Crescita significativa per il mercato delle moto in Italia nel 2024: +10,52% nelle immatricolazioni

Crescita significativa per il mercato delle moto in Italia nel 2024: +10,52% nelle immatricolazioni

Nel 2024, il mercato italiano delle moto ha registrato un aumento del 10,52% nelle immatricolazioni, raggiungendo 373.313 veicoli, grazie a fattori economici e alla fine dell’omologazione Euro 5.
Crescita significativa per il Crescita significativa per il
Crescita significativa per il mercato delle moto in Italia nel 2024: +10,52% nelle immatricolazioni - Gaeta.it

Il mercato italiano delle moto ha mostrato un notevole incremento nel 2024, con un aumento delle immatricolazioni pari al 10,52%, per un totale di 373.313 veicoli registrati. Questo dato, fornito dall’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori , riflette un trend positivo che coinvolge non solo le vendite, ma anche la posizione dell’Italia nel panorama motociclistico europeo.

Analisi del mercato delle moto in Italia

Nel corso dell’anno, il settore motociclistico ha registrato una crescita significativa, che può essere attribuita a fattori diversi. Mariano Roman, presidente di Ancma, ha sottolineato l’importanza dell’industria motociclistica italiana, che genera un valore di oltre 9,5 miliardi di euro e si posiziona come leader nell’eurozona per la produzione di veicoli. L’export ha contribuito in modo sostanziale, con un valore superiore ai 2 miliardi di euro, rinforzando il ruolo dell’Italia come punto di riferimento nel comparto.

Questo successo non si limita solo ai numeri economici. La crescita delle immatricolazioni è stata ulteriormente spinta dalla fine dell’omologazione Euro 5, un elemento che ha incentivato le vendite di fine serie. Questo fenomeno ha portato a un risultato che non si vedeva dal 2010, segnale di un mercato in ripresa e di un interesse crescente da parte dei consumatori.

Dettagli sulle immatricolazioni di moto e scooter

Un’analisi più approfondita rivela che le vendite di motocicli hanno registrato un incremento del 14,48%, equivalente a 166.454 unità immatricolate. Anche il segmento degli scooter ha mostrato un buon andamento, con un incremento del 7,54% e 186.639 veicoli immatricolati. Sebbene il mercato dei ciclomotori abbia mostrato una flessione a novembre, ha chiuso l’anno con un aumento del 7,45%, raggiungendo le 20.220 immatricolazioni.

Particolarmente notevole è stata la performance del mese di dicembre, che ha visto un aumento esplosivo del 200,68%, con 29.587 nuovi veicoli sulle strade. Tuttavia, questi numeri devono essere esaminati in un contesto specifico, poiché la scadenza per l’omologazione Euro 5 ha incentivato questa impennata nelle vendite.

Evoluzione del mercato elettrico e dei quadricicli

Il mercato non ha visto una crescita solo nei veicoli a combustione. I veicoli elettrici a due ruote hanno avuto un incremento del 21,78%, con 520 unità vendute, evidenziando un crescente interesse per le soluzioni di mobilità a basse emissioni. È importante notare che questo segmento non è stato influenzato dalle scadenze legate all’Euro 5, suggerendo un potenziale sviluppo in questa direzione nel futuro.

Tuttavia, nonostante questo recente aumento, il settore dei veicoli elettrici ha chiuso l’anno in negativo, con un calo del 16,08%. Si tratta di un segnale che potrebbe indicare una fase di transizione, con le performance positive degli ultimi mesi a far presagire un’inversione di tendenza.

Anche il mercato dei quadricicli ha beneficiato delle vendite di fine serie, segnando una crescita dell’82,40% a dicembre, con 1.897 unità immatricolate, un ulteriore segnale dell’effetto della chiusura dell’omologazione Euro 5.

Il panorama della mobilità in Italia continua a cambiare, accentuato da fattori economici e regolamentari. Le aspettative per il futuro restano ottimiste, con un’industria che guarda alla necessità di sostenere la crescita e rispondere a un mercato in costante evoluzione.

Ultimo aggiornamento il 3 Gennaio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×