Dal ramen al taiko: via japan porta il giappone a roma con sapori e tradizioni dal 8 all’11 maggio 2025

Dal ramen al taiko: via japan porta il giappone a roma con sapori e tradizioni dal 8 all’11 maggio 2025

a roma, nel quartiere testaccio, via japan celebra la cultura e cucina giapponese con eventi gratuiti dall’8 all’11 maggio 2025 tra street food, laboratori di origami e calligrafia shodō, musica taiko e mercato autentico
Dal Ramen Al Taiko3A Via Japan Dal Ramen Al Taiko3A Via Japan
A Roma, nel quartiere Testaccio, dal’8 all’11 maggio 2025 si svolge "Via Japan", festival gratuito dedicato alla cultura e cucina giapponese con street food autentico, laboratori, musica tradizionale e mercato di prodotti tipici. - Gaeta.it

A roma, nel cuore di testaccio, la città dell’Altra Economia si prepara a ospitare via japan, il festival che celebra la cultura e la cucina giapponese. Quattro giorni di eventi gratuiti, dal’8 all’11 maggio 2025, con un programma ricco di suggestioni, sapori e laboratori dedicati a grandi e piccini. L’iniziativa si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per chi vuole scoprire o riscoprire l’oriente più autentico a pochi passi dal centro della capitale.

Street food giapponese: piatti tipici e sapori genuini tra ramen e takoyaki

Il punto di forza di via japan è decisamente l’offerta gastronomica. A preparare i piatti saranno autentici cuochi giapponesi, intenti a cucinare dal vivo le pietanze più rappresentative. Due varianti di ramen verranno servite, una a base di carne e l’altra di pesce, entrambe fatte secondo ricette precise e con ingredienti selezionati. Ad arricchire il menu ci saranno le okonomiyaki, le frittelle salate tipiche di osaka; un richiamo anche nostalgico per chi ricorda il piccolo papà marrabbio di “kiss me licia” alle prese con la sua cucina.

Non mancheranno i bao, panini morbidi e farciti, e i takoyaki, polpette di polpo con una consistenza croccante fuori e cremosa dentro. Altri piatti popolari come i gyoza, serviti in versione fritta e alla piastra, il katsu sando e il gyudon, una ciotola di riso con manzo marinato, completeranno l’offerta. I dessert offriranno un assaggio di dolcezza con i mochi ice e i fluffy pancake, ormai famosi anche in italia per la loro leggerezza e consistenza “soffice come una nuvola”.

La varietà e la qualità dei piatti renderanno via japan una vera festa per il palato, una possibilità concreta per avvicinarsi ai sapori giapponesi senza muoversi da roma.

Laboratori, musica e tradizioni: lo spirito culturale al centro del festival via japan

Oltre al gusto, il festival ha curato spazi dedicati alla cultura tradizionale del giappone. L’area gestita da shibataya proporrà degustazioni di sake e shochu, due bevande alcoliche tipiche, con un’attenzione particolare alle tipologie di fermentazione e ai possibili abbinamenti con la cucina. Questi momenti saranno importanti per capire la diversità di queste bevande e il loro ruolo nella cultura nipponica.

Nel corner culturale si terranno laboratori rivolti a tutte le età. Gli adulti e i bambini potranno cimentarsi con gli origami, imparando a piegare la carta in forme artistiche, con la calligrafia shodō, che prende forma attraverso pennelli e inchiostro, e con il furoshiki, l’antica arte di incartare oggetti usando tessuti, una pratica che unisce estetica e sostenibilità.

Alla dimensione visiva e tattile si aggiungeranno esibizioni musicali con i taiko, i tradizionali tamburi giapponesi dalla sonorità potente e coinvolgente. Non mancheranno poi le performance con il kendama, un gioco di abilità molto diffuso in tutto il mondo, qui portato da artisti di fama internazionale. Questi momenti daranno un ritmo vibrante al festival e coinvolgeranno il pubblico con energia.

Mercato giapponese: prodotti autentici tra artigianato e cultura popolare

Il festival comprende anche un market con una selezione di prodotti provenienti dal giappone. Tra gli articoli disponibili ci saranno il matcha in polvere, noto per il suo uso nel tè e nei dolci, e le stoviglie in ceramica bizen, una delle più antiche tradizioni artistiche giapponesi. Saranno in vendita kit per preparare il ramen a casa, utili a chi desidera cimentarsi con la cucina nipponica in modo autonomo.

Un’offerta dedicata includerà anche i manga in edizione originale giapponese, riservando agli appassionati la possibilità di accedere a volumi non tradotti. Saranno protagoniste alcune collaborazioni con artigiani giapponesi, tra cui una collezione in edizione limitata di tenugui, fazzoletti di stoffa decorati appositamente per la manifestazione. Questo mercatino si configura come un’opportunità per entrare in contatto diretto con materiali autentici e con la cultura materiale giapponese.

Organizzazione e dettagli pratici di via japan a roma

via japan è promossa da eventi roma, realtà attiva da tempo nel campo degli eventi culturali e gastronomici, e da ramen bar akira, catena riconosciuta per la qualità fedele della cucina nipponica. L’ambasciata del giappone in italia patrocinia l’iniziativa, garantendo gli aspetti culturali e la correttezza delle proposte.

Il festival si terrà nella città dell’Altra Economia, a largo dino frisullo nel quartiere testaccio. Gli orari di apertura variano nei quattro giorni: giovedì 8 e venerdì 9 maggio la manifestazione resterà attiva dalle 18 alle 24, sabato 10 dalle 12 all’1 di notte e domenica 11 maggio dalle 12 a mezzanotte.

Un’occasione attesa, per immergersi nelle atmosfere, nei sapori e nelle tradizioni del giappone a roma, con un ricco programma che combina cibo, artigianato, musica e laboratori.

Change privacy settings
×