Cresce il numero di persone celiache in Italia: appuntamento a Roma per il festival Celiakè

Cresce il numero di persone celiache in Italia: appuntamento a Roma per il festival Celiakè

Aumento delle diagnosi di celiachia in Italia nel 2023, con oltre 13.000 nuovi casi; il festival “Celiakè?!” a Roma promuove consapevolezza e inclusione per chi vive questa condizione.
Cresce Il Numero Di Persone Ce Cresce Il Numero Di Persone Ce
Cresce il numero di persone celiache in Italia: appuntamento a Roma per il festival Celiakè - Gaeta.it

Nel corso del 2023, l’Italia ha assistito a un significativo aumento delle diagnosi di celiachia, con 13.163 nuovi casi registrati, portando il totale a 265.102 persone, corrispondenti a circa l’1% della popolazione. Questi dati, resi noti nella “Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia” pubblicata a marzo 2025 dal ministero della Salute, segnalano un incremento notevole rispetto ai 10.210 casi del 2022. L’aumento delle diagnosi rappresenta attualmente solo il 37% del numero stimato di celiaci nel paese, che si aggira intorno ai 600 mila. La celiachia è una malattia autoimmune cronica, che provoca una reazione nociva all’assunzione di glutine e interessa non solo le persone direttamente colpite, ma anche il loro contesto sociale e familiare. Riconoscendo l’importanza di creare consapevolezza attorno a questa patologia, i fondatori del festival Celiakè?! hanno deciso di organizzare un evento unico.

Celiakè?!: il festival per un’alimentazione senza glutine

Dal 16 al 18 maggio, Roma ospiterà il primo festival itinerante dedicato al mondo gluten-free: Celiakè?! La manifestazione avrà luogo nel suggestivo Borgo Boncompagni Ludovisi, un luogo scelto con cura per celebrare la Giornata Mondiale della Celiachia. L’iniziativa, promossa da Live Productions, offre un programma ricco di attività, tra cui degustazioni di prodotti senza glutine, showcooking, stand espositivi e momenti di confronto scientifico. Lo scopo è fornire un’esperienza completa dedicata a chi vive quotidianamente la celiachia, con l’intento di abbattere le barriere e forse anche di migliorare la socialità di chi è colpito dalla malattia.

Celiakè?! non è solo un evento gastronomico. Sono previste anche attività ricreative e culturali, adatte a tutte le età. La manifestazione prevede la partecipazione di volti noti dei social e attività per i più piccoli, proponendo un’atmosfera accogliente e inclusiva. Durante il festival, sarà presentata la seconda edizione del libro “Celiachia dalla A alla Z”, scritto da Simonetta Mastromauro, un’importante figura nel panorama della diffusione della conoscenza sulla celiachia.

L’impegno di Simonetta Mastromauro nella lotta contro la celiachia

Simonetta Mastromauro è un esempio di dedizione nel campo della celiachia, avendo vissuto per vent’anni accanto a una figlia affetta da questa malattia. La sua esperienza l’ha portata a diventare una volontaria attiva, contribuendo con progetti significativi nel settore della ristorazione e della formazione scolastica. Secondo la Mastromauro, le sfide quotidiane affrontate da celiaci e famiglie sono molteplici e spaziano dall’informazione insufficiente nella ristorazione alla sensibilità carente in ambito scolastico. Le sue osservazioni mettono in luce problematiche profonde, come il rischio di isolamento sociale per i giovani celiaci, accentuato dalla mancanza di opzioni alimentari adeguate.

A tal proposito, l’autrice mira a stimolare una maggiore consapevolezza tra operatori di ristorazione, insegnanti e famiglie. La sua opera si concretizza in progetti pratici e discussioni che affrontano temi vitali per il miglioramento della vita delle persone celiache. Scrive nel suo libro che il dialogo con le istituzioni è cruciale per apportare cambiamenti significativi.

L’importanza dell’informazione nella gestione della celiachia

L’informazione riveste un ruolo cruciale nella corretta gestione della celiachia. Comprendere le basi della malattia, saper leggere le etichette alimentari, e conoscere le norme di preparazione dei cibi rappresentano passaggi fondamentali per chi vive con questa condizione. Simonetta Mastromauro ha realizzato diversi strumenti pratici, tra cui schede informative per ristoratori e famiglie, per garantire un consumo sicuro e una migliore integrazione.

Con il libro “Celiachia dalla A alla Z”, l’autrice offre una guida dettagliata, arricchita da contributi di esperti che forniscono ulteriori approfondimenti scientifici. Questa iniziativa si estende oltre la semplice conoscenza, mirando a educare e formare anche chi opera nella ristorazione. Una maggiore preparazione degli operatori può contribuire a migliorare la qualità dell’assistenza rivolta a chi è affetto da celiachia, allentando così la tensione sociale che spesso accompagna questa condizione.

Celiakè e il suo impatto sociale e culturale

Celiakè?! non è solo un festival, ma rappresenta una piattaforma per promuovere un dialogo aperto sulla celiachia e le sue implicazioni. L’evento offre un’opportunità per discutere delle esperienze personali di celiaci, sensibilizzando il pubblico su temi legati alla stigma sociale e alla discriminazione. Attraverso attività coinvolgenti e momenti informativi, si mira a educare sia i celiaci sia il pubblico generale sull’importanza di un supporto adeguato e delle pratiche alimentari sicure.

Il potere della comunicazione e della condivisione di esperienze è evidente. Iniziative come Celiakè?! possono contribuire a rendere i celiaci meno isolati, creando una comunità informata e supportiva. L’obiettivo finale è rendere la vita quotidiana più inclusiva e serena, in un contesto dove la celiachia non sia più vista come un ostacolo, ma come una parte della diversità sociale da rispettare e supportare.

Change privacy settings
×