessario per portare in tavola un’esperienza gastronomica stagionale.

Lo svolgimento esclusivo in due giorni, il 21 e 22 maggio, fa capire come si tratti di un’iniziativa pensata per esprimere uno specifico momento dell’anno, legato a prodotti freschi e non ripetibile facilmente. La limitata disponibilità sottolinea l’importanza di prenotare con anticipo per assicurarsi un posto a questo evento culinario nel cuore di milano nel 2025.

Change privacy settings
×