Costa crociere investe 200 milioni per rinnovare la flotta e lancia nuovi itinerari 2026-2027

Costa crociere investe 200 milioni per rinnovare la flotta e lancia nuovi itinerari 2026-2027

Costa Crociere investe oltre 200 milioni di euro per rinnovare la flotta entro il 2025, con restyling della Costa Serena, nuovi itinerari globali e dismissione di Costa Fortuna sotto la guida del ceo Mario Zanetti.
Costa Crociere Investe 200 Mil Costa Crociere Investe 200 Mil
Costa Crociere investe oltre 200 milioni di euro per rinnovare la flotta entro il 2025, con restyling delle navi, nuove esperienze gastronomiche e itinerari innovativi, puntando a qualità, comfort e sostenibilità. - Gaeta.it

Costa Crociere ha avviato un vasto progetto di rinnovo della propria flotta, investendo complessivamente oltre 200 milioni di euro in cinque anni. L’obiettivo è aggiornare le navi con nuove soluzioni di design, ristorazione e comfort, per garantire un’offerta sempre più al passo con i gusti contemporanei dei viaggiatori. Il piano si concluderà entro novembre 2025 con il restyling completo della Costa Serena, che proporrà anche una serie di itinerari innovativi nei due anni successivi.

Restyling della flotta e le novità a bordo

Dal 2021 Costa Crociere ha sottoposto tutte le sue navi a interventi di refit, mirati a modernizzare gli ambienti e i servizi. Queste operazioni hanno riguardato il rinnovo dei ristoranti principali con un design fresco, la creazione di nuove aree food court, piscine e bar riprogettati con stile contemporaneo. Costa Serena, la nave che chiuderà il ciclo di lavori nel novembre 2025, presenterà una food court innovativa con locali come Archipelago, che offre menu firmati da tre chef stellati, la pizzeria Pummid’Oro e il ristorante giapponese Sushino@Costa. Le suite sono state completamente rinnovate per fornire standard elevati di comfort e raffinatezza.

Miglioramenti agli spazi sociali e leisure

Le piscine e le aree sociali hanno subito un ridisegno per migliorare l’esperienza degli ospiti, con attenzione a rendere gli spazi più gradevoli e funzionali. L’intervento punta ad allineare le navi Costa alle aspettative di un pubblico in cerca di atmosfere moderne, senza rinunciare all’eleganza e all’accoglienza tipiche della compagnia.

Nuovi itinerari 2026 e 2027 per costa serena

La Costa Serena, completati i lavori, proporrà una serie di viaggi fuori dal comune. Tra ottobre e dicembre 2026 sarà impegnata in una crociera intorno al mondo, partendo da Tokyo e arrivando a Buenos Aires. Successivamente, dalla fine del 2026 e per tutta la stagione invernale 2027, la nave opererà rotazioni settimanali in Sud America, con viaggi della durata di sette giorni. Tornata in Europa, dalla primavera 2027 Costa Serena offrirà crociere classiche nel Mediterraneo, confermando così il suo ruolo centrale nell’offerta Costa in varie aree geografiche.

Strategia degli itinerari e attenzione al cliente

Questi itinerari sono inseriti in una strategia che punta non solo a rinnovare la flotta, ma a proporre destinazioni in linea con il desiderio di esperienze differenti da parte degli ospiti. L’attenzione è rivolta sia a mercati tradizionali sia a nuove aree, con soluzioni di viaggio che combinano mare, cultura e scoperta.

Dismissione di costa fortuna e focus sull’innovazione

La strategia di Costa Crociere prevede anche la dismissione di Costa Fortuna, la nave più datata della flotta. Previsto il trasferimento al nuovo proprietario a metà settembre 2026. Fino a quella data, Costa Fortuna continuerà ad operare regolarmente, offrendo ai passeggeri itinerari consolidati come rotte estive verso Grecia e Turchia e programmi invernali alle Isole Canarie.

Il ceo Mario Zanetti ha sottolineato l’impegno a offrire esperienze uniche basate su innovazione e sostenibilità. Parte del cambiamento riguarda l’introduzione degli itinerari Sea e Land, una formula esclusiva che combina destinazioni marine e terrestre in modo integrato. L’operazione complessiva punta a migliorare l’esperienza a bordo con nuovi modi di vivere la vacanza, investendo su prodotti e temi attuali.

Impatto economico e strategia commerciale

L’investimento di oltre 200 milioni di euro rappresenta un intervento significativo nel settore delle crociere. Costa ha puntato a rafforzare la propria presenza nei mercati chiave, offrendo un prodotto in continuo miglioramento sul piano qualitativo. Il rinnovo degli spazi, l’inserimento di proposte gastronomiche di alto livello e la ridefinizione dei percorsi turistici intendono mettere in luce le qualità della compagnia nei segmenti più competitivi.

Orientamento verso il cliente e rinnovamento

La scelta di rinnovare e sostituire alcune unità della flotta indica una risposta diretta alle esigenze dei viaggiatori sempre più attenti alla qualità e all’esperienza nel complesso. Al contempo, l’introduzione di nuovi itinerari mostra la volontà di differenziarsi e incontrare gusti diversi, dalla crociera tradizionale nel Mediterraneo a viaggi più lunghi e impegnativi in Sud America e nel resto del mondo.
Mario Zanetti ha infine affermato che il percorso intrapreso consolida l’offerta Costa nei suoi mercati principali, dando voce a una domanda di vacanze che richiede originalità e flessibilità.

Change privacy settings
×