La Costa degli Etruschi si estende da Livorno a Piombino, un angolo di Toscana dove il mare incontra colline punteggiate da borghi antichi e produzioni locali di qualità. Tra queste, l’olio extravergine di oliva spicca come uno dei tesori più amati, con radici che affondano nell’epoca etrusca e una presenza costante nella cultura del territorio. Qui, natura, storia e sapori si intrecciano, offrendo ai visitatori esperienze autentiche e itinerari pensati per scoprire ogni sfumatura di questi luoghi.
Mare, colline e uliveti: un paesaggio che racconta una tradizione millenaria
La Costa degli Etruschi è un mosaico di mare cristallino e colline rigogliose. Qui il blu profondo del Tirreno fa da contrasto al verde della macchia mediterranea e agli uliveti che si estendono a perdita d’occhio. L’olivo domina il paesaggio, creando filari che raccontano un legame antico tra questa terra e l’olio. Già gli Etruschi usavano quest’olio non solo in cucina, ma anche come rimedio medicinale e per la cura del corpo, un’usanza che si è tramandata fino a oggi.
Il Park Hotel Marinetta, a Marina di Bibbona, si trova in un grande parco a due passi dalla spiaggia ed è il punto di partenza ideale per chi vuole scoprire la zona oltre al semplice relax al mare. Tra colline e borghi, si snoda la Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi, un percorso che attraversa paesi noti per la qualità del loro olio, come Rosignano Marittimo, Bibbona, Castagneto Carducci – con il suo Museo dell’Olio – Campiglia Marittima e Suvereto. Tutte tappe facilmente raggiungibili, anche in bici, con la possibilità di visitare aziende agricole e cantine dove assaporare l’olio e conoscerne da vicino le caratteristiche.
Olio toscano, un’eredità che parla di storia e sapori veri
L’olio toscano vanta una storia che arriva fino al Medioevo, quando era considerato un bene prezioso, usato persino come moneta per pagare affitti o tasse. La sua fama arrivò fino alla corte dei Medici, dove veniva servito durante le feste per sorprendere gli ospiti con un gusto deciso e inconfondibile. Ancora oggi, l’olio extravergine di oliva toscano conserva quel carattere vivace, leggermente piccante, dato dai polifenoli, sostanze naturali che danno quel tocco unico al sapore.
La raccolta delle olive avviene di solito a novembre, quando i frutti non sono ancora maturi del tutto. Questo permette di mantenere intatti profumi e freschezza, tipici dell’olio toscano. La spremitura è meccanica, senza additivi, solo con l’acqua necessaria per la lavorazione. Un metodo semplice e rigoroso che preserva la naturalezza del prodotto. Inoltre, l’olio toscano gode di certificazioni importanti come IGP e DOP, che ne garantiscono origine e qualità.
Nella cucina locale l’olio è protagonista soprattutto a crudo: sul pane tostato, sulle verdure crude o nelle zuppe più semplici. Il momento più sentito dalle comunità contadine è la “fettunta”, la prima fetta di pane condita con l’olio nuovo, un rito che unisce sapore, storia e tradizione. Nelle ricette della Costa degli Etruschi, l’olio accompagna anche arrosti, legumi e persino dolci tipici, dimostrando tutta la sua versatilità.
Dove dormire e come vivere l’olio della Costa Degli Etruschi
Chi vuole scoprire davvero la Costa degli Etruschi trova strutture immerse nel verde, perfette per un soggiorno rilassante con vista sul paesaggio. Il Park Hotel Marinetta, vicino a Marina di Bibbona, sorge in una pineta a pochi passi dal mare. Qui, oltre al comfort, si organizzano degustazioni che permettono di entrare nel mondo delle tradizioni legate all’olio extravergine.
Nel gruppo Icon Collection, il Relais Antico Podere San Francesco, circondato dagli ulivi e profumi mediterranei, produce ancora un olio di alta qualità, chiamato Vittorio Ficcanterri. Questo olio racchiude i sapori autentici della zona e può essere assaggiato durante il soggiorno, rafforzando il legame tra ospitalità e territorio.
Le degustazioni spesso si accompagnano a visite nelle aziende agricole, facilmente raggiungibili grazie a piste ciclabili e servizi di trasporto. Queste esperienze aiutano a capire le caratteristiche dell’olio e ad apprezzarne le differenze legate alle diverse varietà di olive e al lavoro manuale delle campagne toscane. Sulla Costa degli Etruschi, il turismo enogastronomico ruota attorno a queste offerte, che mettono al centro la cultura dell’olio e la sua lunga tradizione.